CERNUSCO L.NE
DICEMBRE
I
BAGAI DI BINARI
Donazioni al Cav e Enpa Merate, dopo Corpo musicale A.
Pirovano, GS San Luigi e ProgetTiAmo 2016...
ILLUMINAZIONE
VIA DEGLI ALPINI
La Giunta comunale
ha deciso di investire, l’impegno di spesa con Enel Sole s.r.l.
nell’importo di 13.552 euro I.V.A. compresa, per il
potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica in via
degli Alpini e via XXV Aprile; in attesa della programmazione
dei lavori di completamento del nuovo marciapiede sul lato
destro di via degli Alpini, l’Amministrazione ha ritenuto in
ogni caso necessario procedere sin d’ora a incrementare la
luminosità notturna nella zona attraverso la posa di 38 nuovi
centri luminosi a Led al posto delle attuali lampade a vapori di
mercurio a bassa efficienza.
CONCERTO
DI S. STEFANO
La
corale parrocchiale a favore delle popolazioni terremotate...
NOTTE
DI NATALE A CERNUSCO
Vin
brulè, panettone, musica in piazza con I bagai di binari
e il Caffè del Centro a favore del Granaio...
SPETTACOLO
NATALIZIO ALLA PRIMARIA
Due pomeriggi con i
bambini della scuola Primaria in festa con i
loro insegnanti...
CONTRIBUTI
COMUNALI ALLE ASSOCIAZIONI
Ecco le
quote distribuite ai sodalizi
iscritti all'Albo comunale e che hanno
presentato regolare richiesta entro il 30 giugno
scorso...
DOMENICA
NATALIZIA
Solidarietà, musica,
bancarelle e teatro hanno animato la giornata in
centro paese...
GS
SAN LUIGI
Cena di Natale e
sottoscrizione a premi per la società sportiva
di calcio e volley...
POLISPORTIVA
LIBERTAS
Scambio d'auguri con cena
in oratorio per la società sportiva...
SCAMBIO
D'AUGURI
Brindisi natalizio con gli
anziani di Auser Cernusco...
CIMITERO
Verranno riesumate 85 salme dal camposanto di
via S. Ambrogio; i parenti verranno avvisati
tramite una lettera o potranno leggere il nome
in loco e nell'arco di 90 giorni, rivolgendosi
all'apposita ditta (che verrà scelta con gara
d'appalto) e pagando la somma di circa 300 euro,
dovranno provvedere alla riesumazione delle
salme dei loro cari.
NO
A LARIO RETI HOLDING Il Consiglio comunale all'unanimità ha
bocciato la proposta di delibera di Lario Reti Holding; nonostante
un'integrazione con degli emendamenti provenienti da Lecco, maggioranza
e minoranze si sono trovate d'accordo sul respingimento della proposta.
Infatti all'ordine del Giorno dell'Assise di ieri sera vi era
l'approvazione della procedura di partnership nei settori della
distribuzione del gas e della commercializzazione dell'energia.
SPAZIO
AI LETTORI
Riceviamo e pubblichiamo
lettera di un lettore che ha inviato al primo
cittadino di Cernusco sulle luminarie, la sua
risposta e controrisposta...
CONCORSO
PRESEPI
Per tutti
coloro che hanno realizzato una suggestiva
natività è possibile iscriversi
al concorso presepi parrocchiale, utilizzando
il modulo che si può trovare in oratorio o
direttamente con una mail
all'indirizzo
postmaster@oratoriosanluigi.it entro
il 31 dicembre.
LUTTO
IN PAESE
Addio a Mario Mandelli,
storico volto della Democrazia cristiana
cernuschese...
CCCC
Scambio d'auguri e
brindisi di Natale con oltre novanta soci...
CONCERTO
DI NATALE
Il corpo musicale A.
Pirovano e i bambini della primaria in concerto
al cineteatro San Luigi...
MOSTRA
FOTO CON EFFEOTTO
Il fotogruppo,
con il patrocinio del Comune di Cernusco,
ha inaugurato l’ottava edizione di Fotografi a
Cernusco, mostra dei soci dell'associazione.

RIFIUTI
IN PAESE Discarica abusiva nella zona
dell'Andegardo; segnalazioni anche di rifiuti
abbandonati nel campo adiacente a via
Vittorio Emanuele II e presso il cestino sulla
curva della stessa via con bottiglione di vino
da 5 litri e un sacchetto all'interno.

IMMACOLATA
Processione, luci e
simboli del Natale lungo le vie del paese in
occasione della ricorrenza dell'8 dicembre...
REFERENDUM
CONFERMATIVO Domenica 4 dicembre a Cernusco con il 76,76% ( 2190
su 2853) dei
votanti vince il Sì con il 50,321% contro
il 49,678 % del NO, schede bianche 7 e nulle 9.
Hanno votato
al seggio 1 per il SI in 408, per il no
324, 2 le bianche;
al seggio 2 per il SI 384 cittadini e 443
per il NO, 4 le
bianche. Al seggio 3 per il SI 302 e 313
per il NO, 1 scheda bianca.
PROGETTIAMO
2016
Ecco i nomi dei due
progetti scelti e del volontario che ha ritirato
la targa intitolata a Stella Brioschi...
CONTROLLO
DEL VICINATO
Nasce il comitato, attivo
per la sicurezza in paese: ecco come aderire...
CAFE'
KESTE'
Inaugurato il bar di
Gianni e Maria Antonietta in via degli
Alpini 6...
FURTO
IN VIA VILLA
Venerdì 2 dicembre alle 18 furto con bottino
come gioielli e computer in via Villa a Cernusco;
tizio sospetto fermato e seguito fino in centro
dai Carabinieri, corsi sul luogo per
accertamenti. E' la terza volta che il cortile
di via Villa viene "visitato" dai ladri.
CONTRIBUTI
STRAORDINARI ALLA POLISPORTIVA Sono stati
versati 1000 euro dalle casse comunali alla
società sportiva cernuschese per il trofeo
Lanfritto Maggiorni, che si è tenuto il 27
novembre, e 500 euro per i giochi studenteschi
svolti in più giorni, nel novembre del 12015 e
la scorsa primavera.
RACCOLTA
CARTONE, FERRO E ROTTAMI
La Giunta comunale ha
approvato la convenzione tra il Comune e la
parrocchia per l'anno 2016 versando la somma di
13 mila euro alla parrocchia,
destinata a scopi sociali e per la spesa di
mantenimento dei mezzi di raccolta.
NIENTE
LUMINARIE NATALIZIE
Riceviamo e pubblichiamo
il botta e risposta tra il consigliere Gennaro Toto
di Identità
e futuro e il sindaco De Capitani sulla scelta dell'Amministrazione
di Cernusco annunciata lo scorso 6 novembre...
CALENDARIO
D&F 2017 E' disponibile
Dodici scatti nel Parco
Curone a scopo benefico. Ecco come
acquistarlo...
NOVEMBRE
TANTI
AUGURI OLGA
95 candeline per Olga
Lavelli, con festa al Centro anziani...
ANCORA
LADRI IN AZIONE Nella notte tra domenica e
lunedì 28 novembre sono stati presi
di mira le cantine e i garage di alcune
abitazioni in via Santa Cecilia e San Marco.
Hanno forato le porte, ma all'interno non hanno
rubato nulla a detta dei proprietari. Rimane il
danno in quanto le serrature andranno cambiate.
TROFEO
LANFRITTO MAGGIONI
I risultati della
Polisportiva Libertas cernuschese...
IDENTITA'
E FUTURO
Tradizionale cena alla
Cava per il gruppo di minoranza...
LEVA
1969
Messa e cena per i
coscritti del 69...
FURTI
E PARAPIGLIA
AL VILLAGGIO SAN MARCO
Attorno alle 18 di mercoledì 23 novembre due abitazioni del villaggio
sono state "visitate" da malviventi. Tuttavia il
fatto più grave è che sei uomini di origine
albanese hanno asportato
a picconate
una cassaforte da un appartamento del
condominio di via San Marco 2A; facendo
forte rumore, hanno richiamato alcuni vicini
delle villette attorno. I proprietari non erano
in casa, i ladri, ignari delle grida dei vicini
allarmati, hanno liberamente preso la cassaforte
e sono usciti dal condominio sul retro; una
signora di una villetta limitrofa, che si è
vista i ladri passare accanto, è stata
minacciata, un vicino parente dei derubati,
intervenuto armato di piccone,
è
stato
persino
malmenato. In questo parapiglia, sono così
scappati indisturbati a bordo di una Fiat Punto. Sul posto sono
intervenuti solo dopo i Carabinieri, ma ormai i
sei albanesi si erano dati alla fuga. Il gruppo whatsapp Cernusco sicura ha subito dato
l'allarme; i cittadini, in particolare i
residenti del villaggio,sono fortemente
impauriti, ma anche molto arrabbiati perché in
questi anni non è stato fatto nulla. Telecamere
e il taglio di alcuni dei tigli che oscurano i
lampioni le prime soluzioni in arrivo, ma ora si
sentono inermi. Si pensa a delle pattuglie di
cittadini che monitorino soprattutto questa
zona, che viene colpita dai ladri costantemente.
CONSIGLIO
COMUNALE
In Assise dibattito
sulla scuola media, la scuola primaria e le
variazioni sul Bilancio di previsione 2016...
LUTTO
IN PAESE
Addio ad Angelina,
storica cartolaia ultracentenaria...
CENA
LEVA DEL '75
Cena a La cantina del
Profesur di Montevecchia...
GIORNATA
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Le iniziative proposte dal
Comune di Cernusco...
SCUOLA
PRIMARIA
Vinto il concorso del Brico di Merate...
AUSER
CERNUSCO
Terminato il corso di
acquarello, ecco le attività del Centro
anziani in corso e in programma...
POLISPORTIVA
LIBERTAS
Giornata di sport per gli
atleti della società sportiva cernuschese a Oltrona...
CONCERTO
E BURRACO PER BENEFICENZA
Foto-resoconto
del fine settimana organizzato da Dentro&Fuori...
COMMEMORAZIONE
4 NOVEMBRE
Cerimonia al monumento
ricordando la storica vittoria di 98 anni fa, con un
pensiero per i terremotati...
SCUOLA
MEDIA
L'Ufficio tecnico di
Osnago e i sindaci fanno il punto sui lavori
prima di incontrare i rappresentanti dei
genitori della scuola.
Foto,
aggiornamenti e forte critica della minoranza
cernuschese...
ADDIO
GIULIA GADDA
Il paese piange la suora
laica...
OTTOBRE
CENA
SOCIALE PER D&F
Festeggiati gli 11 anni al Garden di Calco...
NUOVO
DIRETTIVO PER
I BAGAI DI BINARI
SPECIALE
110 ANNI DELLA PARROCCHIA CERNUSCHESE
-
Incontro con Emanuela
Gianna Molla al San Luigi...
-
Concerto in chiesa
con Musica Cittadina di
Chiasso...

LUTTO
IN PAESE
Addio a Cecilia Brivio,
custode della chiesetta di San Dionigi...
CONSULTA
AMBIENTE E ECOLOGIA
Animali randagi, Silea e
tigli al centro del dibattito...
TENTATIVO
DI TRUFFA Nuova truffa in paese: donna
distinta e bionda sui 65 anni suona campanelli
affermando
di conoscere i parenti e poi chiede 10 euro,
prendendo la scusa che ha delle ricette di cui
non sapeva che c'era ticket da pagare, chiedendo
quindi 10 euro di prestito. Al rifiuto, se ne va
insultando. Il fatto si è verificato
giovedì 20 in
via Verdi.
CCCC
A BORMIO
Gita
domenicale con gustosa pizzoccherata...
AMATRICIANA
SOLIDALE
Al castello quasi 530 commensali
per il pranzo a favore dei terremotati...
ALPINI
A DESENZANO
Raduno per il secondo
raggruppamento sul Garda per il gruppo
cernuschese...
ORDINANZA
SCUOLA MEDIA
Identità e futuro
non è d'accordo sul fatto
che sia stata emanata dal Comune di Lomagna;
scontro in Consiglio comunale...
ORDINANZA
SCUOLA G. VERGA
Chiusi
alcuni spazi della scuola media per lavori urgenti...
La
risposta dei quattro sindaci sulla scuola media, dopo l'incontro
di ieri pomeriggio...
IL
VOLANTINO DELLE MINORANZE DEI QUATTRO COMUNI
Distribuito a scuola agli studenti...
VIABILITA'
IN VIA PIROVANO
Chiusa
al traffico negli orari di inizio e fine scuola, ecco perchè...
CONFRONTO
SUL REFERENDUM
Dibattito
venerdì 14 ottobre
interessante
tra i senatori Castelli e
Rusconi con Angelo Baiguini sul Sì e il No al prossimo
referendum costituzionale...

POLISPORTIVA
LIBERTAS
Domenica
9 ottobre il campo sportivo di Saronno ha ospitato il trofeo
delle province prove multiple per rappresentative. Quattro le
province presenti, Varese, Brescia, Como-Lecco e Milano,
ciascuna delle quali ha convocato i propri sei migliori atleti
della categoria Ragazzi (tre ragazze e tre ragazzi). I giovani
atleti si sono disputati il titolo su quattro prove: 60
ostacoli, salto in alto, lancio del vortex e 600 mt.

Tra le
tre ragazze della rappresentativa Como-Lecco, anche Matilde
Gervasoni, atleta della Polisportiva Cernuschese, che ben ha
figurato in questa manifestazione di alto livello: 11° posizione
nell’alto, 9° negli 80h, 7° nei 600 e un ottimo 4° posto nel
vortex.
Grazie
ai suoi buoni piazzamenti Matilde ha contribuito alla conquista
del podio nella classifica generale per la rappresentativa
Como-Lecco che con 10079 punti si è classificata al 3° posto.
FESTA
COMPATRONALE
Fotoresoconto
della processione per le vie del paese, i desideri bruciati e la pesca
di beneficenza...
SEGNALAZIONE
DI UN LETTORE - DISAGIO POSTA
Riceviamo e pubblichiamo lamentela e
foto di alcuni residenti della corte di Bagulett in via Monza. «Il
postino non fa più il suo dovere: ha lasciato tutta la corrispondenza
(bollette, riviste, lettere...) sul muretto fuori casa, senza imbucarla
nell'apposito casellario. Ognuno ha dovuto ritirare la propria posta, ma
ci sono anche lettere di altri numeri civici sempre di via Monza. Domani
qualcuno le riporterà all'ufficio postale».

ASSEMBLEA
SULLA SICUREZZA
Incontro alla scuola
primaria incontro con le forze dell'Ordine e il Comitato del Vicinato...
FESTA
DELL'ORATORIO
Due giorni di festa al San Luigi con il motto Scegli il bene...
POLISPORTIVA
CERNUSCHESE
Ultima gara su pista a Mariano Comense, foto e
risultati degli esordienti...
BAR
BIELLA
Gita nell'Astigiano per gli amici
del lotto...
ALPINI
CERNUSCO
Il gruppo ha sostenuto oggi presso il Punto scarpe di via Spluga
la vendita di mele a favore dell'Associazione Sclerosi Multipla...

SETTEMBRE
CALCIO
FEMMINILE
Orvad vince
l'ottava edizione. Foto e ricavato dell'evento benefico..

BENEDIZIONE
DEGLI ZAINETTI
In oratorio il
parroco ha benedetto cartelle e zaini dei bambini e degli studenti...
CENTRO
PAESE
Questuanti in piazza della chiesa e
piazz a
della Vittoria a chiedere elemosina in modo insistente; un fenomeno che
i cittadini vedono e incontrano ogni mattina. Mercoledì mattina 28
settembre erano presenti
ben due ragazzi di colore sul piazzale della chiesa; qui, negli ultimi
mesi, si sono verificati "problemi" con le auto parcheggiate, con
tentativi di scasso delle portiere.
Alla vista del Comandante della Polizia locale Valter
Savarin (nella foto), i due giovani si sono dati alla fuga di
corsa lungo via S. Ambrogio, per poi ritornare passando per via Lurani
Cernuschi e accedere di nuovo a piazza della Vittoria. Settimane
fa è stata fatta apposita segnalazione di questo fenomeno presso gli
Uffici comunali.
ATTI
VANDALICI IN STAZIONE
Lunedì 26 quattro auto con i vetri rotti nel parcheggio di
via Stoppani...
PARROCCHIA
I festeggiamenti di domenica 25 per i 40 anni di
padre Mario
Pacifici...
MUSICAL
PER PADRE MARIO
In scena al
San Luigi Un dono speciale con i ragazzi e volontari
dell'oratorio...
ADDIO
LONGONI
Lutto per la Libertas Cernuschese e il Catenificio
Regina; scomparso Carlo Longoni...
POLISPORTIVA
Al via gli
allenamenti con la società sportiva cernuschese...
CHIUDE IL CAPRICIO
Ultimo giorno di apertura per l'azienda agricola Il
Capricio di via Lecco che mercoledì 21 ha chiuso i battenti. Per Maurizio
Ferrario e Roberta Testa, (sotto nella foto), i
titolari che per anni hanno servito formaggi freschi di capra e gelato,
inizierà una nuova avventura lavorativa. Numerosi i riconoscimenti
ricevuti in diverse fiere e concorsi in tutta Italia.

PATRIZIA CANOLA
Mostra personale a San Benedetto...
CONSULTE COMUNALI
Insediate in sala municipale le altre due commissioni Servizi
sociali ed Ecologia, con la nomina dei presidente, vicepresidente e
segretario...
MARIA
SAVINO
L'artista cernuschese in
mostra a Roma con Percorsi luminosi...
GRUPPO
ALPINI
Raccolti 1520 euro con
oltre 100 adesioni per l'amatriciana preparata
dagli Alpini...
LEVA 1956
Festa per i sessantenni cernuschesi che
riabbracciano la loro storica maestra elementare...
SCIPPO AL
CIMITERO Sabato 17 mattina a una donna è stata rubata la sua borsetta nella
sua auto parcheggiata nei pressi del Camposanto. I due malviventi, di
origine straniera, hanno aperto la portiera dell'auto e sono poi fuggiti
a bordo di una Clio nera.

SEGNALAZIONE
DI UN LETTORE
Riceviamo e pubblichiamo mail di Alessio.
«Tendo
a segnalare la presenza di amianto in stato critico sui tetti di
due capannoni in via C. Cantù a Cernusco:
-
uno dismesso (ex consorzio agrario).
-
l'altro utilizzato come magazzino di un'ex impresa tessile.
Invio delle foto dettagliate scattate settimana scorsa dal mio
domicilio».


LADRI
AL VILLAGGIO SAN MARCO Anche mercoledì
14 sera
intorno alle 21 tentato furto in via degli
Alpini 1 al primo piano. L'allarme ha messo in
fuga i ladri
CORALE
PARROCCHIALE
Gita sociale domenica 11 a Salò per la
corale San Giovanni Battista...
FURTO
AL VILLAGGIO SAN MARCO Nella serata di
lunedì 12 ladri a segno in via degli Alpini 1; due
malviventi sono entrati nell'abitazione al
secondo piano per poi
darsi alla fuga su una Volvo S 60 di colore
scuro grazie all'intervento del vicino di casa. Forze dell'ordine alla ricerca dell'auto
nei paraggi.
SICUREZZA
Il gruppo Cernusco sicura avvisa che nei
paesi limitrofi una donna bionda, non tanto alta
e di robusta costituzione, avvicina le signore,
in genere nei paraggi del cimitero, per fare
provare loro un profumo per poi rubare i
gioielli.
MUSICA&SPORT
Foto, resoconto della due
giorni organizzata da I bagai di binari e
Decathlon Osnago...
.JPG)
COMUNE
- ENEL Il potenziamento
dell'illuminazione lungo le vie Volta, Roma,
Rusca e Alla riva è costato
5.841,36 euro
Iva compresa, come da fattura presentata da Enel
Sole srl.
Inoltre, nella notte del
31 luglio scorso si è verificato un
danneggiamento del centro luminoso di pubblica
illuminazione in via Puecher (di fronte
all'ingresso principale del Castello ndr),
causato dall'intensa tromba
d'aria che ha anche causato la rottura del cavo
aereo di alimentazione. Si è così provveduto
alla sostituzione del centro luminoso per
garantire l’adeguato illuminamento del tratto
stradale interessato; costo dell'operazione da
pagare sempre a Enel Sole 1.579,90 euro Iva
compresa.
CCCC
IN SARDEGNA
Il centro civico ha trascorso giorni di
benessere e vacanza in Sardegna tra le località
di Cala Gonone, Cala Ginepro, Nuoro e Orgosolo.


CONSIGLIO
COMUNALE CONSULTE
Assise accesa sulle nomine
delle quattro nuove Consulte. Info, nomi e primi
pareri...
CERNUSCO LOMBARDONE BENE COMUNE
La replica di Krassowski
sul Consiglio comunale...
INCONTRO
SULLA SICUREZZA
Venerdì 30 settembre presso la scuola primaria di via
Pirovano si terrà presso la scuola primaria un incontro
sulla sicurezza con la presenza del comandante dei
carabinieri, della Polizia locale e il gruppo Controllo del
vicinato. E' stato anche invitato il responsabile del gruppo
Cernusco Sicura che quest'estate ha aiutato, tramite questo
gruppo whatsapp, a scovare ladri e truffe ad anziani.
DANNI
NUBIFRAGI ESTIVI
Ammontano nel complesso a 37 mila euro, Iva
compresa, i danni
nel Comune di Cernusco a causa delle forti
piogge cadute tra giugno e luglio. E' stata
inoltrata una richiesta per ricevere sovvenzioni
per danni per calamità naturali.
NOTTE
BIANCA 2016
Come da delibere di Giunta è stato notificato lo
scorso mese di agosto per l'Amministrazione
comunale la spesa complessiva della Notte
bianca del 18 giugno scorso.
La gestione operativa della manifestazione affidata al
fotogruppo Effeotto è stata attuata attraverso apposita
convenzione. La somma complessiva a carico
dell’Amministrazione comunale corrisponde a 3.632,60
euro (Iva compresa) di cui 2.300 euro, quale
contributo erogato a Effeotto per la parte
organizzativa dell’intero evento. La restante somma
ha coperto i diritti SIAE e noleggio bagni chimici.
LEVA
1944 I coscritti del 1944 di Cernusco si
sono ritrovati all'Abbazia di Arlate lo scorso 2
settembre ricordando con la Santa Messa, celebrata
da don Dionigi Consonni, i loro coetanei
defunti; poi hanno fatto festa cenando alla
pizzeria Luna Rossa di Brivio.

NUBIFRAGI
GIUGNO 2016 10 mila euro è la cifra
di cui il Comune si è dovuto far carico a
seguito delle forti piogge del 14,15,16 e 26
giugno scorso con fulmini a terra che
hanno causato danni ingenti alle strutture
comunali.
PARCHEGGIO
CAMPO SPORTIVO COMUNALE Istanza di riesame
della Giunta comunale alla Regione Lombardia per il
contributo utile per la riqualificazione
dell'area adiacente alla ferrovia...
EFFEOTTO
Da ottobre con cadenza
mensile, il primo giovedì si terrà un incontro aperto a
tutti dal titolo: PARLIAMO DI FOTOGRAFIA (serate a
tema). Come primo assaggio giovedì 8 settembre, presso la
sala mostre di piazza della Vittoria a Cernusco, l'incontro, aperto a tutti, avrà come tema: Smartphone
photography!.
Da ottobre, inoltre, ripartono i corsi di fotografia base con cadenza
mensile: ottobre, novembre, gennaio, febbraio, marzo,
aprile, maggio e giugno, tenuti dal fotografo
professionista Giulio
Spera, con studio a
Cernusco in via Monza 16. Per info
giuliofoto70@gmail.com.
CORALE
SAN GIOVANNI BATTISTA
Domenica
11 settembre la Corale cernuschese accompagnerà la S. Messa
delle 11 nel Duomo di Salò sul lago di Garda, in occasione della
gita sociale che l'Associazione organizza per soci e amici.
Il programma prevede:
Ore 8 Ritrovo via Pirovano (scuole elementari)
Ore 11 S. Messa nel
duomo di Salò con la partecipazione della Corale.
Ore 13 Pranzo presso
il ristorante TIP TAP di Salò.
Ore 15.30 Visita
guidata del centro di Salò
Ore 18 rientro e arrivo a Cernusco in serata
Il costo è di 50
euro comprensivo di autobus, pranzo e visita guidata..
Inoltre per chi lo
desidera, in alternativa alla visita guidata, nel
pomeriggio è possibile visitare il MuSa (Museo di Salò,
inaugurato nel 2015), che in questo periodo ospita la
mostra Da Giotto a De Chirico. I tesori nascosti,
curata da Vittorio
Sgarbi; il prezzo
d’ingresso è di 16 euro da pagare in loco.
Chi fosse interessato può
contattare i numeri: Daniela 3401745340, Roberto
3355289893.
SCUOLA
DELL'INFANZIA ANCARANI
Al via dal 5
settembre l'anno scolastico per l'asilo di via
Monza; ecco il calendario del mese di
settembre.
AGOSTO
IDENTITA'
E FUTURO
Il
gruppo consigliare di IFNC devolverà il
prossimo gettone di presenza a favore dei
terremotati, inoltre si farà promotore verso il
gruppo di sostenitori per supportare le
iniziative della protezione civile e Caritas
lombarda sempre a favore dei terremotati.
«Ho
vissuto attimi di paura quando è successo il
terremoto - ha raccontato il capogruppo
Gennaro Toto
- Mi trovavo a 100 km di distanza
dall'epicentro: le scosse sono state avvertite
nettamente; sono stati attimi di paura e panico.
Il ricordo è subito andato all'Aquila, la gente
è rimasta in strada tutta la notte. Abbiamo poi
appreso tramite i media che l'epicentro era
nella zona di Amatrice, che, essendo molto
distante, ci ha fatto subito capire quanto grave
potesse essere la situazione».
PARROCCHIA
Parrocchiani in preghiera per il missionario
padre Mario Pacifici, che è stato operato
lo scorso 25 agosto dal professor Carlo Pappone (insieme, sotto
nella foto). Sabato 24 e domenica 25
settembre si
festeggeranno in parrocchia i suoi 40 anni di
Messa con una festa ricca di eventi.

CORSI
DI GINNASTICA DOLCE E SHATSU
Al via dal 12 settembre corsi di ginnastica
dolce con Jacopo Ravasi, la mattina, e di
Shatsu venerdì dalle 20.30 alle 22.30 con
Luciano Bertoldi. I corsi si terranno presso
la palestra comunale di piazza della Vittoria e
sono organizzati dall'associazione culturale
Punto Rosso. Info e iscrizioni per i corsi
di ginnastica 3294913910, per Shatsu 3490531346.
POLISPORTIVA
LIBERTAS CERNUSCHESE Dal mese di
settembre al via la nuova stagione sportiva
dell'associazione giallorossa. I corsi:
introduzione all'atletica leggera per i bambini
nati nel dal 2006 al 2010; atletica leggera per
ragazzi dalla prima media, tennistavolo dalla
prima media, yoga per ragazze, ragazzi e adulti,
ginnastica di mantenimento per adulti e
ginnastica di tonificazione con attrezzi. Per
tutti i corsi, divisi in due quadrimestri, è
indispensabile il certificato medico per
informazioni contattare la referente Gigia
al 3358438589 o
polisportiva.cernuschese@gmail.com o
visitare il sito web
www.polisportivalibertascernuschese.it.
SEGNALAZIONE
DI DUE CITTADINE
In zona
stazione mercoledì 17, attorno a mezzogiorno, un uomo
intorno ai 65 anni con capelli grigi e barbetta,
maglietta grigia e pantalone nero, dicendo di
essere fisioterapista e preparatore atletico di Rovagnate e Calco
si è avvicinata alla prima signora con insistenza. Dopo aver rivolto domande
sulla sua schiena e sulla respirazione, ha trovato
diversi pretesti per mettere le mani addosso e
seguirla fino a quasi in centro. La stessa
situazione è capitata lo scorso 5 agosto davanti
alla concessionaria Autocogliati. La polizia locale si è mossa
alla ricerca del sedicente massaggiatore.
AGOSTO
1986-AGOSTO 2016, LUIGI RUSCA
Trent'anni fa scompariva uno dei
personaggi illustri e storici di Cernusco. Il
ricordo della nostra redazione...
PRANZO
DI FERRAGOSTO
Al centro anziani, Auser e
Alpini hanno organizzato un momento di festa per
i soci della terza età...

PARROCCHIA
- LA PAROLA DEL PARROCO
In occasione dei 110 anni di consacrazione della
chiesa parrocchiale don Alfredo Maggioni
ha colto l'occasione per qualche riflessione
rivolta ai suoi parrocchiani: «Durante
tutti questi anni hanno lavorato in tanti per
edificarla e comunq ue
non c'è traccia di qualcuno che fosse
decisamente contro; è stata pensata per tanti e
poi è stata "ampliata" perché i tanti fossero
ancora di più (possiamo dire che idealmente ha
sempre cercato di avere un posto per tutti): ha
una propria identità; non è un'"agorà"
qualsiasi, ma il segno del radunarsi nel nome di
Dio, alla ricerca del suo volto. A
distanza di anni non dobbiamo perdere
l'identità, anzi va riaffermata come vero
principio di umanità di bene di unità; non
dobbiamo perdere la collaborazione: il lavorare
insieme è principio di "comprensione" reciproca;
non dobbiamo smarrire la "famigliarità" nella
consapevolezza che ciascuno può fare scelte
diverse, come succede nelle case "numerose e
affollate" - conclude il sacerdote - occorre
preservare la fraternità e resistere alla
tentazione del male, idealmente accoglienti con
tutti».
ANCORA DEGRADO
PARCHEGGIO MAXI SPORT Il
cassonetto dei vestiti gestito da Humana viene
predato frequentemente dagli zingari, che, perdipiù, ciò che non trovano di loro gusto
viene gettato al di fuori del cassone, lasciando il
luogo in disordine, immondizia e sporco. Un invito ai
cittadini a non lasciare abiti presso questo
cassonetto.

ADDIO
ALLO STORICO 'CANNOCCHIALE'
Nella
speranza che sia un arrivederci, la storia, le
foto e la lettera di una lettrice, ancora senza
risposta, sul doppio filare di pioppi. D&FTalk,
di' la tua...
.JPG)

LUTTO
STAFF PAPEETE
Era uno degli uomini della sicurezza del Papeete
di via Spluga. Marco Piccarretta
(sopra nelle foto) è scomparso martedì
2 agosto a causa
di un incidente stradale all'imbocco della
Tangenziale est tra Carnate e Usmate. Una jeep
gli ha tagliato la strada, facendo un'inversione
azzardata e il 42enne, residente alle Orane di
Osnago, ha perso la vita sul colpo a bordo della
sua moto. Increduli tutti gli amici di Marco,
che con il suo sorriso accoglieva tutti coloro
che entravano nel locale cernuschese o al
Moorea, presso le piscine di Merate.
Numerosi i messaggi di cordoglio sul suo
profilo Facebook, dove in molti lo chiamano
"gigante buono".
«Annunciamo con infinita tristezza e dolore la
scomparsa del nostro Marco "IL PICA". A nome
della società e di tutto lo staff possiamo solo
dire di aver perso un socio serio e leale, un
punto di riferimento per tutti i nostri clienti,
ma soprattutto un Amico...di quelli veri con la
A maiuscola; grazie di tutto Marco, sei e sarai
sempre con noi... Buon viaggio amico nostro..»
è il ricordo degli amici del locale cernuschese.

Un abbraccio forte da parte di tutta la
redazione e dell'associazione I bagai di
binari, con cui aveva collaborato nella
festa del 17 luglio sulla sabbia, ai familiari e
allo staff del Papeete, con Marco molto unito e
affiatato. Le esequie sono state celebrate il 9
agosto in
parrocchia a Osnago in una chiesa gremita di
amici e parrocchiani.
LUGLIO
LA
CONTA DEI DANNI
Foto di domenica 31 luglio
dopo la tromba d'aria di stamane...

FORTE
TEMPESTA DOMENICA 31/07 ALLE 5.30
Foto dei danni in paese e a Osnago...

ASILO
NIDO PINCO PALLINO
Ultimo giorno venerdì 29 per i bimbi
del nido. Intervista alla referente della
Cooperativa Paso sull'anno trascorso e sulla
ripartenza di settembre...
TENTATO
FURTO AL VILLAGGIO SAN MARCO
Tentato furto
in via degli Alpini giovedì 28 pomeriggio, al civico 5.
Rotta la finestra dell'abitazione, è partito l'allarme i due (pare di colore) sono
scappati uscendo dal cancelletto e dal
parcheggio, dove un'auto modello Alfa grigia li ha caricati,
allontanandosi a gran velocità. Sul posto sono
giunti i Carabinieri e subito è stata data
notizia nel gruppo Cernusco Sicura.

CONSIGLIO
COMUNALE
Approvate le linee
programmatiche, niente Consigli di quartiere,
precisazioni su viabilità e scuola Ancarani.
Ecco le opere in programma fino al 2019...

CRONACA
Lunedì 25 alle 18 circa un elicottero dei Carabinieri sorvola Cernusco,
caccia a un ladro fuggitivo in maglia rosa di
origine straniera a piedi in zona
Esselunga. Non è stato ritrovato nonostante il
sopralluogo e i posti di blocco nei paraggi.
NASCE
CERNUSCO SICURA
Da un'idea
del cittadino Ferruccio Amonini, rilanciata sul web del consigliere di minoranza di Identità
e futuro
Gerardo Biella,
nasce questo progetto.
«Negli
ultimi giorni si sono verificati episodi continui di furti o
tentativi di furti nelle abitazioni e in edifici
pubblici. E' stato attivato da un amico un
gruppo whatsapp denominato CERNUSCO SICURA!.
Chiunque volesse partecipare, solo per
segnalazioni e informazioni, è pregato di
inviarmi in privato numero di cellulare,
con nome e cognome che verrà girato
all'interessato, referente del gruppo».
CONTRIBUTO
SCUOLA MATERNA Erogato il 14 luglio
dall'Amministrazione comunale contributo di 25
mila euro alla scuola dell'infanzia G. Ancarani,
saldo della seconda rata del valore complessivo
di 37 mila e 700 euro. Con la terza rata il
contributo sarà di 64 mila euro previsto nel
Piano per il diritto allo studio dell'anno
scolastico 2015/16.
I
LETTORI CI SCRIVONO
"Ciao a tutti
voi, leggo con piacere le recensioni dei libri
sul vostro mensile e mi congratulo per le
letture proposte, alcune delle quali arrivano da
alunni delle medie. Un libro è sempre una valida
compagnia specialmente nei pomeriggi estivi
quando è impossibile uscire di casa per il
caldo.
Recentemente ho letto Yoshe Kalb di
Istrael J. Singer recensito da Matteo
Orsenigo e l'ho trovato interessantissimo.
Mi complimento quindi con Matteo e lo ringrazio
per il suggerimento che mi ha introdotto in un
mondo, quello degli ebrei chassidim, a me
sconosciuto ma interessantissimo. Continuate
così". (Maria F. , Cernusco)
MIGLIORI
SPORTIVI SL&S'A RACE 2016
Ecco il
responso: vincitori dell'edizione numero otto al
Papeete su una magnifica spiaggia...

GITA
IN MONTAGNA CON GLI ALPINI Domenica 17
luglio si è tenuta l'escursione nei luoghi della
memoria a Monte Novegno
nelle valli del Pasubio.

FESTA
ACD BRIANZA
Al campo sportivo sport e
musica con Teo e le veline grasse dal
vivo...
SEGNALAZIONE
DI UN LETTORE
«Giovedì mattina
verso le 11.30 arrivavo alla rotonda
dell'Esselunga di Cernusco, andando verso Lecco
corsia di destra con coda, io ero su quella di
sinistra che dovevo girare a sinistra un tizio
con una macchina bianca, tipo una grande Punto,
se non ricordo male, mi ha tagliato la strada
cambiando corsia senza freccia; io per evitarlo
ho fatto 5 metri per terra, lui con
disinvoltura, guardandomi mi ha lasciato lì per
terra, senza prestarmi soccorso, come tutti i
passanti; se qualcuno era li e si ricorda una
targa per cortesia
scrivetemi,
grazie».
SEGNALAZIONE
LETTORI - STAZIONE Giovedì mattina alle 9, 11
e 12 la biglietteria era chiusa senza alcun
avviso. Disagio per i viaggiatori.

.JPG)
CONSIGLIO
COMUNALE
Tra il 20 giugno e il 6 luglio la nuova
assise presieduta da Giovanna De Capitani
si è radunata già due volte per stabilire i
nuovi nomi delle diverse Commissioni.
Per quanto riguarda quella elettorale sarà
composta dai Maria Rachele Villa,
Alvaro Pelà e Gennaro Toto, con
supplenti Salvatore Krassowski, Ferruccio
Conte e Roberta Cereda, mentre la
commissione per la formazione e l'aggiornamento
degli albi permanenti dei giudici popolari vedrà
come membri Valeria Pirovano e Salvatore
Krassowski.
Commissione
Bilancio: oltre a Krassowski, ci saranno
per Insieme per Cernusco Rodolfo
Cogliati, Isabella Spada e Valeria
Pirovano, con supplente Marco Bonfanti,
mentre Identità e futuro ha nominato
Gerardo Biella e come sostituto Gennaro
Toto.
Commissione Statuto e Regolamenti: il gruppo di
maggioranza ha nominato Marco Bonfanti, Valeria
Pirovano e Rodolfo Cogliati con supplente Spada,
per le minoranze Valentina Pavanati e
Krassowski. L'insediamento di queste Commissioni
è previsto rispettivamente alle 20.30 e 21.30 di
mercoledì 13 luglio; infine la Commissione
paritetica per l'asilo Giancarla Ancarani avrà
come membri del Consiglio comunale il sindaco De
Capitani, Cogliati e Toto. Prossima
Assise presso palazzo Borgazzi mercoledì
27 luglio alle 21.
.JPG)

GIOVANE
CICLISTA CERNUSCHESE TERZO AL GRAN PREMIO DI
ROGENO
Giovedì 7 luglio
a
Rogeno si è tenuto il venticinquesimo Gran
Premio Pro-Loco Rogeno. Il giovane ciclista
cernuschese, Lorenzo Ferrerio
grazie alla sua grinta e preparazione ha saputo
ben distinguersi nella gara di minisprint
dedicata alla categoria giovanissimi. Nella
finale categoria G5 (11anni), Lorenzo
soprannominato "il fulmine biondo" si è piazzato
al terzo posto sul podio, a soli cinque
centimetri dal secondo classificato, regalando
ai presenti grandi emozioni.
GRIGLIATA
AL CCCC
Grande festa
domenica 3
nel cortile Sant'Agnese con i soci del centro culturale cernuschese....
POLISPORTIVA
LIBERTAS
Un’instancabile delegazione di atleti ed allenatori della Polisportiva
Libertas Cernuschese, accompagnati dalla presidente Gigia Viganò,
è partita venerdì 1 luglio alla volta di Orvieto dove, il 2 e 3 luglio
si è svolta la 63° edizione dei campionati italiani Libertas di atletica
leggera su pista.
Sul campo di gara si sono radunati
oltre mille atleti da tutta Italia, dagli Esordienti ai Master,
all’inseguimento dell’ambita maglia tricolore.
Le gare hanno avuto inizio alle
9:30 di sabato 2 e hanno subito coinvolto le due “piccole” del
gruppo, Matilde Gervasoni e Sara Venier che, nonostante alla loro
prima esperienza ad alti livelli, hanno ottenuto risultati di tutto
rispetto nella categoria Ragazze. Le due atlete hanno partecipato ai
60h, tagliando il traguardo rispettivamente 6° e 9°. Matilde ha poi
scelto di misurarsi nel salto in alto, dove ha raggiunto la 12°
posizione, mentre Sara ha corso i 1000 mt concludendo le sue fatiche
all’8° posto.
Sempre in mattinata è stata la
volta di Ilaria Marelli che ha confermato l’ottima forma giungendo 5°
negli 80m Cadette.
Le compagne di categoria Federica
Marelli e Camilla Poggi hanno gareggiato nel salto triplo atterrando
rispettivamente in 11° e 12° posizione. Sara Ghezzi ha invece scelto la
pedana del disco ottenendo un ottimo 7° posto.

Disco anche per il Cadetto
Mycola Corvarola che ha lambito i 22 metri, lunghezza che gli è
valsa la 5° posizione.
Nelle categorie maggiori, l’Allievo
Nael Nicula ha sfiorato il podio nei 200mt, tagliando il
traguardo in 4° posizione a una manciata di centesimi dal terzo
classificato.
Nel pomeriggio le Junior Barbara
Ravasi e Alessia Guaragna hanno corso i 200mt mettendo in
campo tutta la loro grinta tanto da ottenere risultati decisamente
soddisfacenti: 2° posto di categoria per Barbara e 4° per Alessia.
Le gare di domenica hanno
arricchito il medagliere della PLC con un argento e un bronzo. Nel salto
triplo della categoria Allievi Nael Nicula ha centrato il podio
con una meritatissima medaglia d’argento, mentre dalla pedana del peso Mycola
Corvarola ha guadagnato la 3° posizione tra i Cadetti, confermando
l’ottimo lavoro svolto durante le sessioni di allenamento con il tecnico
nazionale Antonio Ianni.
Nella categoria Allievi,
soddisfazione anche per Dario Veronesi che ha corso gli 800mt
classificandosi 5°.
Tra le Cadette, 9°, 17° e 28°
posizione nei 300mt per Federica Marelli, Ilaria Marelli e Sara
Ghezzi e 7° posto nel salto in alto per Camilla Poggi.
Le quattro atlete hanno concluso la
mattinata correndo la staffetta che le ha portate ad un passo dal podio:
4° posizione infatti per Camilla, Sara, Federica ed Ilaria.
Nonostante la grande partecipazione
di squadre da tutta Italia, la Polisportiva si è ben difesa nella
classifica generale grazie alla tenacia e alla grinta degli atleti, alla
presenza energizzante della presidente e all’impegno degli allenatori
Alessandra, Marta, Iannis e Filippo.
GIUGNO
ORATORIO
FERIALE
Festa conclusiva con Messa
e proclamazione della squadra vincitrice...
.JPG)
T ORNEI
DI BOCCE E CALCETTO
Festa del paese con tornei
al CCCC con I bagai di binari...

ALLUVIONE
Ancora
allagati domenica 26 giugno il sottopasso pedonale e delle auto...
.JPG)

CRESIMATI A
SAN SIRO
Un gruppo dei cresimati del 28 maggio scorso,
accompagnato dai catechisti, si è recato sabato pomeriggio a San Siro
per il tradizionale incontro con il vescovo di Milano Angelo Scola.
Slogan dell'incontro "Come Gesù... con Pietro", animato da bans,
coreografie e canti animati.
L'evento ha avuto anche una finalità solidale: i ragazzi e le loro
famiglie hanno donato i propri risparmi per finanziare alcune fattorie
per dare lavoro e cibo in Camerun, in Togo, in Etiopia e in Tanzania,
all'interno del progetto Il diritto di rimanere nella propria terra.

PARCHEGGIO STAZIONE
Come se fosse una discarica la zona davanti ai parcheggi di via
Rusca...

CENTRO ANZIANI
Gita culturale per un nutrito gruppo sui Navigli per il centro Auser
Cernusco con navigazione sul battello e visita delle chiese milanesi
limitrofe...

NOTTE BIANCA A CERNUSCO
Tutte le foto
e gli eventi principali dell'evento di sabato 18...

TORNEO DI CALCIO
BALILLA UMANO
Vincono gli
Atletico Madrink; foto e premiazioni...

PAVONE
SUI TETTI Da
alcune settimane un pavone, con un anello di riconoscimento
sulla zampa, passeggia sui tetti di alcune abitazioni in
località Paravino. I residenti hanno avvisato le guardie
ecologiche del Parco.

 ALLAGAMENTI
La
scena si è ripetuta per il terzo giorno consecutivo:
le
forti piogge hanno causato diversi disagi; fuori uso il
sottopasso ferroviario per le auto e pedonale a causa dei fiumi di fango dal cavalcavia
e via Stoppani... Fotoservizio
.JPG)
 ORATORIO
FERIALE
Oltre
200 bambini protagonisti di Per di qua si presentano ai
genitori a ritmo di balli e bans...

CENA
SOCIALE GS SAN LUIGI
Consueta cena per la chiusura dell’anno sportivo 2015-2016 per il G.s.
San Luigi che sabato 11 giugno si è riunito presso l’Oratorio San Luigi
di Cernusco, e che ha visto una numerosa partecipazione tra dirigenti,
allenatori e atleti con le rispettive famiglie per il calcio e la
pallavolo. La serata si è aperta con l’assemblea annuale dei soci
durante la quale il presidente Ermanno Dell’Orto ha fatto una
breve relazione sul rendiconto dell’anno 2015 della società per poi
parlare dell’andamento delle squadre nel corso della stagione. Poche le
soddisfazioni avute dalle formazioni ad eccezione del quarto posto
dell’under 12 di calcio allenata da Gianni Lombardini e del sesto
posto della 18 di pallavolo
allenata da Giosuè
Airoldi. Successo invece per la prima edizione del Torneo
dell’amicizia organizzata nelle due domeniche di maggio per le categorie
12 e 14 di calcio e pallavolo che sarà senz’altro da ripetere. La serata
è proseguita con la cena per tutti durante la quale ci sono stati i
saluti con la promessa di ritrovarsi all’inizio della prossima stagione
sportiva.

SEGNALAZIONE
DEI LETTORI
Riceviamo e pubblichiamo le foto del parcheggio di via Monza, di fronte
al ristorante Cecchin, che rimane allagato
diversi centimetri ogni qualvolta piove forte. «Non si può
proprio far nulla? Io lo vivo come un disagio questo, visto che ci son
abitazioni e attività commerciali qui intorno...».

CHIUDE
EMME
STYLING
Ha chiuso il salone di bellezza di Monica Raziano di via Volta.
«Oggi,
sabato 11,
è il mio ultimo
giorno lavorativo a Cernusco - spiega la titolare - Chiudo la mia
attività per motivi personali per trasferirmi da martedì 14 giugno a
Ronco Briantino; senza impegno chi avrà il piacere di continuare un
rapporto con me, potrà contattarmi telefonicamente al numero 3388804747.
Colgo l'occasione di salutare tutti i cernuschesi,
ringraziandoli di cuore per questi cinque anni insieme: un saluto e un
ringraziamento caloroso».
PROGETTO
PINTANDO EL FUTURO
Consegna da
parte della nostra associazione di un contributo e di vestiario utile
per la realtà di La Paz...

 CONCERTO
ALLIEVI BANDA
Domenica
5 giugno presso la sede della banda si è svolto il tradizionale saggio
di fine corso degli allievi. Gli allievi musicanti hanno presentato al
pubblico presente brani che hanno preparato in questo ultimo periodo con
i propri maestri. Nonostante la forte emozione, tutti hanno dimostrato
capacità e impegno. Merito degli allievi, ma anche dei loro maestri

Nella
foto: prima fila da sinistra Noemi, Elena, Luca, Christian,
Lorenzo e Sebastiano. Seconda fila: da sinistra
Roberto, Maria, Ilaria, Giulia, Viola, Emanuele. I maestri
Paola Origgi e Alberto Gariboldi e la coordinatrice,
nonché insegnante di clarinetto, Serena Biotto.
SPECIALE
ELEZIONI
Foto, commenti,
risultati...
.JPG)
SOTTOPASSO
FERROVIARIO
(sbr) Ancora una volta
l'arte diventa veicolo di collaborazione e condivisione. Venerdì
3 giugno sono stati infatti inaugurati i murales che si trovano
nel sottopasso della stazione ferroviaria di Cernusco. Le opere
sono state realizzate dagli studenti della scuola potenziata
dell'istituto comprensivo di Cernusco, affiancati a turno dai
ragazzi delle classi Terza F e Terza D, grazie alla
disponibilità delle insegnanti di arte Rosanna Maggioni e
Arosio che hanno aderito al progetto. Promotore del progetto è
il docente di sostegno, Michele Lavelli, che lavora nella
scuola potenziata da tre anni. Lavelli ha spiegato a tutti i
presenti come i disegni inizialmente siano stati concepiti dagli
studenti della scuola potenziata e poi trasferiti sui muri della
stazione, lavoro complesso e lungo, grazie alla collaborazione
degli studenti della terza F e D.
La scelta della stazione è stato un modo per coinvolgere i
ragazzi sul territorio comunale, e il progetto ha preso il via a
settembre per poi svilupparsi durante tutto l'anno scolastico.
Al fianco del professor Lavelli ha lavorato la professoressa
Daniela Lazzara e hanno collaborato anche le professoresse
Annunziata La Marca, Emy Comi, Frangelli Antonetta, Puna Gergone
e le educatrici Elena, Serena Maggioni ed Elisa Maggioni.
Nonostante diversi intoppi burocratici il progetto già in
cantiere dallo scorso anno scolastico è stato portato avanti
con tenacia ed entusiasmo da parte dei docenti e studenti e il
risultato è davvero di grande effetto, l'opera infatti spicca
per vivacità e originalità tra il grigiore dei muri del
sottopasso.
.JPG)
Il preside
Giordano Cereda ha ringraziato tutti gli insegnanti e i
ragazzi coinvolti nel progetto ricordando anche gli altri eventi
che hanno visto protagonisti durante l'anno scolastico altri
studenti dell'istituto comprensivo grazie alle insegnanti di
arte, Rosanna Maggioni e Arosio. Presente anche la vicaria,
Mariagabriella Vergani che ha sottolineato l'importanza
della collaborazione e dei coinvolgimento nella didattica degli
studenti della scuola potenziata. Se ci si crede si riescono a
realizzate i progetto, ha aggiunto.
Il sindaco Giovanna De Capitani ha esordito complimentandosi con
tutti i ragazzi presenti perché le opere realizzate sono la
conferma della loro bravura già dimostrata belle opere
precedentemente realizzate per altre mostre. Ha invitato gli
studenti a proseguire nei progetto dei murales del sottopasso
della stazione di Cernusco prendendo come esempio le opere
realizzate nella stazione Garibaldi a Milano. Ha invitato anche
gli studenti a impegnarsi a rispettare e a far rispettare questi
lavori da parte di tutti. Le opere aggiunge il sindaco,
rappresentano un coinvolgimento e una partecipazione attiva dei
ragazzi molto giovani sul territorio e un connubio proficuo tra
l'amministrazione e l'istituto comprensivo.
CRESIME
E COMUNIONI
Due giorni
di festa in parrocchia: foto e nomi dei protagonisti...
IDENTITA'
E FUTURO NOSTRO CERNUSCO
La lista 1
di Gennaro Toto: programma e lista ai cittadini in un clima
acceso...
INSIEME
PER CERNUSCO
La lista 2 di Giovanna De
Capitani ha presentato ai cittadini
il
programma, i volti e le idee ...
CERNUSCO
LOMBARDONE BENE COMUNE
La presentazione della
lista 3,
il nuovo sito e il programma del gruppo di Salvatore Krassowski...
APERITIVO
CON I GIOVANI
Al Caffè del Centro
idee e proposte per
Valentina Pavanati di
Identità e Futuro Nostro Cernusco...
.JPG)
LETTERA
Riceviamo e
pubblichiamo la lettera del geometra Giovanni Battista Spada
consigliere comunale dal 1983...
La
replica di Mario Oldani
Spettabile
Redazione,
capisco che in
campagna elettorale tutto possa essere utilizzato, anche una
simpatica vignetta del 1991 e in questo contesto mi permetto di
esprimere qualche considerazi one.
Io non avevo mai avuto modo di vederla, nessuno me ne ha mai
parlato, nella mia raccolta di atti del Comune non vi sono
notizie dirette ed inviti alla mostra di cui si parla nelle note
di accompagnamento. Premesso evidentemente che la satira è
libera, ma credo basata su comportamenti che suggeriscono
l’immagine di chi di satira è oggetto, e quindi segnalo che il
bravo vignettista Simone Crippa non può avermi mai visto e
sentito, in sala consigliare, fare citazioni marxiste, per
questo mi permetto di osservare che l’insegna dietro di me è
proprio sbagliata, comprendo l’esigenza di forzatura ma io in
quel Consiglio comunale rappresentavo Rinnovamento Democratico,
non una coalizione di marxisti e quello sopra doveva essere il
simbolo di Rinnovamento Democratico al pari di quello della Democrazia
Cristiana sotto l’immagine del mio amico Luigi Panzeri.
Ciò detto il quotidiano l’Unità e non solo lo leggevo e
lo leggo, il fatto di essere rappresentato vecchio e in
pantofole (anche qui comprendo la forzatura) mi dà solo un poco
fastidio. Sono più giovane di Luigi Panzeri e anche di
Conrater, certamente anche allora rispetto alla visione del
mondo e freschezza di idee. Buon lavoro.
Luigi Mario Oldani
P.S. Complimenti
sinceri al sig. Simone Crippa, per l’impostazione complessiva,
forse l’unica cosa che manca, e non credo che sarebbe apparso
blasfemo in quanto entità sostanziali in quella sala, il
Crocifisso e il quadro del Presidente della Repubblica.
SCUOLA
PRIMARIA
Minicuroniadi
per i bambini della primaria di Cernusco delle classi prima, seconda e
terza...

CORPUS
DOMINI
Foto e
resoconto della celebrazione dall'oratorio a via Pergolesi...


CCCC
Giornata di bel tempo, divertimento e cultura per il centro
ricreativo di via S. Ambrogio che, con ben due pullman,
ha visitato la città di Parma, i suoi monumenti come
il Castello Torrechiara e il Battistero.


SCUOLA
MATERNA
Festa di fine anno per i bambini della scuola
dell'infanzia Ancarani di via Monza con intrattenimento, musica e
giochi, grazie alla collaborazione del gruppo Alpini, di Libri in
giro, dei genitori
e delle maestre.


AUSER
CERNUSCO Si è concluso il corso di inglese con l'insegnante madre
lingua presso il Centro anziani di piazza della Vittoria, gestito
dall'associazione Auser Cernusco. Soddisfatti gli allievi che
hanno omaggiato l'insegnante con un omaggio floreale.

CONRATER
- IN ARRIVO CENTRO COMMERCIALE A OSNAGO CON RIPERCUSSIONE SUI
RESIDENTI DI VIA DEGLI AL PINI*
«Forse non tutti
sanno che con l’avvicinarsi della Fusione si avvicina
anche il centro commerciale di Osnago che nel 2003 eravamo riusciti
a fermare
- ha dichiarato Antonio Conrater (nella foto) -
Il Comune di Osnago, infatti, vuol realizzare un enorme centro
commerciale proprio a ridosso della nostra zona industriale (lungo
la ex-SS n° 36).
Per non disturbare le zone residenziali di Osnago il traffico
pesante lo farebbe passare da Cernusco, attraversando la nostra zona
industriale.
Così i soldi li incasserebbe Osnago, mentre i problemi di viabilità
ci penserebbe Cernusco a risolverli.
Nel 2003 avevamo detto di no.
Ora Osnago, a mio giudizio facendo la Fusione,
eliminerà ogni ostacolo!».
IL
SINDACO DI OSNAGO PAOLO BRIVIO
«Se
mi è consentito rispondere con un po' di ironia... Non sono sicuro,
ma mi pare che a Cernusco ci saranno prossimamente le ele zioni
comunali, e forse questo crea confusione in qualche rappresentante
politico locale - ha esordito il sindaco di Osnago
(nella foto) -
Solo
la confusione,
infatti, può far collegare l'area della zona di via delle Marasche
con la Fusione dei nostri Comuni. Tengo a precisare che non abbiamo
ancora visto né ricevuto dai proprietari dell'area il progetto
che dovrebbe prevedere la lottizzazione dell'area; se dovessimo
riceverlo, sarà nostra premura confrontarci con Cernusco per trovare
la soluzione migliore per entrambi ed evitare ulteriori disagi alla
viabilità, anzi magari poter creare dei vantaggi con la dotazione di
parcheggi. Certo - conclude Brivio - con un solo Comune sarebbe più
facile risolvere questi problemi, come nel Bellinzonese, dove si
stanno fondendo tredici Comuni... Beati gli svizzeri!».
L'INVEPERITA
REPLICA DI INSIEME PER CERNUSCO
«I cittadini vanno
rispettati e correttamente informati.
Non c’è cosa peggiore che
strumentalizzare per fini elettorali
notizie i nfondate,
ergendosi a tutela di un territorio
senza neppure conoscere il dettaglio dei
fatti e le conseguenti evoluzioni, anche
sotto il profilo urbanistico.
Due in particolare sono le falsità evidenti
nel comunicato di Antonio Conrater:Continuare ad attribuire progetti
di fusioni inesistenti alle altre liste. Evidentemente non si hanno
altre argomentazioni e progettualità da sottoporre ai cittadini.
La riqualificazione dell’area Marasche di
Osnago non può essere “fermata” dal Comune di Cernusco Lombardone
perché non ne ha la competenza, mentre è possibile mettere dei
vincoli di utilizzo del nostro. territorio, come fatto dall’attuale
Amministrazione del sindaco Giovanna De Capitani, con
comunicazione del 24.01.2014 inerente l’Osservazione agli atti di
variante parziale al PGT del territorio adottata dal Comune di
Osnago, a conferma di precedente accoglimento delle osservazioni al
PGT del settembre 2008 durante l’Amministrazione del sindaco
Sergio Bagnato. Nel 2003 l’Amministrazione comunale aveva in
maggioranza sempre Insieme per Cernusco, quindi non si
capisce quale possa essere stata la “vittoria” del gruppo di
minoranza di Antonio Conrater. Allo stato attuale non è stato
presentato alcun progetto definitivo sul quale avviare un confronto
per eventuale interferenza viabilistica interna al nostro comparto.
Altra ulteriore falsità è collocare l’area Marasche di Osnago vicino
a via degli Alpini di Cernusco, attualmente in fase di completa
riqualificazione ad opera sempre di questa Amministrazione. Almeno
la geografia minima del paese sarebbe da conoscere, sempre per
rispetto dei cittadini!».
POLISPORTIVA
A MARIANO COMENSE
Particolarmente nutrita e combattiva
la compagine degli atleti della Polisportiva Cernuschese che,
accompagnati dai loro allenatori, hanno disputato sabato 14 maggio a
Mariano Comense i campionati provinciali individuali, categorie ragazzi
e cadetti.
Ottime prestazioni per le tre ragazze
che hanno corso i 60 metri piani: Matilde Gervasoni, Carolina
Maggioni e Lucrezia Meris.

Brave anche le tre compagne velociste
più grandi, che hanno partecipato agli 80 metri piani: Rebecca Sgaria,
Sofia Casati e Chiara Di Franco e il compagno di squadra
impegnato sulla stessa distanza Jacopo Nicoletti. Alessia
Colombo si è distinta invece nei 300 metri.
Nelle gare a ostacoli, 7° posto negli
80 metri per Ilaria Marelli, ed ennesima conferma per Federica
Marelli che nei 300 metri non agguanta il podio per una sola
posizione.
Podio che non si lascia invece
sfuggire Camilla Poggi, 3a nel salto triplo, seguita dalla
compagna Alicia Prestini giunta quarta. Soddisfazioni nel salto
in lungo anche per Ilaria Marelli, 9°, e Gabriele di Franco,
20° tra i cadetti.

Hanno ben figurato nel getto del peso
Sara Ghezzi per le cadette e Mycola Corvarola per i
cadetti, entrambi 6° a fine gara.
La terza posizione di Edoardo
Molinari lo conferma tra i migliori nel salto in alto. Podio
sfiorato per Francesco Quadraruopolo, il cui salto migliore ha
valso la 4° posizione, e ottimo 9° posto per Vittorio Agodi.
Soddisfatto anche Marco Pedemonte,
che ha concluso le sue fatiche nei 1000 mt in 17° posizione.
TORNEO
DELL'AMICIZIA UNDER 14
Un'altra domenica
all'insegna dello sport al San Luigi con sei formazioni di calcio e quattro
di volley...

ADUNATA
ALPINI
Presente anche il gruppo di Cernusco ad Asti all'adunata
nazionale di domenica 15 maggio, a cui ha preso parte anche il borgomastro
cernuschese Giovanna De Capitani, come tradizione al raduno,
nella foto sotto con Diana Novate che ha realizzato il volantino
esposto


SCUOLA
MEDIA G. VERGA
Si è svolta
sabato 14 maggio,
con successo, l'iniziativa A scuola in bicicletta,
organizzata dal CSRR, che ha coinvolto gli studenti dell'Istituto
Comprensivo di Cernusco L. Nonostante il tempo incerto,sono stati molto i ragazzi dei comuni di Osnago,
Cernusco, Lomagna e Montevecchia che si sono recati a scuola utilizzando la
bicicletta,accompagnati da volontari e da alcuni genitori. Il percorso, vigilato anche dalla Polizia Locale, era stato concordato nelle
settimane precedenti da ogni singolo Comune. Grande entusiasmo da parte di
tutti i ragazzi che hanno partecipato colorando e riempiendo le vie che
hanno percorso per raggiungere la scuola, tutti hanno espresso il desiderio
di ripetere l'iniziativa il prossimo anno scolastico.

BACHECHE
PIAZZA DELLA VITTORIA
Nella notte del 14
maggio è apparso un cartello sulla
bacheca dell'ex gruppo consiliare Civicamente Cernusco di Giovanni Zardoni, rimasta quasi sempre libera per questi cinque
anni. Il cartello è firmato dalla neolista cernuschese capitanata
da Salvatore Krassowski, che da più mesi sta richiedendone l'uso,
senza ottenere una risposta positiva dal Comune. Non è mancata la contro
risposta lampo di Zardoni in giornata come si può vedere dagli scatti
sotto.

Krassowski replica alla missiva
esposta:
«Nel 2011 Civicamente non aveva la bacheca perché quelle allora presenti in piazza
della Vittoria non appartenevano per regolamento ai gruppi presenti in
Consiglio comunale; solo successivamente fu approvato il regolamento di cui
parla Giovanni Zardoni. Perché oggi si permette a Identità e
futuro ciò che non si vuole permettere a Cernusco Lombardone bene
comune? Si continuano ad avanzare solo
pretesti per nascondere la verità: La visibilità di Cernusco Lombardone
Bene Comune può condizionare il risultato elettorale!»
CONCERTO
DI PRIMAVERA
Al
castello hanno suonato le bande di Cernusco e Brivio dirette dai
rispettivi maestri...

EFFEOTTO
Domenica 8 maggio si è tenuto anche questo
evento:
foto delle premiazioni del
quarto concorso letterario intitolato a Mario
Ferrario...
POLISPORTIVA
LIBERTAS
Domenica 8 Maggio si è
svolta a Como la terza prova del trofeo gioventù lariana per le
categorie esordienti e cadetti.
L’ampia gamma di gare in
programma ha permesso a ciascun atleta di dimostrare le proprie capacità
nella disciplina preferita: dalla velocità al mezzofondo passando per il
lungo, l’alto, il peso e il giavellotto.
Non è passata inosservata la
compagine tutta maschile dei più piccoli che, mai stanchi, hanno dato
sfogo a tutta la loro esuberanza prima correndo a perdifiato nel parco
che fa da cornice al centro sportivo e poi sul campo di gara.
Ottimi i loro risultati:
Fausto Veronesi 4° nella prima serie, Roberto Colombo 13°
nella seconda ed Edoardo Usuelli 10° nella terza. Un applauso va al loro
sfortunatissimo compagno di squadra Lorenzo Passavanti, caduto durante
la bagarre della partenza e costretto al ritiro.
Più tranquilli e concentrati
sulle tribune i cadetti che non si sono però risparmiati in campo.
Tra le cadette, buoni i
risultati negli 80 metri piani di Rebecca Sgaria, Camilla Nava,
Chiara di Franco, Sofia Casati e Federica Marelli.
Ennesimo ottimo piazzamento
per Ilaria Marelli negli 80 metri a ostacoli che ha tagliato il
traguardo in 5° posizione.

Doppio impegno per Sara
Ghezzi che ha gareggiato nei 1000 metri e nel getto del peso
ottenendo in entrambe le competizioni un meritato 8° posto.
Nel frattempo, sulla pedana
del salto in lungo Alicia Prestini e Gaia Mameli hanno
concluso la loro gara 12° e 20°.
Tra i cadetti, ancora ad un
passo dal podio Edoardo Molinari, 4° nel salto in alto, seguito
dal compagno di squadra Vittorio Agodi al 13° posto.
Particolarmente contenti
Gabriele di Franco, terzo nella propria serie degli 80 metri piani, e
Mikola Corvarola, 7° nel getto del peso.
Anche questa domenica, gli
atleti della polisportiva cernuschese hanno invaso il campo di gara e
regalato soddisfazioni ai loro allenatori e al presidente sempre al loro
fianco.

GS
SAN LUIGI
Domenica nel
segno del torneo dell'amicizia per quattro squadre under 12...
LEVA
1955
Foto di gruppo dei coscritti che quest'anno festeggiano il
traguardo dei 61 anni; meta scelta Baselga di Pine in provincia di
Trento.

FESTA
DELLA MAMMA CON IL CORSO DI MUSICA
Con Le
parole della musica al cineteatro San Luigi gli allievi del maestro
Claudio Brioschi e I bagai di binari hanno raccolto fondi
per l'associazione Fabio Sassi...
IDENTITA'
E FUTURO NOSTRO CERNUSCO
I nomi della
lista e le idee guida della lista di Gennaro Toto...
SUCCESSO
PER IL
GS SAN LUIGI
I mportante
esito per la squadra di calcio under 16 allenata da Giovanni Falletta (nella foto); se la stagione non si è conclusa al meglio per
quanto concerne i punti in classifica, la sua squadra Allievi
ha vinto la Coppa Disciplina, Cat. Allievi della Provincia di Lecco.
«Grande
soddisfazione per questo risultato ottenuto con ragazzi in età
adolescenziale (14-15-16 anni) - spiega il mister - Vorrei, attraverso
D&F, fare i complimenti ai ragazzi per il risultato ottenuto,
anche perché erano anni che mancava questo riconoscimento alle varie
squadre dell'oratorio di Cernusco. Questo risultato è molto più
importante, secondo me, dei risultati sportivi ottenuti».
La premiazione venerdì sera a Robbiate dopo le finali
provinciali di Categoria.

TENTATO
SCIPPO IN VIA S. CATERINA Mercoledì mattina, vittima una donna che si stava
recando in centro paese. La signora si è accorta di qualcosa di strano.
Quando si trovava ancora nella vietta, ha sentito accanto a lei qualcosa
cadere e un rumore metallico. Vede per terra delle monetine. Fa per
raccoglierle ed un ragazzo, l'unica persona in strada, le si avvicina e
le dice: "Signora sono sue?". Fortunatamente non cade nella
trappola e fugge via, in quanto, pensandoci bene, non avrebbe
potuto perderle lei. Un trucco che di solito viene fatto nei parcheggi
dei supermercati, fortunatamente non andato a segno
APRILE

INAUGURAZIONE
AL CANILE
Il tempo clemente, contro ogni previsione, ha concesso un pomeriggio di sole
sabato 30 aprile, permettendo agli studenti di 3^A delle scuole medie di
Cernusco di essere protagonisti di una mostra artistico-letteraria presso il
Canile di Merate.
L’inaugurazione è avvenuta alle 15. Il professore di lettere Walter
Rubboli ha presentato l’evento spiegando il perché del nome “Lasciamo
un’impronta”, e del percorso interdisciplinare che ha interessato gli alunni
durante il corso di tutto l’anno scolastico. Un percorso proposto, avviato e
illustrato dalla direttrice sanitaria del Canile, la dottoressa Maria
Letizia Colombo che, assieme a due operatrici volontarie, è intervenuta
in classe ad inizio anno. Un percorso che ha coinvolto poi le scienze (con
la genetica), le lingue straniere, la musica, l’educazione alla
cittadinanza, la storia, per approdare alla produzione letteraria di
un’antologia di racconti i cui protagonisti erano i cani, nonché la
realizzazione di tele a tema prevalentemente animale (cani, gatti, leoni),
anche se i soggetti trattati sono stati i più disparati, sotto la sapiente
guida della professoressa di arte Rosanna Maggioni.
Il Dirigente Scolastico, Giordano Cereda, ha sottolineato
l’importanza dell’apertura della scuola al territorio e di come quell’evento
fosse una grandissima opportunità per tutti gli studenti. Infine ha preso la
parola la signora Maria Grazia Beretta, responsabile delle relazioni
del Canile con le Amministrazioni comunali, che ha ribadito il fine comune
di preservare, aiutare e proteggere i nostri amici cani.
Tutti quindi si sono diretti verso il cuore del canile, dove i volontari
hanno offerto un abbondante rinfresco. I quadri dei ragazzi hanno riscosso
un grande successo: addirittura qualcuno avrebbe voluto acquistare le tele
per abbellire la propria casa! La partecipazione è stata numerosa e l’evento
si è trasformato in una bella occasione di aggregazione di tante famiglie.
Ovviamente non è mancata l’attenzione anche nei confronti degli stessi cani:
molti dei presenti infatti hanno deciso di compiere azioni concrete come
adottare un cucciolo, dedicare donazioni al canile, diventare un
volontario...
Nel tardo pomeriggio, quando l’affluenza di gente era ormai scemata, è
arrivata in veste esclusivamente di amica l’onorevole Michela Vittoria
Brambilla; ha apprezzato molto l’iniziativa sia perché riguardava i
nostri amici a quattro zampe, sia perché la mostra è stato un esempio delle
capacità della scuola italiana di essere presente nella realtà sociale
quotidiana.
Quando verso sera il tempo ha smesso di essere clemente e le prime gocce
hanno bagnato le tele, l’evento si è concluso, con rammarico di tutti i
presenti.
La mostra è stata allestita con un triplice scopo: dare ai ragazzi
l’opportunità di impegnarsi e partecipare ad un progetto sviluppatosi sul
territorio Meratese, sensibilizzare le persone nel campo cinofilo e
richiamare l’attenzione sulle attività svolte dal canile e dai volontari,
persone che tutti i giorni si impegnano per il bene nostro e del nostro
migliore e più fedele amico, il cane! I ragazzi, veri protagonisti
della mostra, hanno raccolto la sfida, lanciata provocatoriamente dai loro
professori, di impegnarsi per un futuro migliore, perché in fondo esso “è
nelle loro mani”.
Cantù Margherita - 3^A

DEGRADO
NELLA ZONA DEL CIMITERO
La segnalazione di un lettore:
«Ecco
il nuovo accampamento nel parchetto di fronte al cimitero. A quando le
tende? Il divieto esiste solo per i nostri amici animali, ma per i
campeggiatori incivili tutto è lecito!».


TORNEI
IN PIAZZA
Pomeriggio di
tornei di ping pong e calcetto balilla nella palestrina di piazza della
Vittoria...

CURONIADI
2016
Foto della giornata sportiva al campo comunale...

INSIEME
PER CERNUSCO
La lista civica, che candida Giovanna De Capitani
sindaco alle prossime lezioni, si è presentata ieri alle 19 in sala civica.
Ecco i 12 candidati e le linee guida del programma...

 SCUOLA
MEDIA G. VERGA
Continuano le
iniziative artistiche culturali dell'Istituto Comprensivo di Cernusco, sul
nostro territorio.
Grazie al
lavoro svolto dall'insegnante di arte e immagine, Rosanna Maggioni, i
ragazzi della terza B e terza F dell'istituto, nelle scorse settimane, avevano
esposto le loro opere nel bar Caffè di Monza. Queste iniziative hanno
visto la partecipazione e collaborazione della scuola potenziata grazie
ai professori Daniela Lazzara, Nunzia La Marca
e Roberto Bani. Dell'aspetto letterario si è occupata la
professoressa di lettere Valentina Virgilio, mentre la collega di
lingue professoressa Villa ha suggerito la head line.
Il prossimo 30
aprile sarà la volta dei lavori preparati dai ragazzi della terza A.

«Quando
la professoressa Maggioni ha cominciato a far dipingere gatti e cani su tele
da esporre al canile di Merate e a progettare oggetti, e
quando i volontari del canile, insieme alla veterinaria, la dottoressa Maria
Letizia Colombo, si sono presentati in classe per raccontarci che cos'ha
rappresentato il cane per l'uomo dalla preistoria ad oggi passando dalla
genetica e dall'attualità, ho pensato di far scrivere ai miei alunni racconti
i cui attori fossero i cani».
Cosi
scrive, il professore di lettere Walter Ruboli sull'introduzione
della raccolta dei brani che sarà possibile trovare al canile di Merate
insieme ai quadri realizzati dagli stessi ragazzi, anch'essi seguiti nella
realizzazione dalla professoressa Maggioni. Pertanto, grazie al grande
lavoro svolto dai ragazzi, alla collaborazione tra il professor Ruboli, la
professoressa Maggioni e il canile di Merate sabato 30 aprile i ragazzi
della terza A invitano tutti all'inaugurazione di Lasciamo un'impronta.
In caso di pioggia l'iniziativa sarà rinviata a sabato 21 maggio.

INCIDENTE
Perde il controllo dell'auto e finisce contro le auto parcheggiate.
E' successo oggi pomeriggio nel parcheggio adiacente al bar Rugen
in via F.lli Cernuschi. Ancora da capire la causa della brusca manovra con
cui la donna è rovinata contro altri due mezzi. Sul posto sono intervenuti
prontamente l'agente della Polizia locale e il 118.

25
APRILE
Cerimonia al
monumento con i bambini di 5^ elementare...
CENTRO
ANZIANI
Pranzo solidale organizzato dall'Auser e
gli alpini...

 GIOCHI
STUDENTESCHI SCUOLA MEDIA Venerdì 22
aprile più di 650
studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Lecco
hanno preso parte alla finale provinciale dei giochi sportivi studenteschi
di atletica leggera. In gara gli atleti della categoria cadetti (seconda e
terza media), precedentemente selezionati tra tutti gli studenti dei
rispettivi plessi scolastici. Cornice della manifestazione la pista di
Cernusco, rallegrata dalle voci festanti dei ragazzi e da uno splendido sole
primaverile.

In programma
un’ampia gamma di prove, dalla corsa alla staffetta passando per il salto in
alto e in lungo, il getto del peso e il lancio del vortex. I ragazzi hanno
sfoderato un forte spirito agonistico in un giusto contesto di gioco e di
rispetto, incitati dai compagni e dai professori pronti ad applaudire con la
stessa intensità grandi vittorie e piccole sconfitte. Nonostante l’elevato
numero di iscritti e di gare in programma, tutto si è svolto senza intoppi
né ritardi grazie alla collaborazione ormai collaudata tra ufficio
scolastico, giudici FIDAL e volontari della Polisportiva Cernuschese che,
ancora una volta, si è dimostrata una perfetta padrona di casa.

REDDITI
DEL SINDACO E DEI CONSIGLIERI COMUNALI Sono
stati pubblicati sul portale web del Comune i redditi dei
consiglieri comunali relativi all’anno 2014. "Primo" anche quest’anno Mario
Oldani con un reddito di 76.232 euro.
Il capogruppo di
Insieme per Cernusco viene subito seguito dall'assessore
al Bilancio Rodolfo
Cogliati, capogruppo di maggioranza, con 72.600 euro; seguono Giovanni
Battista Spada, geometra
libero professionista, con 53.760 euro e il vicesindaco Alvaro
Pelà, che ha dichiarato 49.224 euro. A seguire l'ex vicesindaco Salvatore
Krassowski con 41.359 euro,
Renata Valagussa Luczak, docente, con
35.361 euro e Renata
Valagussa Raimondo, docente e capogruppo di minoranza, con 34.395 euro. Giovanni
Zardoni, prima capogruppo del gruppo di minoranza
Civicamente Cernusco, ha
dichiarato
29.405 euro, mentre Ivano
Marazzi, pensionato, da
24
vent’anni sui banchi dell’Assise comunale, si piazza nono con
24.994 euro.
Ultimi i redditi del sindaco Giovanna
De Capitani con 20.811
euro, come nel 2013, dell’assessore all’Istruzione e Servizi sociali Elisabetta
Carta, pensionata, con 16425 euro e di Alberto
Biffi: 9.848 euro.

POLITICA,
DOPO 25 ANNI IN CONSIGLIO MARAZZI NON SI RICANDIDA L e elezioni
amministrative sono ormai alle porte. Saputi i tre candidati sindaci,
le tre liste
a breve com unicheranno la propria squadra elettorale.
Per quanto riguarda Identità
e futuro, non si candiderà Ivano Marazzi (nella foto), che
dopo 25 anni consecutivi in assise, prima in maggioranza poi come minoranza,
ha deciso di lasciare spazio a nuovi volti.
«In
occasione della mia decisione di non candidarmi più ad alcuna elezione
comunale futura - spiega il consigliere di minoranza - vorrei ringraziare
tutti i cittadini che in questi anni hanno avuto fiducia in me. Mi piace
pensare di riassumere gli ultimi 24 anni trascorsi attivamente nella
politica cernuschese in due periodi: gli anni passati in maggioranza in
qualità di assessore al Bilancio e gli anni, ahimè in numero maggiore, a
“combattere” sui banchi della minoranza. In entrambi i casi - conclude
Marazzi - mi ritengo pienamente soddisfatto del mio lavoro, svolto sempre
con passione, onestà e quel pizzico di polemica che mi ha sempre
contraddistinto e che ritengo sia fondamentale nella pura dialettica
istituzionale».
SCUOLA
MATERNA ANCARANI L'ente morale di via Monza raccoglie punti fragola
dell'Esselunga.
«Dal
7 maggio i punti che avrete sulla tessera non saranno più validi e
verranno automaticamente annullati - spiega la coordinatrice
Emanuela Valagussa - Volendo, li potete donare alla nostra scuola
che li userebbe per prendere la casetta da giardino. Come fare?
Basta compilare il modulo che troverete all’entrata della scuola,
sul quale dovrete scrivere il numero della vostra tessera, e la
quantità di punti che volete donare. Potremmo invitare anche nonni,
parenti ed amici a collaborare per la riuscita di questa
iniziativa. Tutto andrà a vantaggio della nostra scuola che, grazie
al contributo di tutti, sta diventando sempre più calda e
accogliente e dove i nostri bambini possono passare
giornate piacevoli. Il modulo è già a disposizione e rimarrà fino al
6 maggio. Modificatelo pure come meglio preferite - conclude la
coordinatrice - Potete anche inviarci una mail con numero tessera,
intestatario e quantità punti che volete donare».
POLISPORTIVA
LIBERTAS A LECCO
Sabato 14
aprile appuntamento a Lecco per la prima prova del trofeo Gioventù Lariana
che ha visto in gara poco meno di 500 atleti dagli Esordienti ai Cadetti. La
Polisportiva Cernuschese era presente con una rappresentanza della categoria
Cadetti. 8° piazzamento per Ilaria Marelli nei 300 mt, ottimo quarto
posto di Federica Marelli e 10 di Sara Ghezzi nei 300 mt
ostacoli. Sara si è anche cimentata nel lancio del giavellotto
classificandosi 14esimo.

I cadetti si
sono concentrati sul salto in lungo ottenendo risultati di tutto rispetto:
11 Edoardo Molinari, 16 Gabriele di Franco, 21 Vittorio Agodi, 22 Marco
Pedemonte, 25 Jacopo Nicoletti e 26 Stefano Panetta.
Prossimo
appuntamento con il trofeo Gioventù Lariana il 23 aprile a Como.
MARATONINA
NUMERO 15
Foto e risultati
dell'evento sportivo per le vie del paese, giunto all'ultima edizione...

ELEZIONI
AMMINISTRATIVE 2016
Identità
e futuro svela il candidato sindaco, lasciando tutti
sorpresi. Oltre al cambio di nome della lista per voltare pagina, la
squadra di Antonio Conrater ha scelto una persona che nessuno si aspettava.
È infatti
Gennaro Toto (nella foto) il candidato sindaco della lista
Identità e Futuro NOSTRO Cernusco. Lo hanno designato oggi, sabato 16
aprile, i candidati che si presenteranno alle elezioni del 5 giugno
prossimo.

Toto, tra i
primi ad aderire al programma di Identità e Futuro, ha partecipato a tutte
le attività preparatorie per il lancio della campagna elettorale, offrendo
una incondizionata disponibilità a lavorare per raggiungere l’obiettivo
primario di “salvare” Cernusco dal rischio della Fusione. Gennaro Toto,
sposato con due figli, abita lavora a Cernusco Lombardone da più di 12 anni.
Nato a Milano 43
anni fa è diplomato in Elettronica Industriale all’ITIS di Corsico. Ha
iniziato la carriera lavorativa nel campo dei Sistemi di automazione prima
come operaio specializzato, diventando via via Responsabile dell’Ufficio
Tecnico, Product Manager e infine responsabile commerciale sia per il
Mercato italiano che per i Mercati Esteri per lo Sviluppo di nuove Soluzioni
di automazione a valore aggiunto.
Per restare a
Cernusco, paese che ama e in cui vive con la famiglia, ha lasciato
l’azienda in cui lavorava e che gli proponeva il trasferimento a Roma e ha
avviato con successo un’attività commerciale in proprio, acquisendo la
rappresentanza esclusiva di aziende nazionali e multinazionali sempre nel
settore dell’automazione. Appassionato di calcio svolge, come hobby,
attività di allenamento per i giovani calciatori delle squadre locali.
Gennaro Toto, da tutti conosciuto come Rino, ha ringraziato gli
amici di Identità e Futuro (nella foto sotto) della fiducia
riposta in lui e ha dichiarato:
«Abbiamo
un programma bellissimo per Cernusco e io, col vostro aiuto, cercherò di
passare dalle parole ai fatti e per prima cosa, se sarò eletto, porterò nel
giro di pochi giorni il Progetto di Fusione in Consiglio comunale
proponendone la cancellazione».
E' possibile
incontrare e conoscere la squadra della lista civica presso la sede di via
Lecco, presso l'ex edicola Biella in via Lecco.

CONSIGLIO
COMUNALE Salvatore Krassowski
(nella foto), consigliere indipendente, ha abbandonato
martedì sera l'aula dopo due ore di Assise.
«In tutti questi
anni ho sempre
illustrato dettagliatamente in Commissione il bilancio di previsione prima
dell'avvio dell'iter formale. In tal modo i consiglieri erano in grado di
conoscere a fondo le scelte dell'amministrazione e anche di poter
eventualmente presentare emendamenti - spiega l'ex vice sindaco - Questa
volta si è avviato l'iter senza riunire la Commissione bilancio. Con
l'uscita ho voluto dar rilievo e denunciare come in tal modo venisse svilito
il ruolo del consigliere comunale. Tale mancanza poi si è aggiunta al
mancato depositato nei termini previsti della documentazione all'ordine del
giorno per la discussione del regolamento di polizia urbana».ni di Cernusco, Osnago e
Lomagna e il corpo Musicale A. Pirovano.
LA
CARICA DEI 1000!
Camminata coi
cani organizzata da I bagai di binari a favore dell'Enpa di
Merate...


CCCC
Pranzo sociale per il centro civico di via S.
Ambrogio alla Trattoria La Cava con ben 80 soci
presenti.


POLISPORTIVA
LIBERTAS
Prima gara su pista per gli atleti della Polisportiva Cernuschese lo scorso sabato 9 aprile a Rovello Porro.
In programma le
prove multiple per la categoria Cadetti e gare di contorno per le categorie
maggiori. Le cadette cernuschesi Federica Marelli, Sara Ghezzi e
Ilaria Marelli si sono fatte notare grazie ai loro piazzamenti a partire dal
secondo posto nella 3x500. Brillanti le prestazioni di Ilaria che ha
conquistato il gradino più alto del podio nei 100 mt ostacoli e il 7° posto
nel getto del peso. 5° posizione per Federica sia nel lungo che nel
giavellotto e ottimo 8° posto nel salto in alto e 16° negli 80 metri per
Sara.
I risultati
ottenuti nelle prove singole hanno portato le cadette ad un passo dal podio
nella combinata a squadre dove si sono dovute accontentare della quarta
posizione.
I cadetti si
sono invece dedicati al salto in alto, dove Edoardo Molinari ha
guadagnato il secondo posto, a soli quattro centimetri dal vincitore.
Bravissimi anche Francesco Quadraruopolo e Vittorio Agodi,
rispettivamente al 5° e 7° posto della classifica. Nelle gare di contorno,
soddisfacente 8° posizione per Dario Veronesi negli 800 mt.

Domenica 17
aprile tutti gli atleti della polisportiva saranno invece impegnati in casa
per assicurare il perfetto svolgimento della 15° Maratonina. La
competizione, riservata alle categorie maggiori, prenderà il via dal centro
di Cernusco alle 9:30 e vedrà gli atleti cernuschesi più piccoli impegnati
nelle postazioni di partenza, ristoro ed arrivo mentre le vie di Cernusco,
Lomagna e Osnago saranno invase dal serpentone colorato dei corridori in
gara.
ELEZIONI
AMMINISTRATIVE
Si voterà domenica 5 giugno per
l'elezione del nuovo sindaco di Cernusco e Montevecchia.
LADRI
IN VIA PARINI
Tra
giovedì e venerdì
8 aprile
notte visita dei ladri in via Parini! L'abbaiare del
cane di un vicino ha svegliato la proprietaria che si è trovata faccia a faccia con i
delinquenti che, comunque, non hanno potuto fare danni. La sera
successiva è stata la volta di via degli Alpini, dove il
furto è andato a segno. «E'
ora di attivare una vecchia idea - ha proposto in rete
Gerardo Biella, residente - Un whatsapp con i contatti del vicinato.
Naturalmente se l'età media è molto alta meglio numero di telefono di un
referente. I vicini di casa possono essere una risorsa per ognuno di
noi. L'unione fa la forza, aiuto reciproco e socializzazione: vi sembra
poco? Se l'idea è condivisa pensiamo di attivarci a breve».

SCUOLA
G. VERGA
The
legends of our era è il titolo della mostra dei quadri
realizzata dagli alunni della 3^F dell'istituto comprensivo Statale di
Cernusco, inaugurata il 31 marzo presso il Bar Caffè Caffè a
Monza.
Grazie alla disponibilità del proprietario del bar Mario Colombo
di Lomagna, che
già settimane fa aveva ospitato le opere di altri ragazzi la
professoressa Rossana Maggioni, docente di arte in collaborazione con
Valentina Virgilio, docente di lettere, Roberta Villa docente di inglese
e Daniela Lazzara, docente di sostegno, ha
potuto fare vivere l'esperienza espositiva dell'arte anche a questi
allievi.
«Credo
che non possa esistere un quadro inespressivo. Ma se gli occhi di chi lo
guarda si limitano ad interpretare l'immagine rappresentata su di esso,
al contrario, chi lo ha dipinto è molto più incline ad emozionarsi:ogni
singola sbavatura gli ricorda tutta la fatica, ogni piccola imperfezione
ricorda tutte le volte che ha sbagliato»
sono le parole scritte per
questa occasione da Lorenzo Di Pretore, uno degli allievi della
3^ F che hanno dato il via alla serata e hanno visto la partecipazione
di diversi genitori che hanno voluto sostenere e condividere con i loro
figli questo evento culturale.
SPIRIPICCIOLA
Un folto gruppo di 70 cernuschesi,
tra adolescenti e giovani, insieme ai loro educatori, volontari
dell'oratorio e l'infaticabile parroco don Alfredo Maggioni, si è
recato per due giorni e mezzo ad Albenga in Liguria al fine di iniziare
il percorso del lavoro estivo. Una piccola vacanza, ormai una
tradizione, oltre che utile, molto divertente dove i ragazzi hanno
potuto visitare Borgio Verezzi e fare anche vita da spiaggia, rendendo
così il gruppo più affiatato e coeso.

ELEZIONI
AMMINISTRATIVE Nuovo nome e simbolo in vista delle elezioni per
l'associazione politica Dem ocrazia
Cernuschese.
«Nel
delicatissimo momento in cui il “Progetto di Fusione" predisposto
dall’Amministrazione De Capitani – spiega Antonio Conrater
– subito dopo le elezioni, potrebbe essere portato in Consiglio comunale
per l’approvazione, dando così il via al processo di Fusione con Osnago
e Lomagna noi abbiamo dedicato a Cernusco il nome e il logo della nostra
lista civica: Identità e futuro Nostro Cernusco, dove "nostro"
non è solo un riferimento affettuoso al nostro paese, ma è anche la
sintesi del nostro programma :
·
N No alla Fusione
·
O Organizzazione
·
S Sicurezza
· T Territorio
· R Ridurre le Tasse
Un programma
tutto teso a difendere e valorizzare l’identità (abbiamo un centro storico
perfettamente conservato e grandi aree naturali ugualmente conservate
e protette) come indispensabile presupposto per dare un futuro di sviluppo
e di autonomia al nostro paese.
Anche nel logo
che abbiamo voluto semplice e chiaro spicca la parola "nostro" che ribadisce
l’affetto per il nostro paese assieme all’impegno a realizzare il nostro
programma punto dopo punto. I colori che accompagnano la scritta - conclude
Conrater - ricordano i quattro storici rioni del paese (Centro
Storico, Oltremolgora, Oltrestatale e San Marco».
MARZO
STAZIONE
Scritte e graffiti all'interno della sala d'aspetto; nonostante
la presenza di due telecamere, i soliti vandali sono usciti a lasciare
le loro tracce sui muri. Il solito tratto delle scritte presenti sui
muri del sottopasso, cancellati 10 giorni fa.

CERNUSCO
LOMBARDONE BENE COMUNE
Il gruppo di Salvatore Krassowski, che il giovedì sera sta dando
voce alle associazioni del paese, incontrerà i cittadini nei quattro
rioni cernuschesi ancora per i prossimi sabato mattina. L'idea
principale resta il coinvolgere i cittadini e parlare del progetto dei
Consigli di quartiere.

I
BAGAI DI BINARI E CCCC
Estratti i numeri vincenti
della sottoscrizione a premi benefica che il sodalizio cernuschese ha organizzato
grazie la preziosa collaborazione e accoglienza del Centro Civico
culturale di via S. Ambrogio:
i numeri sono: 163-A, 747, 115-A, 498, 118-A, 509. Info ibagaidibinari@libero.it.

CORTO
CIRCUITO
Alle 2.30 di tra venerdì e sabato 26 notte in via privata Rusca si è sentita una forte
esplosione: a causa di un corto circuito la cabina dell'Enel è andata in
fiamme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e il personale competente
dell'Enel. Fino a stamattina i residenti di via Roma, via Volta e piazza
della Vittoria sono stati senza corrente, che è tornata
alle 8.30 di sabato. Disagi per i
negozianti, in particolare per il panificio Beretta che ha dovuto
ritardare la lavorazione del pane, scusandosi con i clienti per il
contrattempo. Al lavoro operai e tecnici che hanno chiuso via Rusca al
traffico per permettere la riparazione della cabina elettrica.
TRIDUO
PASQUALE
Le foto delle
celebrazioni liturgiche del giovedì e venerdì santo...
ll
Movimento 5 Stelle non si presenta alle elezioni amministrative
Il M5S vuole
rendere noto che non sarà presente con una sua lista nella corsa alla
carica di sindaco.
«Quando
ci siamo avvicinati a Cernusco, era ottobre dell’anno scorso, coerenti
con i valori del Movimento 5 Stelle che rappresentiamo
localmente, ci siamo prefissati diversi obiettivi che orgogliosamente
abbiamo raggiunto....
[...]
Rammarico è sapere che si è persa un’occasione per votare una lista M5S,
non essendo presente a Cernusco un’alternativa che incarni i nostri
preziosi valori».*
* testo completo sul numero 115 di D&F

POLISPORTIVA
LIBERTAS A LECCO Domenica
20 Marzo le divise variopinte di 300 atleti delle categorie giovanili
hanno colorato il parco di Villa Gomez a Lecco.
In programma la corsa
campestre per gli esordienti A, B e C, oltre al titolo provinciale di
campestre a staffetta (3X1000 mt) per i ragazzi e i cadetti.
Ancora una volta, le
maglie rosse della Polisportiva Cernuschese non sono passate inosservate.
Nella categoria
esordienti B, al via Dorotea Usuelli e Zoe Amato tra le bambine e Lorenzo
Pozzoni, Oscar Mandelli e Riccardo Danelli tra i maschietti. A fine gara
medaglia e cioccolato per tutti.
Già scalpitanti sulla
linea di partenza, gli esordienti A sono partiti in quarta allo sparo della
pistola affrontando senza problemi i continui saliscendi del percorso.
Stanchi ma soddisfatti Fausto Veronesi (14°), Pietro Porta (23°), Andrea
Fumagalli (43°) ed Edoardo Usuelli (48°).
Gara tutta in rimonta
per le cadette Federica Marelli, Ilaria Marelli e Sara Ghezzi giunte seste
al termine della loro staffetta sostenute dal tifo dei compagni di squadra
più piccoli e degli allenatori Marta, Stefano e Giovanni.

Complici la giornata
primaverile e la bellezza del parco, gli atleti hanno trascorso ancora una
volta una mattinata di sano divertimento scatenandosi prima, durante e dopo
la gara.

POLISPORTIVA
LIBERTAS A PERUGIA
Trasferta in Umbria il 12 e 13 marzo
scorsi per un gruppo di atleti della Polisportiva Libertas Cernuschese
che, accompagnati dall’allenatore e dalla presidente della società hanno
trascorso il fine settimana a Perugia dove hanno preso parte ai
campionati italiani cross Libertas. Appuntamento imperdibile per la
società, affiliata Libertas da 60 anni, ovvero fin dal primo anno della
fondazione. La manifestazione, che ha radunato i migliori mezzofondisti
di tutta Italia, ha visto al via 800 sportivi in corsa per il titolo
nazionale.
Nonostante
l’importanza dell’evento, le ragazze della Polisportiva hanno saputo vincere
l’emozione ottenendo ottimi piazzamenti nella categoria Cadette: 15° posto
per Sara Ghezzi, 19° per Ilaria Marelli, 23° per Federica Marelli e 40° per
Rebecca Sgaria.
Gli allievi Dario
Veronesi e Nicolò Pulimeno (sopra nella foto) hanno
sfoderato tutta la loro grinta e, dopo una partenza in sordina, si sono
piazzati rispettivamente 7° ed 8°.

Negli Assoluti, 24°
posto di categoria per Mario Vultaggio, campione di costanza e simpatia.
In questi due giorni i ragazzi hanno anche visitato Assisi e i suoi dintorni
e assaggiato le specialità culinarie della zona trascorrendo un fine
settimana dedicato allo sport, alla cultura e al divertimento.

BALLARO'
In diretta da Cernusco - Intervistata la famiglia
di Anna e Tino Brambilla, residente in centro paese,
dalla giornalista Eva Giovannini della trasmissione andata
in onda martedì sera su Rai2. In diretta dalla loro cucina, i
coniugi hanno affrontato l'argomento delle pensioni, decidendo il
prossimo 29 aprile di andare a vivere alle Canarie, dove il tenore di
vita è più accessibile.
«Siamo euforici per la meta, ma allo stesso tempo dispiaciuti di
lasciare i nostri figli -
ha spiegato Anna - Ma lavita è diventata troppo cara qua in
Italia».
La donna lavorava come
ex addetta alle pulizie con 450 euro di pensione, mentre il marito Tino,
ex camionista, 1300 euro.
link video 1
link video 2

ELISIR
DI GIOVINEZZA CON AUSER CERNUSCO
Iniziati presso il centro anziani di
piazza della Vittoria 24 degli incontri alla presenza di una
psicologa per mantenere la mente allenata e giovane. Info e
iscrizioni presso il centro, aperto ogni pomeriggio.
VANDALISMO
Completamente abbattuta
nella notte tra sabato 12 e domenica scorsa la casetta dei libri presso
piazza Mazzini; non è la prima volta che vandali nei pressi della
stazione, zona non monitorata, si accaniscono sui libri messi a
disposizione dai e per i cittadini.

SCUOLA
G. VERGA
Grande iniziativa quella proposta agli studenti della terza B che
frequentano l'Istituto Comprensivo Statale. Infatti, grazie all'impegno
e al lavoro svolto dall'insegnante di arte, professoressa Rosanna
Maggioni in collaborazione con la scuola potenziata seguita dagli
insegnanti Vergani, La Marca, Lazzaro e Bini, gli alunni
di questa classe hanno realizzato delle vere opere d'arte.
L'idea di fare dell'arte una forma di comunicazione e di dare una
finalità alle opere realizzate si è concretizzata grazie alla
disponibilità del signor Marco Colombo, di Lomagna e gestore del
bar Caffè e Caffè, situato in centro Monza che ha permesso di
esporre i quadri all'interno del proprio locale.

Cosi il 1 marzo,alla presenza dei
giovani pittori con le proprie famiglie e di diversi insegnanti, si è
inaugurata la mostra intitolata Rock around the clock titolo
prende spunto dalla posizione che occupano I quadri all'interno della
scuola, cioè vicino all'orologio. L'iniziativa ha avuto grande
riscontro, i ragazzi hanno accettato con entusiasmo l'idea di dare un
senso di continuità ai propri lavori e anche i loro genitori hanno
sostenuto e apprezzato una proposta in grado di stimolare le capacità
creative di molto ragazzi.

DONNE
IN FESTA AL CENTRO ANZIANI
Momento di poesie di un'autrice
libanese e musica classica dal vivo al centro anziani di piazza della
Vittoria che ha ricordato martedì pomeriggio la festa della donna con un
momento di aggregazione e festa.

PARROCCHIA
I ragazzi di terza media del decanato incontrano monsignor Rolla
lungo il loro cammino verso la professione di fede...

GILDO
VALAGUSSA
Festa per i 90 anni di un pilastro
della banda di Cernusco...

ASSEMBLEA
POLISPORTIVA
Domenica
6 mattina si è tenuta l'assemblea ordinaria della Libertas; foto e
resoconto dell'anno 2015 e programmazione del 2016...
I
RISULTATI DI ERBA
Foto e
resoconto della domenica sportiva...

GRUPPO
ALPINI PER L'AISM
Sabato 5 e domenica 6 mattina il gruppo Alpini di
Cernusco presso l'Esselunga ha venduto gardenie a favore dell'Aism, che
lotta contro la sclerosi multipla. Per l'occasione il gruppo ha
incontrato Franz Di Cioccio, batterista della Pfm che ha inoltre
ritrovato un suo vecchio compagno di scuola, il cernuschese Antonello
Consonni, nella foto a destra.


LAVORI
VIA CANTU'
Sabato
5 marzo ci ha segnalato un cittadino: «A seguito dei
lavori in corso all'ingresso della via Cantù lungo via Papa Giovanni XXIII
si è aperta oggi una voragine di 1,5 m, che si è allagata. Prima non c'era
il cavalletto che si può vedere nella foto e nessuna segnalazione, ho messo
tutto io poco fa. L'impresa ha riempito di ghiaia, ma le piogge hanno
svuotato lo scavo in queste ore. Pian piano si sta ampliando. Massima
allerta per chi passa a piedi».

NUOVA
"DISCARICA" IN VIA BALBO
Un lettore ci segnala che presso la via adiacente al cimitero e
a confine con villa Lurani vengono lasciati sacchi dell'immondizia
sia sul ciglio della strada che all'interno della recinzione delle
vecchie serre.

VIA
MANZONI
Fino al
25 marzo
in fascia oraria dalle 7 alle 18.30 e comunque fino alla conclusione
dei lavori è stato istituito per il periodo il divieto di transito e
sosta a tutti i veicoli con esclusione dei veicoli interessati ai
lavori di cui sopra. I veicoli rinvenuti in sosta abusiva verranno
rimossi con il carro-attrezzi. È consentito il transito ai residenti
della via Manzoni interessati dai lavori.
Corso
per utilizzo defibrillatore
Il corso sarà effettuato presso la sede della Croce Rossa italiana
di Olgiate Molgora. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il
31 marzo presso la sede della Polisportiva Libertas Cernuschese.
Informazioni ed iscrizioni cell. 335 8438589. Qui
la locandina dell’iniziativa.
FEBBRAIO
Riceviamo e pubblichiamo
il comunicato della neo lista Cernusco Lombardone Bene Comune
I
pretesti della sindaca De Capitani e del suo "nuovo" sostenitore
Giovanni Zardoni.
«Abbiamo
espresso la necessità di avere un luogo pubblico do ve poterci
incontrare settimanalmente e magari avere una bacheca dove
comunicare con i concittadini - spiega il capogruppo Salvatore
Krassowski (nella foto) -
Abbiamo rivolto la richiesta al gruppo consigliare
(Civicamente /Zardoni), che per regolamento ha la disponibilità
della sala civica e della bacheca, sapendo che tale gruppo non si
presenterà alle prossime elezioni comunali. La sindaca, preoccupata
di garantire tale privilegio anche ad altre eventuali liste future,
avverte che se anche (Civicamente/Zardoni) dovesse formalmente
rinunciare alle proprie prerogative sarà la Giunta(?) a valutare le
“fantomatiche” numerose richieste; in altri termini è un NO. Ciò
nonostante, la ex lista (Civicamente/Zardoni) in fase di travaso
nel gruppo che sosterrà la ricandidatura della De Capitani si
premura di precisare che la bacheca continuerà a utilizzarla (non si
sa per cosa a questo punto), ma che è disponibile a mettere a
disposizione la sala civica, nel giorno in cui dovrebbe usarla solo
se non dovesse servire e previa richiesta quindicinale; in altri
termini è un altro no. La vicenda continua quando la signora Renata
Valagussa Raimondo di Democrazia Cernuschese, rilevando le assurde motivazioni di
cui sopra, viene accusata da Zardoni di ergersi a difensore
d’ufficio della nascente lista Cernusco Lombardone Bene Comune.
In altri termini un invito a non intromettersi - conclude
l'ex vicesindaco - Noi di Cernusco Lombardone Bene Comune
pensiamo di avere tutto il diritto di usufruire di spazi pubblici
per poter incontrare i nostri concittadini».
LA
REPLICA DI ZARDONI
«Anche
se credo che i problemi dei cittadini cernuschesi siano altri, vorrei
replicare al comunicato di Salvatore Krassowski sull'uso da lui
richiesto della sala civica nelle serate di giovedì oltre all'uso della
bacheca in Piazza della Vittoria, entrambe assegnate a Civicamente -
Cittadini per Cernusco in quanto Gruppo Consiliare.
Krassowski ha richiesto, dato che Civicamente non si presenterà alle
prossime elezioni, di poter utilizzare per la sua lista da subito,
sempre e in via continuativa sia la bacheca che la sala civica, di fatto
togliendo la sala civica e la bacheca a Civicamente.
Cinque anni fa, quando Civicamente si stava costituendo, ha
richiesto e ottenuto l'utilizzo settimanale della sala civica in uno dei
giorni della settimana in cui la stessa era libera, senza richiedere che
gli altri gruppi consiliari rinunciassero. Quindi Krassowski ha il
diritto di richiedere l'uso della sala civica in una delle giornate in
cui la stessa è libera e la decisione sul tema spetta alla Giunta.
Rispetto all'uso al posto di
Civicamente, non è vero che ho risposto "no". Questa è l'esatta
risposta data: "non ho nulla in contrario all'utilizzo da parte di
Salvatore (Krassowski) ma solo in subordine all'eventuale nostro
utilizzo, da richiedere di 15 giorni in 15 giorni per le vie brevi. Per
parte mia nulla osta che a Salvatore (Krassowski) venga assegnata una
delle due serate libere (lunedì o venerdì) o possa utilizzare il giovedì
solo se a Civicamente non dovesse servire".
Sostanzialmente nulla in contrario previo preavviso anche verbale (se
per caso la sala dovesse servire a Civicamente).
Diverso è il discorso della bacheca, che spetta ai Gruppi Consiliari.
Finchè Civicamente non si è costituito come Gruppo Consiliare non ha
avuto alcuna bacheca. Nel momento in cui, dopo le elezioni, la lista di
Krassowski dovesse riuscire ad eleggere almeno un consigliere e si
costituisse come Gruppo Consiliare potrà utilizzare, ai sensi del
Regolamento del Consiglio Comunale, una bacheca. Ma fino alla data delle
elezioni Civicamente ha diritto ad utilizzare la sua bacheca anche
perchè, pur non presentandosi alle prossime elezioni, abbiamo il diritto
di intervenire per dire la nostra durante la campagna elettorale,
utilizzando anche la bacheca».
 D&FTalk
- TEMPO
DI ELEZIONI, E SI VEDE... (dva)
E come per magia Cernusco si
ravviva il sabato mattina con gazebi pronti a incontrare la gente, o meglio,
i cittadini, parola sulla bocca di ogni candidato sindaco. Ma come mai
questo accade solo e sempre in prossimità delle elezioni e mai negli anni
precedenti? I cittadini contano e si ascoltano solo quando ci sono le
elezioni? Partecipazione e coinvolgimento devono essere il primo punto di
qualsiasi lista civica o politica, di maggioranza come di
minoranza.
Non meravigliamoci se il paese è letteralmente morto la domenica pomeriggio
o le sere d’estate… Si scrive e si grida al successo, per un pienone in
sala civica o nella biblioteca comunale, ma in realtà, se tutto va bene, si
tratta di 50 persone, compresi gli addetti ai lavori; e le altre 3300
persone?
E’ tempo di cambiare il modo di
approcciarsi con il cittadino; basta demagogie, basta promesse o critiche
senza poi vivere il paese nella sua quotidianità.
GIOVANNI ZARDONI DICE LA SUA Prima
delle elezioni i gazebo e le occasioni di incontro con i cittadini aumentano
sempre: c'e' da presentare una proposta di governo ai cittadini oltre che
coinvolgere nuovi cernuschesi nella vita pubblica ed ognuno si arrangia come
può.
Volantini, gazebo, incontri, aperitivi, social network, blog, presenza sulla
stampa locale... Sedi estemporanee di liste civiche immagino apriranno anche
nel 2016, come cinque anni fa ha fatto anche il gruppo che Dario Vanoli
sostiene e per il quale si è candidato non venendo però eletto.
Nei miei cinque anni di mandato di minoranza non è mancata l'occasione di
incontro con i cittadini: in tanti al bar o lungo le strade mi hanno chiesto
informazioni o sottoposto problemi.
Come Civicamente ho organizzato una sola assemblea pubblica per
parlare di bilancio e si sono presentati solo due cittadini: ovvio che poi
uno non organizza piu' nulla.
Ma siamo sicuri che i cernuschesi vogliono essere coinvolti o si svegliano
solo se si istituisce un senso unico fuori dalla loro porta di casa?
Da quel che so, il sindaco Giovanna De Capitani ha sempre ricevuto i
cittadini che ne hanno fatto richiesta in tempi brevissimi, essendo tutti i
giorni in Comune.
Quanto alle iniziative culturali, i numeri affinché vengano definite un
successo sono ovviamente soggettivi: a mio modesto parere, nel quadro
attuale, partecipazioni anche di una cinquantina di persone sono già un
successo. E' un parere soggettivo, tanto
soggettivo quale quello di Dario Vanoli.
P(dva)
Preciso che il sottoscritto non sostiene né sosterrà alcuna lista, ma
starà vigile "alla finestra" e osserverà e scriverà liberamente
su quanto accade o non accade a Cernusco, dove si organizzano
diverse attività: religiose, culturali, politiche, sociali
e ludico ricreative, proposte a cui generalmente ha sempre preso
parte, al contrario di molti "sostenitori-dei-
gazebi-primaverili". DV
UNA
VETROFANIA PER I SOSTENIT ORI
DE I BAGAI DI BINARI
L’associazione
I bagai di binari
è al lavoro per organizzare le attività ludico ricreative che
prenderanno il via il mese di marzo. Importante sarà anche quest’anno il
supporto delle realtà commerciali che hanno permesso finora al sodalizio
di effettuare diverse donazioni benefiche sul territorio. A sottolineare
questa collaborazione il sodalizio cernuschese donerà a ciascun negozio
del Meratese una vetrofania da esporre con la scritta “Sostenitore I
bagai di binari” e l’anno in corso. Un motivo in più per diventare o
essere fieri clienti della realtà commerciale che espone il simbolo
dell’associazione.
VIA
DEGLI ALPINI, PERCHE’ SI DECIDE SENZA I CITTADINI?
Riceviamo e
pubblichiamo il comunicato della neo lista Cernusco Lombardone bene
Comune.
«Sulla
riqualificazione di via degli Alpini nel quartiere San Marco
l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca De Capitani non
può limitarsi esclusivamente a comunicare decisioni già confezionate. E’
mancato e manca il necessario coinvolgimento dei cittadini interessati,
infatti
non possiamo definire coinvolgimento la semplice informativa
alla consulta urbanistica sempre meno numerosa e non rappresentativa dei
cernuschesi residenti nel quartiere o una pseudo assemblea pubblica.
La piantumazione degli alberi effettuata in passato senza nessun criterio
ma soprattutto
la mancanza di una visione complessiva
sulle necessità del quartiere portano oggi all’unica azione certa: il
taglio di 37 alberi posti sul lato sinistro della strada.
Disagi per i cittadini e sperpero di denaro pubblico sono le conseguenze.
Per
questo noi di
Cernusco Lombardone bene
Comune
pensiamo di creare da subito i
Consigli di quartiere
come nuovi strumenti di partecipazione Noi intendiamo il
coinvolgimento come un contributo di idee e di proposte dei cittadini,
tutti, che spesso hanno un grado di conoscenza, esperienza, competenza e
professionalità di cui le amministrazioni potrebbero giovarsi.
Le prossime
settimane saremo presenti nei quartieri per illustrare la nostra proposta».

POLISPORTIVA
LIBERTAS
A dispetto del sole primaverile, pomeriggio al coperto per alcuni
ragazzi e cadetti della Polisportiva Cernuschese che, sabato 20
febbraio, hanno preso parte alla manifestazione indoor interprovinciale
in programma a Bergamo.
Davvero buoni i risultati delle cadette nei 60 metri ostacoli con il 9°
posto di Ilaria Marelli e il 17° di Camilla Poggi. Non da meno
le loro compagne nei 60 mt piani, Alicia Prestini e Rebecca Sgaria,
2a e 3a nelle rispettive serie.
Nella categoria cadetti Edoardo Molinari, Marco Pedemonte e
Vittorio Agodi sono atterrati rispettivamente a 4.54, 4.00 e 3.81 nel
salto in lungo, mentre Francesco Quadraruopolo ha chiuso i 60 mt
piani in 8.44 con un meritevole 27° posto su 71 partecipanti alla gara.
Non ultima la più giovane del gruppo, Lucrezia Meris, che nei 60 mt
piani ragazze ha conquistato un ottimo 2° posto di batteria.
Nello stesso pomeriggio, tra i prati del parco di Monza, le cadette Sara
Ghezzi e Federica Marelli e la master Vilma Motta hanno
partecipato alla 5° prova del trofeo Brianzolo di corsa campestre.
Primo podio della stagione invernale per Sara, che ha tagliato il traguardo
in seconda posizione, e ottimo 7° posto per Federica. Come sempre tra le
migliori di categoria Vilma, che ha concluso la sua gara in 5a posizione.
Lunedì tutti al campo per una nuova settimana di allenamento per arrivare in
perfetta forma alle prossime importanti gare in calendario.

SALA
CIVICA
Il consigliere Ivano Marazzi (nella foto) lunedì 8
febbraio ha
trovato una particolare "sorpresa" nell'entrare in sala civica di piazza
della Vittoria, per ritirare un documento nell'archivio di Democrazia
Cernuschese. Verso le 20.30, dopo aver aperto e acceso la luce, ha
trovato, infatti, un uomo per terra che già dormiva. Il senzatetto, svegliato
dall'ingresso del consigliere, ha farfugliato qualche parola per
poi continuare a dormire all'interno dell'edificio, potendo
quindi uscire la mattina indisturbato dal retro, con la porta sul retro
aperta, lasciando sbalordito
Marazzi.

«Mi sono domandato come l'uomo sia
potuto entrare prima di quell'ora, visto che la porta era chiusa a
chiave - ha spiegato Marazzi - Ho chiesto per questo informazioni ai
volontari della banda che il lunedì hanno le prove dalle 21 e
informato il sindaco affinché
si faccia chiarezza sull'accaduto». Dell'accaduto non si è più saputo
nulla di ufficiale.


IL
CCCC A VIAREGGIO
Una cinquantina di soci e simpatizzanti di soci
del centro civico di via S. Ambrogio si è recata nella città toscana per
assistere alla sfilata dI carnevale con numerosi carri goliardici, per
una giornata insieme impreziosita da un pranzo con prodotti tipici.

EFFEOTTO
Sono aperte le iscrizioni al quarto concorso letterario Immagini da
leggere, dedicato a Mario Ferrario. Il concorso si suddivide
in due sezioni: poesie e racconti brevi, opere che dovranno ispirarsi
alle fotografie dei soci del fotogruppo che hanno esposto durante la
mostra a dicembre 2015, qui trovate il link delle foto:
www.effeotto.org/ispirazione-fotoletterario/.
Quest'anno c'è la possibilità di
iscrizione completamente on-line compilando il modulo di iscrizione:
www.effeotto.org/iscrizione-fotoletterario/;
una volta inviato, riceverete un messaggio nella vostra posta
elettronica, dove vi verrà chiesto di confermare il vostro indirizzo
mail (molte volte non è immediato l'invio del messaggio oppure,
rarissimi casi, potrebbe finire negli spam) una volta confermato il
sistema registra il nominativo, dopodiché potete inviare a
info@effeotto.org
le opere in formato word e la copia dell'avvenuto bonifico, che farà
fede per l'iscrizione che verrà manualmente registrata sul sistema.
Per chi non ha
dimestichezza con la tecnologia e ama la semplicità rimangono in essere
le modalità di iscrizione degli altri anni.
AL
VIA CORSI DI FOTOGRAFIA a Cernusco dall'1 marzo
Info-link
POLISPORTIVA
AD ALBATE
Pochi ma buoni. Mai definizione fu più adatta per i
valorosi 9 atleti della Polisportiva che domenica 14 febbraio hanno
corso la seconda prova del Trofeo Lanfritto-Maggioni. Il cross,
organizzato dall'U.S. Albatese, ha visto decine e decine di atleti ed
atlete scendere in campo nonostante il tempo decisamente infelice.
Gli atleti della Pol. Cernuschese, dalle categorie inferiori
ai master, si sono distinti per le buone prestazioni e la voglia di vincere.
Ottimi risultati per la squadra delle cadette con Sara
Ghezzi nona, Federica e Ilaria Marelli rispettivamente 18° e 19°
e Rebecca Sgaria 32°.
Non da meno i compagni Michelangelo Airoldi nella
categoria ragazzi (45°), Francesco Pedemonte nei cadetti (36°) e il
sempreverde allievo Nicolò Pulimeno con un ottimo nono posto.
Tra i master, si sono distinti Vilma Motta e Walter
Andreotti, entrambi sul 2° gradino del podio nelle rispettive categorie.

La stagione agonistica invernale è ormai entrata nel vivo,
sia sui campi che nei palazzetti, quindi un in bocca al lupo a tutti gli
atleti e pronti per la prossima gara!
VIA
DEGLI ALPINI
Progetto di un nuovo marciapiede, il taglio di una
trentina di tigli e ipotesi per il futuro della zona residenziale del
villaggio San Marco...
.JPG)
CARNEVALE
Minisfilata
nel giorno di sabato grasso per le vie del centro...


VENDITE
DI PRIMULE A FAVORE DEL CAV
In occasione della giornata per la vita sul
piazzale della chiesa sono state vendute oltre 300 primule colorate. Il
ricavato della vendita pari a 425 euro è stato devoluto al Centro di
aiuto alla vita Brianza lecchese Onlus di Merate associazione, con
sede in via
don Borghi 4,
nata per difendere e tutelare la vita umana fin dal concepimento, offrendo
un aiuto concreto alla maternità e paternità difficili e sensibilizzando una
cultura di accoglienza e di difesa della vita stessa. Per info e adesioni
www.cavbranza.it.

PERICOLO
PROCESSIONARIA
I pini di viale Europa urgono di un intervento in quanto infestati dalla
processionaria, pericolosa
per le piante, gli animali e anche l'uomo, la cui lotta è per legge
obbligatoria. Da valutare a chi spetta questo intervento, se ai condomini o
al Comune.
«Confermo la
pericolosità della processionaria e la necessità di eliminazione, tra
l'altro da fare adesso prima che si muovono con la primavera»
ci ha spiegato Giovanni Zardoni.

FESTA
DI S. AGATA
Un pomeriggio in allegria presso il centro anziani comunale
in occasione della festa di S. Agata di venerdì 5 febbraio. Tombola, ricchi
premi, un omaggio floreale e dolci per le festeggiate.



MEDAGLIE
PER I PICCOLI ATLETI DELLA POLISPORTIVA
Sabato 30 gennaio un nutrito
gruppo di atleti della polisportiva, dai giovani esordienti ai grandi
master, ha raggiunto Oggiono per la terza prova del campionato brianzolo di
corsa campestre.
I piccoli
di casa si sono particolarmente distinti colorando interamente di rosso il
podio della categoria esordienti B con Pietro Porta al 1° posto,
Lorenzo Passavanti al 2° e Roberto Colombo al 3°.
Secondo
gradino del podio nelle esordienti B per Gloria Mandelli e ottimi
risultati per le sue compagne Eliana Ghezzi, Marta Acquistapace
e Agnese Proserpio giunte all' 8°, 10° e 11° posto.
Gradino
più alto del podio anche per la bravissima Beatrice Sfirro nelle
esordienti A.
Da brividi
la prestazione di Luca Biraghi che ha tagliato il traguardo per primo
negli esordienti A dopo una volata mozzafiato. Subito dietro di lui i suoi
compagni di squadra Fausto Veronesi (4°), Andrea Fumagalli
(8°) e Edoardo Usuelli (9°).
Tra i più
grandi, Teo Zucchi ha tagliato il traguardo 13° nella categoria
ragazzi, Sara Venier 16° nelle ragazze e Dario Veronesi 4°
negli allievi, mentre Mario Vultaggio ha concluso le sue fatiche 7°
nella categoria promesse.
Non da
meno i master con il 4° posto di Vilma Motta nella categoria SF60, il
26° di Matteo Panzeri negli SM35, il 27° di Dario Girami negli
SM50 e il 28° dell’inossidabile Renzo Consonni nei SM60.
Soddisfatti la presidente Gigia Viganò e gli allenatori Marta,
Giovanni e Filippo, ma soprattutto i ragazzi e i genitori che hanno
trascorso un entusiasmante pomeriggio di sport e divertimento.
JOY
COMPANY
Una settimana
in oratorio sulle orme di don Bosco...


LUTTO
IN PAESE E' scomparso Enrico Pozzoni
(nella foto) all'età di 87 anni, per anni storico custode di
Villa Perego a Cicognola, per poi trasferirsi in via Monza in paese.
Martedì sono state celebrate le esequie in parrocchia, momento in cui la
comunità si è stretta intorno alla moglie Emilia e ai figli
Luisa e Alessandro.
DEMOCRAZIA
CERNUSCHESE
Incontro con i
cittadini in vista delle elezioni amministrative su temi quali
l'ambiente e l'urbanistica e con importanti rivelazioni sul costo
dell'acqua per il cittadini...
ANNIVERSARI
DI MATRIMONIO
Celebrati in parrocchia con 34 coppie protagoniste.
Al via la Joy Company...

GENNAIO
SCUOLA
DELL’INFANZIA G. ANCARANI
Fino a martedì 16 febbraio sono aperte le iscrizioni per l’anno
scolastico 2016/17; è possibile recarsi all’asilo di via Monza ogni
mattina dalle 9.30 alle 11.30, il mercoledì anche dalle 16 alle 18 e
sabato 6 febbraio dalle 10 alle 12.
PUBBLITALIA
Ha cambiato sede l’azienda del Meratese: da via Cavalieri di Vittorio Veneto
in Cernusco gli uffici si sono trasferiti in via Ceppo 2 a Merate. Per
quanto concerne l’esposizione di manifesti nel Comune di Cernusco il
riferimento è Aipa (0342/515303), per quanto riguarda Osnago, Brivio e
Imbersago l’azienda è Duomo (335/5830385).
CERNUSCO
LOMBARDONE BENE COMUNE
E'
nata una nuova
lista civica in vista delle lezioni, il cui leader è l'ex vicesindaco
Salvatore Krassowski...
PADRE
DANIELE CAMBIELLI DA JAKARTA
Preoccupazione rientrata per padre Daniele che si trova nella
capitale dell'Indonesia a seguito dell'attentato Isis di venerdì 15 gennaio.
«L'attentato
è avvenuto al centro di Jakarta - ci ha scritto e rassicurato il missionario
cernuschese - Noi siamo alla periferia, Quindi tutto bene. Preghiamo
tutti per la capacità di pace e perdono».
SILEA
Tutto sui rifiuti del tuo Comune con una app " che fa la differenza", da
scaricare sul proprio cellulare o tablet.
Ecco il link...
CONTRIBUTI
STRAORDINARI DEL COMUNE
1000 euro all’associazione Musicale Dafne di Milano per l’organizzazione
dell’iniziativa culturale denominata Il Parco della Musica 2015 –
Concerti tra Ville, Chiese e Cascine del Parco del Curone
e 600 euro all'associazione La Semina per gli eventi Nutrire
lo spirito - A tavola con Dante e La terra dei Santi.
VANDALISMO
Secondo tentativo di bruciare il ponticello sul Molgora lungo la
ciclopedonale che collega Pagnano alla stazione: utilizzati i libri del
bookcrossing presenti in stazione.

INCROCIO
STRADA PROVINCIALE Nella notte tra sabato
9, alle 5, e domenica
10 un'auto proveniente da Paderno si è schiantata contro il guardrail alle
spalle della chiesetta di via Santa Caterina. I residenti della zona
sono stati svegliati dal forte rumore dello schianto. L'auto dopo lo
scontro non si è fermata, né sono stati necessari i soccorsi.

I
BAGAI DI BINARI
Donazioni
importanti a Casa Amica ed Enpa Merate...

ELEZIONI
AMMINISTRATIVE A CERNUSCO
(da D&F n°112)
Maggio 2016 - Per Cernusco Lombardone significa elezioni amministrative. Tra
qualche settimana sapremo con maggior certezza chi saranno i candidati alla
poltrona di sindaco di palazzo Borgazzi per il prossimo quinquennio.
Ad ora solo rumors, da cui si evince che le liste potrebbero essere quattro:
Insieme per Cernusco, Democrazia Cernuschese, Movimento 5
stelle e una lista civica con candidato sindaco Salvatore Krassowski.
Qualcosa si sta muovendo, ma dietro le quinte…
Chi sarà il candidato di Insieme? Ancora Giovanna De
Capitani o l’emergente Alvaro Pelà? Che ruolo avrà
Sergio Bagnato? Ancora nessuna informazione per la storica compagine
capitanata da Antonio Conrater che non pare intenzionato a
ricandidarsi e che vuole mettere sul tavolo prima il programma e i nomi
della lista e poi il nome del candidato.
Se per i Cinque Stelle tutto è ancora in fase di studio, l’idea di
una “lista Krassowski” prende sempre più piede, ma con quali cittadini? Lo
sapremo a breve...

Da sinistra: Krassowski, Pelà e Conrater
TOMBOLATA
DELL'EPIFANIA
Foto-resoconto
della giornata in oratorio...

DONAZIONE
AL GRANAIO
L'associazione
I bagai di binari donano 1000 euro alla Onlus di Paderno; il presidente
Costantino Scopel aggiorna i volontari sulle difficoltà della
struttura per disabili....

|
DINTORNI
DICEMBRE
MONTEVECCHIA,
RAPINA IN
FARMACIA
Martedì 27 dicembre la farmacia di via
Bergamo della dottoressa Fabia Fantoni, è stata luogo di
rapina; presente nel negozio la figlia Francesca, i malviventi
sono entrati e si sono fatti consegnare il bottino. Una volta
usciti, la proprietaria ha seguito il ladro alla porta e nel
frattempo sulla strada è passata una volante della Polizia.
Fermata e comunicato loro quanto successo, non c’è stato scampo
per il ladro, fuggito a piedi in direzione della sua auto, dove
è stato catturato con il bottino. Di origine ucraina, è stato
confermato il suo arresto. Purtroppo non era la prima volta che
il personale si trovasse di fronte dei rapinatori.
RAVASI
CON LA LEVA DEL '42
Celebrata in parrocchia la Messa in ricordo di Marco
Piccarreta e con i coscritti...
TENTATO FURTO
ALLE ORANE
Giovedi 29
dicembre verso le 20.30 un malvivente si è introdotto nella via
privata, Orane 37 nel tentativo di compiere un furto, andato a
vuote grazie alla pronta reazione degli abitanti di una delle
case prese di mira. Il malvivente è poi fuggito a piedi e sul
posto sono giunti i Carabinieri. Allertato immediatamente anche
il gruppo Cdv della zona Orane.
CONCORSO
SGUARDI - ASSOCIAZIONE FABIO SASSI
È disponibile
online il bando per il concorso nazionale letterario e
fotografico indetto dalla Fabio Sassi per i 15 anni dell’Hospice
Il Nespolo di Airuno, a tema "Sguardi". Molteplici le
interpretazioni attorno al tema proposto: gli sguardi possono
essere dentro e fuori la persona, tra le cose che ci circondano,
vicine o lontane, nella bellezza della natura, nella limpidezza
dell’acqua… E sempre attraverso gli sguardi si può cogliere
anche la sofferenza, la malattia, la difficoltà di un momento ed
è per questo che un premio speciale sarà dedicato a chi ha
saputo raccontare questa sofferenza, che potrà essere d’aiuto a
chi si trova in analoghe situazioni. Il concorso è aperto a
tutti coloro che hanno compiuto i diciotto anni ed è gratuito.
Il primo premio di ogni sezione è in denaro, il secondo oggetti
di valore, il terzo quadri o oggetti. Omaggi e targhe di merito
ai segnalati di ogni sezione. La scadenza è fissata per il 30
aprile 2017 e la cerimonia di premiazione per il 24 settembre
2017 alle 15.30 nell’Auditorium del Comune di Merate. La giuria,
formata da cinque componenti scelti nel mondo del giornalismo e
della cultura, è presieduta dal medico scrittore Andrea
Vitali. Sul sito dell’associazione www.fabiosassi.it si
trova il bando completo e la scheda di partecipazione che va
compilata, firmata e inviata insieme alle opere.
FURTO
A MONTEVECCHIA A NATALE
Furto
in via san Francesco 47 il giorno di Natale, con casa sotto
sopra, mentre I proprietari non erano in casa e i vicini sopra
non si sono accorti di nulla. Al ritorno verso sera l'amara
sorpresa, ma hanno portato via uno smartphone.
FURTO
ALLE ORANE DI OSNAGO Anche via
per le Orane è stata presa di mira nella serata di lunedì 19.
Approfitando dell'assenza dei proprietari, alcuni malviventi si
sono introdotti nell'abitazione di un noto imprenditore della
zona, provocando danni per incassare un bottino che a quanto
pare erano sicuri di trovare. Nelle sere precedenti erano state
notate macchine sospette ed erano stati avvisati i Carabinieri.
I malviventi sono poi scappati a piedi abbandonando in strada
un'auto risultata rubata.
OSNAGO
WHATSAPP
Servizio attivo dal 15 dicembre il Comune di Osnago entra
su WhatsApp. Gli osnaghesi potranno ora contare
sull'applicazione tra le più diffuse, che metterà in contatto
l'Amministrazione comunale e i cittadini. Questo servizio ha lo
scopo di trasmettere direttamente al vostro smartphone
informazioni di pubblica utilità o d’emergenza.
www.osnago.net/territorio/news-e-newsletter/Osnago-WhatsApp/index.html
OSNAGO
WIFI Gli hotspot diffusi in paese
consentono l’accesso libero e gratuito a internet e alle
applicazioni che utilizzano la rete, tramite l’utilizzo di
dispositivi quali tramite pc, tablet o smartphone. Da dicembre
2016 gli hotspot passano da quattro a sei: a quelli presenti in
piazza Vittorio Emanuele, piazza della Pace, Biblioteca
comunale e al parco Matteotti, si aggiungono quelli alla
palestra comunale di via Matteotti e alla stazione ferroviaria.
Il segnale viene potenziato, al fine di consentire una
navigazione più agevole a un maggior numero di persone.
ADDIO
A LUIGI VERTEMATI
E' sc omparso
mercoledì 7 lo storico proprietario del
ristorante gelateria Tricudai di Lomagna, Luigi Vertemati
(nella foto),
meglio conosciuto come Gigio. A piangerne la
scomparsa i figli Paola e
Stefano.
La figlia Paola: «Un
grande
uomo, ma sopratutto un grande papà e nonno - è il ricordo della figlia
Paola - Ciao Gigio, sarai sempre con noi»
a cui hanno fatto eco
le parole del'ex
parroco di Lomagna don Ambrogio Cerizza: «Carissimi
Paola e Stefano
«Vi
sono vicino in questo momento di dolore per la morte del vostro
caro papà. Era un uomo semplice, servizievole e per questo
grande. Continuate ad amarlo, ricordandovi sempre della sua
bontà».
Generoso, ha sostenuto anche le
realtà associative del territorio.
I familiari hanno ringraziato
tutti coloro che sono stati vicino in questo momento di profondo
dolore.
CORNICIONE
CAMPANILE OSNAGO
Durante l'intera mattina di
sabato 9 dicembre due incaricati si sono recati sul
campanile per mettere in sicurezza il
cornicione, dopodiché alcuni detriti erano
caduti a terra lungo via S. Anna. Armati di
caschetto, funi e imbragature hanno messo in
sicurezza la struttura tra la curiosità dei
cittadini presenti in centro paese.

CONCERTO
OSNAGO
In sala civica gli
studenti della quarta primaria suonano per
l'associazione ...degli Anta...
REFERENDUM
CONFERMATIVO
A Osnago domenica
4 dicembre hanno votato in 2663
con 1287 per il SI e 1376 per il NO. Schede
bianche 13, nulle 30.
MERCATINO
DI NATALE A OSNAGO
Domenica natalizia in
centro paese con bancarelle e associazioni...
PARROCCHIA
OSNAGO
Vestizione di sette nuovi
chierichetti durante la Messa delle 11 del 4
dicembre...
BEL
FIORE OSNAGO
Domenica 4 inaugurato lo showroom
con idee regalo e artistiche natalizie...
ARTE
SACRA CON LA 2F
In sala civica a Osnago
presentate le opere realizzate dai ragazzi della
scuola G. Verga...
MALVIVENTI
IN AZIONE
Venerdì 2 dicembre tre uomini a Merate, a confine con Cernusco,
sono fuggiti dopo un tentato furto in abitazione
e sono saliti a bordo di una Punto grigia con
targa con inizio "DA". A Osnago, sempre nel
pomeriggio, hanno invece rubato un auto.
CALCIO
a 7 - il
sogno del circolino united
In testa in classifica
dopo 8 partite a punteggio pieno...
FESTA
DELL'ALBERO A OSNAGO
Piantati due alberi dai
bambini nati nel 2012 e 2013 insieme
all'Amministrazione comunale...
NOVEMBRE
ANZIANO
RAPINATO A MERATE Venerdì
25 novembre, verso le
18.30, tre uomini
incappucciati sono entrati nella villetta di via
Manara di
un anziano e l'hanno rapinata. Sono poi fuggiti
a piedi; i Carabinieri sono intervenuti sul
posto e sono sulle tracce dei malviventi. Il 118
è arrivato in soccorso della vittima.
TORNEO
DI BURRACO PER FARESALUTE
Oltre ottanta coppie per
il torneo benefico presso la scuola primaria di
Osnago...
GIOVANE
DI LOMAGNA AL RISCHIATUTTO
Tra i tre
concorrenti, Matteo Orsenigo, sostenitore di D&F, a un
passo dalla vittoria...
OTTOBRE
FESTA
DELL'ANZIANO A OSNAGO
Pranzo,
tombola e riconoscimenti per gli anziani del paese...

CD
PER MATTEO BRIOSCHI
Presentato Roads a Milano, cd di
Matthew and
the crowd...
CONSEGNA
BORSE DI STUDIO
L'Amministrazione di Osnago ha premiato i migliori studenti del paese...
IMPASTATA
2016
La 13esima edizione presso la Fiera di Osnago
con Teo Roncalli e Brusco...
MAGDI
ALLAM A MERATE
Incontro in sala civica con i cittadini...
CENA TRA AMICI
Oltre
duecento persone in fiera a Osnago per la cena benefica
dell'associazione Fabio Sassi...
DECARUN
Oltre 200 atleti per la quinta edizione della corsa non competitiva con Decathlon Osnago...
AIDO
A OSNAGO
Sul piazzale della chiesa della
parrocchia di Osnago è stato possibile nel weekend sostenere l'A.I.D.O,
Associazione Italiana per la Donazione di Organi,Tessuti e Cellule.,
attraverso l'acquisto di una pianta negli orari delle Sante Messe.

SETTEMBRE
SCUOLA
PRIMARIA
OSNAGO
Festa bizzarra
in piazza con giocolieri e laboratori per gli alunni della scuola...
CICCIO
VALENTI A OSNAGO (sbr) Tra
le persone presenti presso la pasticceria Galli di Osnago,
lunedì 12 mattina, è stato possibile incontrare Giacomo
Ciccio Valenti, conduttore televisivo e radiofonico,
giornalista sportivo, conosciuto anche come dj e per la
partecipazione a programmi come Candid Camera,
Colorado, Controcampo e molti altri programmi radio
televisivi.
Persona cordiale e simpatica si è reso subito disponibile a
scambiare quattro chiacchiere, durante le quali ho presentato in
breve D&F e I bagai di binari, permettendomi poi
di fare anche una foto insieme.
RAPINA
Attorno alle 18 di mercoledì 14 è stata rapinata una ragazza in stazione a Osnago;
il malvivente, mulatto, con pantaloncini gialli e maglietta nera, è
risalito a piedi lungo le ferrovia in direzione di Cernusco.
NOTE
DI CONDIVISIONE A LECCO
Diciottesima edizione della kermesse benefica con il concerto
degli Shiver...

AGOSTO


PROCESSIONE
DELL'IMMACOLATA A OSNAGO
Dopo aver recitato i vesperi in chiesa parrocchiale si è tenuta la
Processione della Madonna per le vie del paese. Oltre al parroco don
Costantino erano presenti monsignor Luigi Manganini, don
Alessandro, don Mario e fra Lele Casiraghi.

LUGLIO
CONTROLLO
DEL VICINATO A OSNAGO
E' passato circa un
anno mezzo da quando il sindaco Paolo Brivio invitò la
Consulta comunale per la coesione sociale e la sicurezza ad
approfondire e prendere contatti con l'associazione nazionale
del controllo del vicinato e creare e sviluppare il progetto di
attivazione dell'attuale gruppo di CdV.
«La
nostra attività consiste nel segnalarsi tra residenti e
segnalare successivamente alle forze dell'ordine l'attività di
persone malintenzionate nel quartiere/ territorio di competenza
- spiega Francesco D'Agosta - E' passato un mese
circa da quando siamo operativi come CdV a Osnago. Dal piccolo
gruppo di 8 persone che lo hanno costituito siamo arrivati a
circa 90. Siamo suddivisi in cinque zone del territorio e
contiamo 7 referenti Sono attive tre chat whatsapp di cui una
diretta tra referenti e polizia locale, una tra referenti ed
un altra dedicata a tutti gli iscritti. Abbiamo cominciato a
fare e ricevere s egnalazioni
ed in alcuni casi abbiamo avuto dei riscontri quasi immediati.
Possiamo dire che siamo sulla buona strada. Arrivano sempre
nuove richieste di iscrizioni e di questo ne siamo soddisfatti
perché avremo modo di stringere sempre di più la rete nei
confronti di chi arriva a Osnago a turbare la nostra serenità.
Non faremo ronde ne interverremo mai di persona in flagranza di
reato, non siamo legati ad alcuna religione ne partito politico
e non abbiamo scopi di lucro. Convinti di non risolvere il
problema della sicurezza in Osnago ma certi anche che
collaborando strettamente con le forze dell'ordine riusciremo a
fare una grossa azione di prevenzione. Uno dei nostri obiettivi
è quello di creare uno stretto legame con i comuni vicini per
rendere più incisiva la nostra attività di segnalazione.
Siamo stati chiamati nei primi giorni di luglio
dall'Amministrazione cernuschese per avviare insieme un discorso
di collaborazione per il controllo del vicinato. Noi siamo
leggermente più avanti, ma so che ne parlavano già in campagna
elettorale - conclude D'Agosta - Nel prossima prima metà di
settembre terranno una assemblea pubblica sull'argomento; so che
stanno formando i referenti e come noi opereranno aderendo
all'associazione nazionale per il controllo del vicinato. Siamo sempre più
convinti che l'antifurto siamo noi. Chi volesse informazioni può
chiamarci al 3459186805 può scriverci a: lantifurtosiamonoi@gmail.com e
ci si può iscrivere anche sulla nostra pagina di Face Book: controllo
del vicinato Osnago».

OSNAGO,
FESTA FINALE CENTRO ESTIVO
Serata conclusiva venerdì 30 luglio allo Spazio
Opera dopo tre settimane per il centro estivo
gestito da Retesalute con cena e un piccolo
spettacolo organizzato dai bambini che hanno
partecipato al centro.


OSNAGO
Sabato 9 luglio
alle 16 l'allenatore dell'under 18 di pallavolo
del GS San Luigi Roberto Casiraghi si è
sposato con Annalisa Scandelli nella
chiesa di Osnago.

MARATONA
ROCK A LOMAGNA
Mercoledì 6 diversi gruppi
locali emergenti si sono esibiti sul palco
della Lombeer...

LOMAGNA
Grande
soddisfazione per Roberto Pellanda,
atleta Lomagnese che ha affrontato oggi ad
Arezzo i campionati italiani Master m 40, nella
gara 400 ostacoli classificandosi al primo posto
sul podio. Pellanda, campione italiano da anni
impegnato nel mondo sportivo dell'atletica ha
raggiunto diversi risultati positivi sia grazie
ai duri allenamenti sia grazie al continuo
sostegno della moglie Michela e dei due figli, Lorenzo e Giulia.

LOMAGNA/OSNAGO
- VOVINAM VIETVODAO CAMPIONATO EUOROPEO
SVIZZERA
Presso il
centro sportivo sous-moulin di Thonex in
Svizzera, dall’1 al 3 luglio, in concomitanza
con gli europei del calcio, la nazionale senior
del Vovinam Vietvodao disputava la quarta
edizione del campionato europeo di quest’arte
marziale. Ottimo, come sempre, il risultato
ottenuto dai 16 ragazzi che hanno gareggiato sia
nelle categorie di tecnica che in quelle di
combattimento: quattro ori, sette argenti e due
bronzi; questo il bottino riportato a casa,
oltre ad un meritatissimo secondo posto nella
classifica del medagliere e alla coppa fair play
assegnata alla nazione per la serietà e la
sobrietà della squadra, dei coach e dei
supporter presenti all’evento. A far parte della
nazionale sono state convocate anche
Valentina Galli e Astrid Francesconi.

Entrambe le
atlete risiedono presso il Comune di Osnago e si
allenano con la professoressa Iris Di Nardi
presso il club di Lomagna. Due argenti
e un bronzo sono le medaglie che, da sole, sono
riuscite a portare a casa: la Galli è salita sul
secondo gradino del podio per ben due volte,
nella categoria da luyen nu (uno contro tre) e
nella categoria "long ho quyen sincronizzato".
Francesconi, invece, alla sua prima esperienza
nella squadra senior, si è aggiudicata un ottimo terzo posto nella categoria "long ho quyen" singolo. Sia le atlete che la loro insegnante
sono molto soddisfatte dei traguardi raggiunti e sono propense a
continuare con l’impegno agonistico anche per la prossima stagione,
nella quale l’obiettivo sarà ancora più alto, il mondiale che si terrà
in Cambogia a luglio 2017.
TORNEO
DI TENNIS
Simone
Comi
si aggiudica l'ottava edizione: foto e resoconto delle
finali di venerdì 1 luglio
con I bagai di
binari
....
.JPG)
GIUGNO
LUTTO
A LOMAGNA
Addio a
Mario Comi detto Ioio, volontario in
oratorio, del GSO Lomagna e del gruppo teatrale. A piangere l a
sua scomparsa i figli Nicole ed Emanuele. Nel 1987 si
era sposato con Annamaria,
(insieme nella foto),
prematuramente scomparsa nel luglio del 2012,
con cui ha trascorso momenti indimenticabili. Da alcuni anni era in
pensione e si è sempre dedicato alla famiglia e al volontariato in
paese. Giovedì 30 giugno mattina sono state celebrate le esequie in parrocchia
in una chiesa gremita. Numerosi i messaggi di affetto sul web:
«Una
gran spirito d'animo...Hai lasciato a tutti noi il ricordo del
tuo sorriso e la voglia di affrontare la vita sempre fino in
fondo... »
«E per
noi, per stasera, può bastare un semplice CIAO..ma noi lo sappiamo
che è ricco di tante cose. Ti voglio bene!»
«Mi
mancherà il tuo modo di regalare sorrisi»
«Mi
piace pensare che un soffio di vento improvviso sia la carezza di
chi non c'è più. Lo sentirete sempre, li sentirete sempre con voi
ogni qual volta avrete i capelli scompigliati, Nicole ed
Emanuele. Ciao, grande Ioio!».
ESINO
LARIO
Un alpino cernuschese al
Wikimedia 2016...

PARROCCHIA
OSNAGO
Fedeli in
festa per il parroco don Costatino Prina che ricorda i 45anni
di sacerdozio...

LOMAGNA
Al via a luglio la
maratona rock della Lombeer...
LA
VOCE DEL CORPO
Presso lo Spazio Fabrizio
De André a Osnago si è tenuta l'inaugurazione della IV edizione della rassegna di Arte Contemporanea
La voce del corpo.
Tra le vie di Osnago si respira una sorta d'atmosfera
nuova, tra arte, originalità e bizzarria;
infatti è già possibile incontrare alcuni
artisti impegnati nell'installazione delle
proprie opere e altri che stanno realizzando dei
murales. Grazie alla volontà dell'associazione Oloart e associazione culturale Anfoteatro
la rassegna si protrarrà fino al 10 luglio
alternando eventi di Street Art, Land Art,
performance art, Performance Butoh, teatro e
danza. L'evento patrocinato dalla Regione
Lombardia,provincia di Lecco, Comune di Osnago
con il sostegno di Enel Sole Srl avrà con tema
Della Pace, Dell'ambiente. Molto gli
artisti nazionali e internazionali che hanno
voluto essere presenti a questo grande evento di
alta qualità e levatura artistica.
Per gli appuntamenti della rassegna è possibile
consultare il calendario sui volantini
dell'iniziativa dislocati in diversi negozi e
locali di Osnago.
MUSICAL
A OSNAGO
Successo per Pin pun pan allo spazio
Opera...

NIBIONNO
- CATA NEL CUORE
Domenica 18 giugno si è tenuta presso
l'oratorio di Tabiago la sesta edizione del torneo di calcio e
volley Cata nel cuore, nel ricordo di Luca Catalano
scomparso tragicamente nell'aprile del 2010. A partecipare
all'evento sportivo una rappresentativa del GS San Luigi
cernuschese con una formazione di volley e una di calcio. Non è mancato al termine del
torneo un saluto all'amico Luca presso il cimitero di Tabiago.

.jpg)
ALLAGAMENTO
OSNAGO
Situazione grave alle Orane martedìì sera. E' stato difficoltoso spostarsi
in auto per fiumi di acqua e fango, in particolare in via per le Orane
37. Intervenuti i vigili del fuoco...
.jpg)
CHIUSO
IL CIRCOLINO
Cambio di gestione
venerdì, dopo
quasi 57 anni di attività, per mancanza di volontari che facevano
servizio, per lo storico bar di via Gorizia legato alla parrocchia e al
circolo Acli. in tutti questi anni è stato gestito da volontari
che hanno prestato servizio al bar e creduto nel gruppo di giovani
ragazzi che hanno ideato L'impastata. Inaugurazione venerdì della
nuova gestione con il nome di Bar Sport. Oggi alle 19
l'inaugurazione.
SCUOLA
MEDIA - LIBERA I LIBRI A
OSNAGO
Torna anche quest’anno l’iniziativa
Libera i libri, riguardante
la vendita, il riciclo e il guadagno
sui libri scolastici. I libri hanno
un valore anche usati quindi presso
la Locanda del Samaritano,
sala Laurina Nava, via Gorizia 2 di
fianco all’oratorio sarà possibile
portare i propri libri da vendere o
regalare oppure acquistare libri
scolastici usati al 50%.
La raccolta dei libri è prevista
giovedì 23, lunedì 27, mercoledì
29 dalle ore 18 alle 20, e sabato 25
giugno dalle 10 alle 12, mentre la
vendita e l’acquisto di libri i
giorni saranno martedì 5, giovedì
7, lunedì 11, giovedì 14 dalle 18
alle 20 e sabato 9 luglio dalle 10
alle 12. I libri venduti sono
esclusivamente quelli ancora in uso
nella scuola media plesso
Cernusco. I libri saranno
venduti al 50% del prezzo di
copertina, e si riceverà il 40%
della vendita. L’iniziativa è stata
proposta dall’Armadio in
collaborazione con l’oratorio di
Osnago e il ricavato sosterrà
famiglie in difficoltà con materiale
scolastico e prestito di nuovi
libri.
Per chi volesse contribuire
all’iniziativa come volontario per
la vendita per cui è necessario
circa due ore di tempo anche in una
sola data è possibile contattare il
3463073383.
LOMAGNA
Anche a Lomagna dal 18 luglio al 9
settembre dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 17.30 sarà possibile
partecipare al centro estivo che
quest’anno avrà come tema “Summer
Music Sport”, e sarà rivolto a i
ragazzi dai 6 ai 14 anni. Le
iscrizioni già possibili sono da
farsi presso l’Ufficio Protocollo
del Comune, presentando il modulo di
iscrizione che si trova su
sito:www.comune.lomagna.Ic.it oppure
tramite mail a: protocollo@comune.lomagna.Ic.it
e termineranno il giorno 27 giugno.
Il centro estivo nato dalla
collaborazione tra Cooperativa Paso
e Spazio Officina di Lomagna, dopo
il momento di accoglienza darà la
possibilità a tutti i ragazzi di
partecipare alle tante iniziative
pensate per loro, tra cui diversi
laboratori ricreativi, sportivi e
musicali .Non mancheranno poi le
uscite in piscina e le gite e
appuntamenti con le realtà locali.
ANCHE
OSNAGO
PIANGE LA MORTE DI PIROVAN O
La salma del noto campione di motociclismo italiano
Fabrizio Pirovano (nella foto)
è stata posta presso la Funeral House Mattavelli di
via Pitagora a Osnago lo scorso 12 giugno.
Viene
ricordato come uno dei piloti più rappresentativi del mondiale
Superbike, e inserito nella "hall of fame" del campionato in
quanto vincitore del mondiale
Supersport nel 1998
e campione italiano di motocross.
Nativo
di Biassono, 56 anni, ha lottato fino alla fine contro un male
incurabile; martedì 14 giugno le esequie presso il circuito di
Monza.

OSNAGO,
INAUGURAZIONE NUOVO SPAZIO OPERA
Alle presenze
del sindaco Paolo Brivio e della giunta comunale si è
svolta la cerimonia di riapertura dello Spazio Fabrizio de
Andrè. Il sindaco ha ceduto subito la parola all'ex assessore
Marco Ripamonti, promotore dello spazio opera il quale ha
illustrato la storia della struttura fin dalla prima apertura,
ponendo l'attenzione sull'utilità del centro a favore delle
associazioni e ricordandone l'apertura non solo a gruppi ed
eventi musicali e di danza ma anche a scopo comunitario (come ad
esempio corsi di ginnastica per anziani, corsi di tennis ecc).
E' seguito
l'intervento del deputato Gian Mario Fragomeli, che
ha posto l'attenzione sulle difficoltà burocratiche ed
amministrative sostenute dal comune per portare a termine
l'opera di restauro, che con perseveranza e fiducia nelle
istituzioni hanno avuto la meglio anche in questo momento di
criticità, grandi difficoltà economiche e sociali che stiamo
vivendo.
Ha preso,
quindi, parola il sindaco elencando gli sforzi di tutti gli
esponenti delle forze di Osnago, non mancando di ringraziare
tutte le persone che hanno creduto e lavorato al progetto.
Spazio de
Andrè si presenta ora come centro atto e disponibile ad
ospitare rassegne teatrali, eventi musicali, culturali e
sociali, con anche una nuova parte esterna coperta per
eventuali giornate di pioggia.
Il taglio
del nastro inaugurale è avvenuto a cura del consiglio
sovracomunale dei ragazzi. All'interno dello spazio ha preso
rapida parola l'arch. Martufo che ha illustrato gli
spazi interni ed i materiali utilizzati per la struttura.

IMBERSAGO
- FABIO SASSI IN CAMMINO
431 persone
hanno partecipato alla
camminata non competitiva del 12 giugno a passo libero con partenza e arrivo
presso l'area polifunzionale di Imbersago dalle 7.45 alle 9.30,
passando per il suggestivo paesaggio di Merate,
Sabbione, Sartirana, Cassina, Calco...

CONCERTO
DELLA BANDA A OSNAGO
Domenica 5 giugno presso la sala civica Pertini si è tenuto il
concerto del corpo musicale Osnago e Lomagna.
L'ouverture Poeta e Contadino di Suppì è stato il brano iniziale
seguito da un'esecuzione suggestiva del Bolero di Ravel
arrangiamenti si Frank Erickon
Albatros di G. Ratti e Contrasto Grosso di Jacob de
Haan hanno concluso la prima parte del concerto diretto dal maestro Ornella Caiani.
Il presidente Carlo Caiani ha salutato il pubblico ricordando
l'importanza della Festa della Repubblica e ha ricordato che il 1
giugno il corpo musicale ha suonato a Lomagna. Ha auspicato che la
banda possa rimanere una realtà attiva nel paese, importante sia per
tutti i musicisti che per tutti il paese.
La seconda parte del concerto ha preso il via con il brano di F.
Cesarini e Griek Folk Song Suite.
Una grande sorpresa è stato il brano proposto subito dopo The
final War fantasia per banda, un inedito il cui autore è in
giovanissimo membro del corpo musicale. Emanuele, che è nato a
Osnago ha quindici anni e suona la tromba nel corpo musicale, ha
emozionato il pubblico con il brano composto ed eseguito dalla
banda, un brano di ampio respiro e di alternanze sonore.
The Best of Mancini con arrangiamenti di Willy Hautvast e The Star
Ears Saga di John Williams con arrangiamenti di Michael Story hanno
portato il concerto verso la fine.
Prima dell'ultimo brano, l'Inno di Mameli in onore della festa del 2
giugno, l'assessore Mariagrazia Caglio ha salutato il
pubblico complimentandosi con tutto il corpo musicale e con il
maestro Ornella Caiani per l'ottima riuscita della serata.
UNO
SGUARDO SU OSNAGO
Il
gruppo di minoranza capitanato da Francesco
Arlati ha pubblicato il testo di una mozione
sulla sicurezza da
somministrare al prossimo Consiglio comunale...
Mozione sicurezza Il Consiglio
comunale di Osnago è chiamato a esprimersi:
(i)
sull’adozione di misure immediate ed efficaci al
fine di garantire la sicurezza del nostro
territorio e dei nostri cittadini;
(ii)
sull’avvio in tempi rapidi di un progetto mirato
allo sviluppo di un sistema di videosorveglianza
comunale da integrare successivamente al sistema
intra-comunale ormai da troppo tempo promesso e
atteso;
(iii)
sull’individuazione di soluzione adeguate per le
segnalazioni in tempo reale alle forze
dell’ordine di eventuali criticità...
MONTEVECCHIA
Piripà, scuola di danza di Montevecchia,
situata in via del Rosmarino 2, propone due
interessanti iniziative estive.
Dance Camp
Piripà,
due settimane di stage per ragazzi e adulti dal
lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 19 nelle
settimane dal 4/7 all'8/7, dal 11/7 al 15/7.
Dopo l'arrivo sarà possibile partecipare al
camp-studio e ai diversi corsi proposti tra cui
Modern, Vouguing,Contact, Dancehall.
Piripà
pensa anche ai più piccoli, proponendo Baby
Move Camp dai 3 ai 6 anni attraverso
movimento,musica e danza con il laboratorio di
movimento creativo e giochi con quello di
spettacolo. Baby Move Camp di
Piripà
dal 4/7 all'8/7 e dall'11/7 al 15 luglio sempre
dalle 14 alle 19.
Dato i posti limitati, per informazioni, costi e
iscrizioni contattare il prima possibile la
scuola al numero 4373181583 oppure a
info@piripa.it.
Le iscrizioni saranno da effettuare entro il
20/6.
MAGGIO
CRESIME
A MONTEVECCHIA Celebrate
domenica scorsa nella parrocchia da monsignor
Manganini
Foto a cura di
Puntofoto Merate.

GIOCOLANDIA
A OSNAGO
In fiera la prima edizione
curata dall'associazione T'aiutiamo di
calco...

OSNAGO,
MEMORIAL BRIVIO-PIROVANO
Nel weekend quadrangolare
di calcio al campo comunale...

CENTRO
ESTIVO A OSNAGO
Mercoledi 1 giugno alle 20.30, presso la sala
civica di Osnago si è trenuta la presentazione del
Centro Estivo che si terrà dall'11 al 29
luglio. Il tema di quest'anno sarà La
Fantasia e L'arte e si rivolgerà ai bambini
e bambine che hanno frequentato l'ultimo anno
della scuola materna fino alla classe 3 della
scuola secondaria di primo grado fino ad
esaurimento posti con la priorità dei residenti
a Osnago e Cernusco L.ne. Il centro aprirà dalle
8.30 alle 9 mentre l'uscita sarà dalle 17 alle
17.30 dal lunedì al venerdì, presso lo Spazio De
Andreè nel Comune di Osnago. Sono previsti
grandi giochi con animatori, laboratori creativi
e attività manuali. Per il pranzo è previsto il
servizio mensa il cui costo è compreso nella
quota di iscrizione.Le iscrizioni saranno aperte
dal 3 all'11 giugno presso l'ufficio segreteria
d el Comune di Osnago dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 12.30 e martedì 7 dalle 17 alle
18.30.
OSNAGO
T utto il paese si string e
con affetto intorno al parroco don Costantino
Prina (nella foto), che giovedì 26 ha
subito una grave aggressione da parte di due
sconosciuti che hanno approfittato della
generosità e disponibilità del parroco nei
confronti del prossimo. Il sacerdote è ancora
ricoverato all'ospedale Mandic dove resterà per
qualche giorno; ha riportato la rottura di una
costola ed è ancora molto scosso a causa
dell'accaduto. Ricordando le tantissime
occasioni in cui raccomandava i fedeli ad essere
pronti ad un gesto di accoglienza e carità e
sottolineando anche il suo impegno nelle diverse
realtà del paese a favore di extracomunitari o
persone in difficoltà; la redazione di D&F
esprime la propria vicinanza al parroco in
questo momento di sofferenza.
Simona Brivio e redazione D&F
«Ne
sono profondamente rattristato: non lo meritava.
- è il pensiero di don Piero Cecchi,
storico parroco di Osnago -
Anche Gesù non meritava quello che gli hanno
fatto...Gesù non ha smesso di desiderare il bene
di chi infieriva su di lui. Non ha
chiesto vendetta al Padre, ma perdono... Solo
Gesù, contemplato, creduto e amato
nell'Eucaristia, può dare ai suoi discepoli il
coraggio di attraversare anche gli eventi più
dolorosi, senza smettere di amare. Sono vicino
con affetto a don Costantino».

OSNAGO
– S. PRIME COMUNIONI
Domenica 22 maggio
alle 15.30 sono state celebrate in
parrocchia le S. Prime Comunioni; 37 i
comunicandi:
Marta Acquistapace,
Martina Biffi, Mirko Biron, Benedetta
Bonanomi, Giulia Bonanomi, Goan Rviz
Brambilla, Lucia Brambilla, Matteo
Castellazzi, Pietro Castelli, Julia
Corcoran, Carlotta Corneo, Nicholas
Corso, Margherita Corti, Sara De Luca,
Davide Faltracco, Simone Ferrari, Gioia
Francesconi, Carlo Fumagalli, Irene
Fumagalli, Nicole Fumagalli, Mattia
Gandolfo, Luca Giudici, Alice Gjokhilaj,
Martina Grgic, Mirko Lambiase, Gloria
Mandelli, Alessia Manganini, Giuseppe
Muscatello, Sofia Nava, Martina Panetta,
Matilde Picone, Lisa Prosperi, Alessia
Ravasi, Leonardo Rosa, Andrea Tudino,
Sofia Viviani e Viviana Viscardi.

A celebrare il parroco
don Costantino Prina con don
Tommaso Giannuzzi, vicario
parrocchiale, e padre Giovanni
Bonanomi.


A
OSNAGO CONCERTO DELLA BANDA
Sabato
21 maggio gli allievi del corpo musicale
Osnago-Lomagna e del corpo bandistico di
Busnago con la partecipazione
straordinaria di alcuni alunni delle
classi terze e quinte della scuola
primaria di Osnago hanno proposto a
tutti i presenti in sala civica Sandro
Pertini il saggio concerto eseguendo un
repertorio piacevole e vario di brani
musicali diretti dal maestro Ornella
Caiani. All'inizio della serata gli
allievi hanno eseguito un brano
d'insieme The Victors March per
poi passare all'esecuzione di brani
divisi per sezioni strumentali. Grande
l'impegno dei bambini di terza
elementare che si sono esibiti per la
prima volta davanti a un pubblico
proponendo i brani studiati durante lo
svolgimento del progetto musicale
realizzato dal maestro Ornella Caiani
presso la scuola primaria di Osnago;
progetto svolto anche nelle classi
quinte di cui alcuni alunni hanno
eseguito diversi brani. Nel salutare i
presenti e ringraziare l'Amministrazione
comunale Ornella Caiani oltre a
illustrare i progetti svolti a scuola
grazie alle maestre che hanno aderito,
ha illustrato i corsi strumentali
proposti dalla banda auspicando in
futuro la possibile formazione di una
junior band. Ha ringraziato anche gli
insegnanti presenti, Deborah Caini
insegnante di teoria e solfeggio e
Stefano Sambusiti, insegnante di
batteria e percussioni, per poi
concludere la serata con l'esecuzione da
parte di tutti i giovani musicisti
presenti del brano Playing together
so much better.

CRESIME
A LOMAGNA Celebrate domenica
scorsa nella parrocchia di San Pietro.
Foto a cura di
Puntofoto Merate.

UN'ESTATE
PER GIOCO
A OSNAGO
Ha preso il via sabato
21 maggio alle 10 con l'iniziativa
Libringiro presso la piazza della
Chiesa e con il "Concertino" degli
allievi del Corpo Musicale di
Osnago-Lomagna alle 21 presso la
sala civica Pertini Un'Estate per
Gioco organizzato
dall'Amministrazione comunale di Osnago
in collaborazione con Arche,Arci La
Lo.Co, Sala cine teatro Don G. Sironi,
Gruppo Pittori, Corpo Musicale
Osnago-Lomagna, Io per Osnago,
Polisportiva Cpo, Audace e Bastian
Cuntrari. Gli appuntamenti per il mese
di maggio saranno inoltre per sabato 28 alle 15 e
domenica 29 per l'intera giornata presso
il campo sportivo di via Gorizia si
terrà il "Quadrangolare di calcio " a 7
under 10, memorial Pirovano Brivio.
Sempre domenica 29 dalle 9 presso il
campo sportivo di via Gorizia si terrà
anche l'iniziativa aspettando "la voce
del corpo" realizzazione di un murales
da parte dei ragazzi della scuola
primaria sotto la guida del maestro
Bruno Freddi.
Martedi 31 alle 19 in piazza della
Pace si terrà Scuola bizzarra
festa di fine anno della scuola primaria
con la compagnia Spazio Bizzarro.
Seguiranno ulteriori informazioni per le
iniziative dei mesi di giugno e luglio.
CRESIME
A OSNAGO
Domenica 15 sono state celebrate in
parrocchia le Cresime; 32 i cresimandi:
Daniele
Amata, Sara Arrigoni, Augusto Bifano,
Beatrice Bonanomi, Giulia Bonfanti,
Giulia Brugnetti, Giorgia Carsenzuola,
Giulia Carzaniga, Alessandro Casiraghi,
Elena Casiraghi, Martina Cavagnoli,
Giovanni Colombi Manzi, Jennifer Corso,
Alba D’Agosta, Lucia Dell’Orto, Laura
Fumagalli, Francesco Galli, Martina
Ingraiti, Lorenzo Locatelli, Susanna
Maggioni, Greta Magni, Giada Manganini,
Chiara Massara, Gabriel Mereu, Veronica
Mortillaro, Roberta Palermo, Paolo
Pernaci, Tommaso Pompilio, Sara Pozzoni,
Sofia Roa Mejia, Ludovico Rosa e
Simone Rosada.

A celebrare monsignor Michele Di
Tolve, rettore del Seminario
arcivescovile di Milano, con
monsignor Luigi Manganini, don
Tommaso Giannuzzi, padre Giovanni
Bonanomi e il parroco don
Costantino Prina, che ha
introdotto i momenti significativi della
celebrazione. Foto a cura di
Puntofoto Merate.

CPO
BASKET OSNAGO
Si è svolto sabato 14 maggio il Minibasket Day,
presso la palestra di Osnago, organizzato dal
comitato Curoniadi rivolto ai bambini e bambine
dalla prima alla terza elementare. Presenti e
coinvolti nell'animazione del pomeriggio la
Polisportiva di Osnago e il Gso di Lomagna con
alcuni dei loro allenatori. L'iniziativa, sostenuta
dal presidente del comitato Curoniadi, Luigi Arlati, ha visto la partecipazione di
diversi bambini che hanno potuto cimentarsi con
giochi e attività per imparare a conoscere il basket
e passare insieme un pomeriggio di sport di
divertimento e condivisione.


OPEN
DAY MINIVOLLEY A OSNAGO
Sabato 21 presso la palestra comunale di Osnago, in
via Matteotti si terrà un open day di minivolley.
Per chi volesse partecipare potrà contattare e dare
la propria adesione a Rosi Bassano cell3349318148
oppure alla mail: polisportiva cpo@parrocchiaosnago.it Per le bambine nate nel 2009/2010 ci sarà
Primovolley dalle 14 alle 15, per le bambine nate
nel 2007/2008 ci sarà Minivolley dalle 15 alla 16
mentre per quelle nate negli anni 2004, 2005, 2006
ci sarà Volley dalle 16 alle 17.30. Maria,
Massimo e tutto lo staff della sezione pallavolo
delle A.S.D Polisportiva C.P.O aspettano
chiunque voglia passare un pomeriggio tra giochi,
gare ed emozionanti tornei.
.JPG)
LE
TRE MINORANZE SULLA FUSIONE
Mercoledì 4 maggio i
tre gruppi di minoranza dei Comuni di Osnago,
Lomagna e Cernusco Lombardone si sono incontrati
presso la sede dell’associazione Uno sguardo su
Osnago.
L’incontro, promosso dalla lista
Identità e
Futuro NOSTRO Cernusco, ha riguardato il tema
attualissimo del progetto di Fusione fra i tre
Comuni, predisposto da Anci Lombardia nello scorso
febbraio 2015 e in relazione al quale i gruppi di
minoranza (e ancor prima i cittadini) non hanno più
avuto alcun riscontro.
Dopo
aver confrontato e discusso le rispettive posizioni,
sono state ripercorse le tappe del percorso compiuto
dalle amministrazioni comunali fino ad arrivare allo
studio affidato all’Anci che per un importo pari a
14 mila euro ha redatto un (così denominato)
“Progetto di Fusione”, attualmente agli atti delle
tre Amministrazioni.
Le tre
minoranze condividono forti preoccupazioni sul
metodo di lavoro attuato, sulla scarsa trasparenza
nei confronti dei cittadini e sulla inconsistenza
dello studio prodotto da Anci.
Alla
luce di ciò, i gruppi di minoranza di Osnago,
Lomagna e Cernusco fanno presente le forti
contraddizioni e l’opportunismo politico con cui le
tre amministrazioni hanno trattato l’intera
questione che:
•
inizialmente hanno deciso di attuare in fretta e
furia il percorso di fusione, senza coinvolgimento
della popolazione, per arrivare al referendum entro
il 2015;
• a tal
fine hanno commissionato all’ANCI uno studio del
costo di 14.000 euro, rivelatosi vuoto di analisi,
proposte e obiettivi di miglioramento;
• per
divergenze politiche hanno successivamente
rinunciato al percorso informativo e di discussione
con la popolazione “nascondendo” ai cittadini
l’esistenza di un “Progetto di Fusione”;
•
incrociano ora le dita, aspettando i risultati
elettorali di Cernusco, e sperando che l’attuale
Amministrazione venga riconfermata, affermando
inoltre – a poche settimane dalle elezioni – che la
Fusione non si farà prima di 5 anni.
Uno
Sguardo su Osnago - Francesco Arlati
Insieme
per Lomagna - Mauro Sala
Renata
Valagussa Sindaco - Renata Valagussa
AS
MERATE GYM
Sabato 7 maggio, nella palestra del palazzetto di
Cassano d'Adda le 39 migliori società di ginnastica
artistica si sono incontrate per contendersi
l'accesso alle nazionali di Pesaro di fine giugno.
La gara GPT primo livello 1a fascia a squadre,
raggruppa bimbe tra gli 8 e i 10 anni. As Merate Gym
si è presentata con due squadre, la squadra A con
Arianna (febbricitante), Denise, Giorgia,
Fanny e Elena. La squadra B con Marta,
Alessandra, Martina, Matilde e Francesca.
Le bimbe hanno gareggiato con grinta e
determinazione, tutte con grande spirito di squadra
hanno svolto il proprio esercizio, chi la trave, chi
il corpo libero e chi il trampolino. Al momento
delle premiazioni dopo la splendida sfilata, le
ginnaste della squadra A si sono aggiudicate il
podio più alto, quelle della B un ottimo quarto
posto tra lo stupore e le lacrime dei parenti
presenti. Ora le attende Pesaro tra poco più di un
mese per le finali nazionali. Gamba Merate Gym!

OSNAGHINO
D'ORO AL CPO
Edizione numero 33 per la gara canora tra i
bambini per la festa della mamma...
ASSOCIAZIONE
FABIO SASSI
L’assemblea dei
soci, dopo l’approvazione dei bilanci consuntivo 2015 e preventivo 2016 e la
relazione del Collegio dei revisori, ha eletto i componenti del consiglio di
Amministrazione e del Collegio dei revisori che saranno in carica per i
prossimi due anni. Sono stati confermati come membri del Cda, Piera Fiecchi, Albino
Garavaglia e Adriana Giovannacci, mentre i nuovi eletti sono: Sergio
Bagnato, Lorenza Bonanomi, Daniele Lorenzet, Mauro Marinari, Giorgio
Maternini, Patrizia Enrica Piolatto. Nel corso dell’assemblea sono stati ringraziati tutti i volontari, i
consiglieri e i revisori dell’associazione per il loro operato. Un grazie
particolare è stato rivolto al presidente uscente Domenico Basile. “Nei dieci anni in cui ha ricoperto il ruolo di Presidente, ha saputo dare
un’impostazione strategica all’Associazione – ha dichiarato Piera Fiecchi -
definendo ruoli e responsabilità. A Domenico dobbiamo dire grazie per l’assiduità, la professionalità, la
sensibilità, la capacità di dialogare con tutti e di armonizzare le varie
componenti, la visione d’insieme, nonché la saggezza nel portare a soluzione
i problemi di volta in volta incontrati”. L’assemblea ha inoltre confermato nel ruolo di componenti il Collegio dei
revisori: Maria Ratti, Fabio Ripamonti, Cinzia Sassi Arlati,
Giancarlo Fusé, Alfredo Sala. Ad assemblea conclusa, come da regolamento, il nuovo Cda si è riunito e ha
nominato presidente Albino Garavaglia e vicepresidente Mauro
Marinari. Incarichi e ruoli degli altri consiglieri saranno
definiti nella prossima riunione del neo nominato Consiglio di
Amministrazione.

Nella foto da sinistra:
Garavaglia Albino, Lorenzet Daniele, Marinari Mauro, Fiecchi Piera,
Maternini Giorgio, Bonanomi Lorenza, Piolatto Enrica Patrizia, Bagnato
Sergio e
Giovannacci Adriana.
MARATONA
A PAGNANO
Quest’anno l’evento è stato organizzato con la
Federazione FIASP, pertanto la corsa non è
“competitiva”, ma aperta a tutti. L’appuntamento
è stato per sabato 14 maggio all'oratorio
di Pagnano in via Cappelletta 11/13, per
la partenza del primo staffettista e l’inizio
della seconda edizione del Gran Prix di Pagnano.
Il percorso è stato lo stesso dello scorso anno,
tra sentieri campestri, viste panoramiche sulle
colline brianzole e in particolar modo su
Montevecchia e il suo parco. Sono rimasti sempre i
passaggi suggestivi all’interno di aziende
agricole e nel tipico borgo di Pagnano. Ogni
staffettista ha percorso 7 chilometri nel
minor tempo possibile, partenza, arrivo e zona
cambi sempre in oratorio.
Le squadre
erano maschili, femminili,
miste e over 50. Pacco gara con Red Bull,
prodotti Kellogs, gadget Affari & Sport e buono
per il pasta party.
Inoltre il 50% della quota di iscrizione per 100
pettorali verrà devoluto all’associazione La
nostra Famiglia di Bosisio Parini, Info sul sito
www.acpagnano.it.
Quest’anno per il
post evento sportivo c'è stato il concerto
gratuito del musicista Massimo Priviero,
www.priviero.com
APRILE
LOMAGNA
Fusione in Assise comunale
La minoranza
Insieme per Lomagna ha
presentato al sindaco, Stefano Fumagalli
un'interpellanza inerente al tema della
Fusione che ha così risposto.
1 – D.
Se il Progetto di Fusione con i Comuni di Osnago e Cernusco Lombardone debba
considerarsi ancora valido tenuto conto della coltre di silenzio messa in
atto a questo proposito dall’amministrazione comunale da più di un anno a
questa parte: valga per tutte la mancata accessibilità del documento sul
sito comunale.
1 – R. Il progetto di fusione del nostro comune
con i territori limitrofi è stato presentato a
questo Consiglio comunale in data 13 marzo 2015
e alla cittadinanza in una assemblea pubblica in
data 24 marzo 2015. Non essendo cambiato nulla
dal punto di vista istituzionale negli Enti
coinvolti in questo studio, i tre Enti esistono
ancora e sono ancora come erano al tempo della
redazione del documento, ritengo che tale
progetto sia per questo ancora valido. E’
possibile trovarlo sul sito del comune di
Lomagna come allegato alla delibera di presa
d’atto di questo consiglio comunale, delibera
numero 4 del 16 marzo 2015. Confermo comunque
che per problemi tecnici tale allegato per un
certo periodo temporale non era accessibile;
ringrazio per questo della segnalazione che ci
ha permesso di chiedere all’azienda che gestisce
il sito internet un intervento per ripristinare
la corretta accessibilità del documento.
2 – D.
Se la prosecuzione del Progetto di
Fusione a tre debba intendersi subordinata al
risultato delle
prossime elezioni amministrative di Cernusco
Lombardone tenuto anche conto che una delle
Liste che si presenterà ha posto al primo posto del
proprio programma il “NO” al Progetto di Fusione
con Osnago e Lomagna.
2 – R. La prosecuzione di un qualsiasi progetto
è sempre subordinata alla volontà da parte tutti
gli attori coinvolti di portarlo a termine. E’
evidente quindi che se un percorso di
rinnovamento coinvolge tre enti e uno di questi non è intenzionato a
parteciparvi, tale progetto non potrà essere
perseguito.
3 – D.
Cosa intenda fare nel caso in cui i
risultati elettorali di Cernusco non dovessero
consentire l’approvazione del Progetto di
Fusione predisposto ed in particolare se intenda
o meno proporre l’elaborazione di un nuovo
Progetto di Fusione per i soli comuni di Osnago
e Lomagna.
Va
precisato, prima di rispondere, che il Progetto
di Fusione non necessità di alcuna approvazione,
infatti lo studio prodotto da ANCI Lombardia
sulla valutazione di una eventuale fusione del
nostro comune con i comuni limitrofi è stato
solamente presentato a questo consiglio comunale
e la delibera era esclusivamente una presa
d’atto.
Detto questo, ritengo che il compito di un
amministratore comunale sia quello di valutare
senza alcun pregiudizio qualsiasi possibile
scenario futuro del territorio che sta
amministrando, anche eventuali
trasformazioni che magari dal punto di vista
personale possono risultare non di suo
gradimento.
E tale impegno è ancor più fondamentale nei
giorni nostri dove l’assetto istituzionale che
ci circonda si sta trasformando ed evolvendo.
Basti pensare alle proposte di creazione di
macro-regioni oppure alla abolizione delle
province che verranno sostituite da aree vaste
di dimensione assai maggiori.
Per questo penso che sarebbe una mia e nostra
grave mancanza verso la fiducia che i cittadini
ci hanno accordato non valutare e presentare
loro anche la possibilità di modifica ed
evoluzione istituzionale del nostro territorio
soprattutto se tale possibilità prevede nel suo
percorso di cambiamento una consultazione
referendaria.
Ritengo quindi che non solo sia utile e
opportuno, ma anche doveroso da parte nostra non
abbandonare questa possibilità, magari
attendendo l’evoluzione istituzionale degli enti
sovracomunali che ci circondano, approfondendo
con tutti gli enti comunali a noi vicini che
abbiano la volontà di farlo anche questa
opportunità di trasformazione analizzando ed
evidenziano bene però i pro e i contro di una qualsiasi scelta.

OSNAGO,
LA LEVA DEL 42 DA CARDINALE RAVASI
Come consuetudine anche quest'anno la classe
1942 con parenti ed amici si è recata a Roma dal 21 al 23 aprile per
incontrare il suo coscritto il cardinale Gianfranco Ravasi. Dopo la
Santa Messa il cardinale si è trattenuto per scambiare due chiacchiere con
i suoi amici e firmare alcune dediche. Con l'occasione il gruppo ha fatto
tappa in alcune località italiane. Il primo giorno ha visitato la
Certosa di Firenze e nel pomeriggio Montepulciano; il secondo giorno a Roma
la cattedrale di S. Giovanni Laterani e S. Maria Maggiore, nel
pomeriggio si è recato a Tivoli per visitare Villa Adriana; l'ultimo giorno
dopo la Messa col Cardinale ha fatto meta a Piazza San Pietro con passaggio
della porta Santa e nel pomeriggio, sulla via del ritorno, alle
cascate delle Marmore. Arrivo a Osnago in tarda serata, stanchi, ma
entusiasti e felici del bellissimo itinerario.



CPO
OSNAGO
Grande esperienza per i tre gruppi della Asd Cpo
basket di Osnago che hanno partecipato al torneo
Adriatica cup 2016 di Pesaro nei giorni 23-25
aprile, riportando ottimi risultati.
La squadra under 14 alla terza esperienza è
riuscita a conquistare il primo posto contro la
compagine di Osimo; gli esordienti 2004 hanno
ottenuto un ottimo terzo posto, mentre gli under
18 un lodevole 5° posto. Complimenti anche agli
allenatori Luca Miluzio, Enrico
Fumagalli, Simone Lo Martire, Daniele
Locatelli, Giuseppe Gioffre, Alessandro
Ripamonti e al gruppo Polisportiva Cpo
Osnago che ha organizzato questa bella avventura
per giovani sportivi.


25
APRILE A OSNAGO
Foto dei momenti
fondamentali della giornata della Liberazione...

LOMAGNA
-
APERITIVO AL GIUNCO
Happy hour
accompagnato
dalle note riconoscibili e sempre ben apprezzate dei Bastiancuntrari
domenica sera 10 aprile all'Asd Il Giunco di Lomagna. Il gruppo ben noto
sul territorio ha proposto una carrellata di brani partendo da Davide
Van de Sfroos, passando poi a eseguire brani del panorama musicale pop
e rock.
I Bastiancuntrari, sempre attenti e disponibili alle novità musicali
hanno invitato per aprire la serata un gruppo emergente del
territorio, che nonostante la giovanissima età sta riscuotendo diversi
apprezzamenti. Il gruppo On the road, formato da Stefano e Davide
Brivio, da Mattia e Riccardo Pozzoni, da Martina Burato di Cernusco, da
Francesco Riva di Viganò e Francesco Radaelli di Arcore, tutti allievi
del maestro Claudio Brioschi, hanno intrattenuto il pubblico con
brani del repertorio rock.

 TEATRO
A OSNAGO Ancora una volta la compagnia i
Maltrainscena non ha deluso le aspettative, anzi è
riuscita a portare in scena una performance di successo
in grado di riempire la sala Sironi di Osnago sia la
serata di sabato sera, 2 aprile, sia la replica della
domenica pomeriggio.
Grande spirito di squadra, professionalità, anni di
esperienze teatrali e voglia di mettersi in gioco sono
gli ingredienti giusti che fanno dei Maltrainscena
una compagnia capace di interpretare commedie brillanti
in grado di far divertire, intrattenere e coinvolgere il
pubblico di ogni età presente in sala. L'intero ricavato
della commedia A rubar poco si va in galera sarà
destinato all'oratori di Osnago.


FARO
OSNAGO Come di consueto, anche per quest'anno, il
Gruppo Faro è stato in pellegrinaggio a Lourdes dal 18
al 21 marzo, in occasione della domenica delle Palme,
con un ben nutrito e animato gruppo di pellegrini.
«Per
noi il 2016 è stato un anno molto importante, poiché
abbiamo raggiunto il proposito che ci prefissammo nel
2006, andando in pellegrinaggio a Lourdes
consecutivamente per dieci anni - spiega la referente
Liliana Gaviraghi - Così è stato, soprattutto grazie
a tutti coloro che hanno partecipato nel corso degli
anni e a cui va tutta la nostra gratitudine. Per
l'occasione, prossimamente organizzeremo un incontro
con cui potremo festeggiare riunendo tutti i
partecipanti».
MARZO

VIA
CRUCIS A OSNAGO
Nella serata del venerdì santo grande e composta
partecipazione di bambini e adulti per le vie del paese
di Osnago. Il parroco don Costantino Prina ha
ricordato a tutti I partecipanti di non lasciare finire
la Passione di Cristo all'interno della chiesa, ma di
ricordare sempre la Croce nella nostra vita e di
riconoscere negli ultimi e soprattutto nei poveri,
nostro Signore.

OSNAGO
La si incontra spesso tra le vie di
Osnago armata di borse che riempie con ogni rifiuto lasciato
abbandonato da chi non ha rispetto per il paese e per gli
abitanti. E' Andreina Romeo (nella foto), nata a
Sanremo, cresciuta in Brianza e re sidente
in paese da diversi anni. Con tanta pazienza e buona volontà
quasi tutti i giorni sale sul suo scooter e gira tra Osnago e i
paesi limitrofi, arrivando fino a Calco, Merate, Ronco e
Bernareggio per raccogliere immondizia di ogni genere. Andreina,che
ama moltissimo il verde e la natura,spiega come sia peggiorato
il verde che circonda i nostri paesi,sia per la scarsa
manutenzione sia per il poco rispetto dell'ambiente. Nonostante
tanti ecologisti, tante persone volontarie e diverse iniziative
c'è ancora molto da fare e da imparare. Andreina, vuole essere
un esempio soprattutto per i più giovani, sottolineando
l'importanza e l'utilità della natura per tutti noi. Quindi
invita tutti ad avere più rispetto e senso di responsabilità la
dove sia necessario.
PAPASSEGGIAMO
Bambini e papà a spasso per Osnago a favore della scuola
materna...

DOMENICA
DELLE PALME A OSNAGO
Processione
dal Cpo alla chiesa parrocchiale...

POLIZIA
LOCALE OSNAGO-LOMAGNA
Osnago è uno dei primi Comuni che, grazie al lavoro e all'impegno della
Polizia locale, ha adeguato alle nuove norme europee la segnaletica
relativa al posto auto per le persone diversamente abili. Infatti,
girando per il paese, è già possibile vedere la nuova segnaletica posta
in diverse vie dove ci sono i parcheggi.

MONZA
RESEGONE
Ecco il regolamento e i
premi della gara a squadre del 18 giugno
prossimo...
SPAZIO
OFFICINA LOMAGNA
rinnova a tutti i ragazzi delle scuole medie ad
andare a scoprire questo spazio dedicato a tutti
loro dove potersi incontrare, parlare, giocare e
studiare.
Tante le attività proposte oltre allo spazio per
lo studio c'è una ludoteca, si organizzano
tornei di calcetto, ping pong, si gioca alla
play station e perché no? Si possono fare
laboratori creativi, laboratori di cucina,
feste, gite, pizzate e cinema. Tutto ciò è
possibile il martedì e giovedì dalle 15 alle 19
e il mercoledì dalle 17.30, alle 19.30 in via
Silvio Pellico. Per informazioni: 039/9278274
oppure visita il sito: www.facebook.com/spazioofficina
o manda una mail
a: officinalomagna@hotmail.it.
CASA AMICA MERATE La cooperativa sociale, struttura d'appoggio per disabili,
cerca volontari per la fascia oraria dalle 16 alle 17.30, per un
giorno alla settimana o ogni quindici giorni. Chi fosse
interessato può rivolgersi a Gabriella Mauri allo
0399907038.
Torneo di burraco
A Vimercate
alle Torri Bianche evento benefico a favore del Granaio
con I bagai di binari e il Giornale di Vimercate...

OSNAGO
VERSO LA PRIMA COMUNIONE
I bambini che riceveranno il
sacramento si sono recati sabato 12 marzo in
ritiro a Galiano di Cantù per rinnovare le
promesse battesimali. 36 i bambini presenti che
il prossimo 8 maggio riceveranno la Prima
Comunione.


CORSO
DI SCI A BOBBIO
Sabato 12 marzo si è concluso il corso di sci ai
Piani di Bobbio con 101 iscritti di cui 20 di
Osnago con la consueta gara di fine corso.

INSIEME
PER LA PACE A OSNAGO
Il terzo
e ultimo incontro dell'iniziativa Insieme per
la pace Più forte della guerra ha
avuto
luogo sabato 12 marzo presso il centro
civico S. Pertini.

Un incontro
musicale-culturale dedicato alla Siria, in
occasione del quinto anniversario dell’inizio
della guerra civile siriana, che ricorre a metà
marzo. L’incontro ha lo scopo di ricordare che
l’arte, la musica, la difesa dei beni culturali
possono e devono essere strumento di pace e di
dialogo interculturale.
I
beni archeologici della Siria, ora in grave
pericolo, costituiscono un patrimonio
appartenente all’umanità intera. La musica è un
linguaggio comune, che unisce i popoli, fa
dialogare culture differenti, e che diventa un
prezioso sostegno e una risorsa di fronte
all’orrore indicibile della guerra e delle
distruzioni, come la testimonianza del
violinista siriano Alaa Arsheed contribuisce a
far comprendere.
«Bambini
concentrati come autentici musicisti, un
musicista contento come un bambino - ha
commentato il sindaco Paolo Brivio -
Prima si era parlato anche del conflitto in
Siria, ma davvero in questa serata l'arte é
stata "Più forte della guerra"».

OSNAGO
Tutto esaurito presso il teatro G.Sironi la compagnia "Malteainsem"
della RSD e del CSE "Casa dei ragazzi" di Olgiate M., ha
presentato lo
spettacolo La Bella e la bestia, per la regia di Sarah
Leveraro.

MOSTRA
IN ONORE DI FRANCESCO TORAZZA
sabato 5 marzosi è tenuta
l'inaugurazione della mostra Omaggio al Maestro Francesco Torazza,
a cura di Giannino Cascardo. Le opere rimarranno esposte fino al
28 marzo.
DANZANDO
PER ARIANNA
Sei scuole di
danza a Cornate per aiutare la cura alle malattie rare...

FEBBRAIO
SCUOLA
MATERNA
La Giunta comunale ha proceduto alla liquidazione del
contributo annuale alla scuola dell’infanzia del paese, in
tre rate e precisamente: entro il 31.01.2016 35.586
euro, entro il 30.05.2016 30.502,00 euro - entro 30 gg.
dalla presentazione del Conto Consuntivo 35.587,00 euro,
salvo conguaglio.

THE KOLORS AL
GLOBO
Grande entusiasmo e fan scatenate sabato pomeriggio presso il
Centro commerciale di Busnago all'arrivo dei The Kolors, band
italiana vincitrice della scorsa edizione del talent televisivo Amici,
che spopola suo web e social. I tre ragazzi, Stash Fiordispino,
Daniele Mona e Alex Fiordispino hanno ringraziato tutti i
fans presenti. Tantissimi quelli che hanno aspettato in fila per un
autografo sul cd Out da parte dei tre artisti che hanno avuto una
parola e un saluto per tutti.
Tra i fan Sofia, Kevin, Martina e Gloria di Osnago e
Cernusco.

AS
MERATE GYM ROBBIATE
Sabato 6 febbraio si è svolta a Besana Brianza la gara
CSEN di ginnastica artistica. In totale 129 atlete provenienti
da tutta la Lombardia tra gli 8 e gli 11 anni (parecchie tra le
eccellenze di questo sport). Elena Sophie Casiraghi si è
piazzata all'11° posto nel trampolino.
Domenica 7 invece si è tenuto il torneo GPT di primo livello a
Olgiate Molgora. Elena Sophie Casiraghi, Giorgia, Denise
Fanny e Arianna (tutte del 2007), di Osnago e Merate,
salgono sul podio al secondo posto sbaragliate per pochi
centesimi su 19 squadre!

OSNAGO,
FURTO DI FIORI Rubano anche i fiori esposti sul davanzale.
E' successo a una famiglia residente in via Trento, che non
vedendo più i suoi due vasi di fiori alla finestra che si
affaccia sulla strada, ha lasciato un cartello ai ladri.

OSNAGO
IN LUTTO
Addio
ad Angelo Pirovano, infaticabile volontario e politico
del paese...
FESTA
DI DON BOSCO A OSNAGO
Giochi e
lancio dei palloncini per la festa della famiglia al Cpo...
GIORNATA
DELLA MEMORIA
Al Cpo
gli allievi dei quattro Comuni per non dimenticare...

ANNIVERSARI
DI MATRIMONIO
Celebrati
domenica 24 in chiesa a Osnago gli anniversari significativi di
nozze...

GENNAIO
EPIFANIA
A OSNAGO
Corteo dei Re
magi per le vie del paese...

LUTTO
A OSNAGO Addio a
Luigi Brivio (nella foto), per tutti
“Fifì”,
78 anni, storico allenatore e responsabile dell'area sportiva
dell'Audace Osnago.
A
piangerne la scomparsa la moglie Emilia, le figlie Michela
e Federica e i nipoti Silvia, Matteo, Giovanni e Luca, che
lo ricordano per il suo amore per la squadra del Torino e per la sua
bontà e l'infaticabile voglia di fare e dedicarsi alla famiglia e alla
società sportiva.
«Per lui
il calcio era tutto. Da giovane aveva giocato come portiere in diverse
squadre del territorio – racconta Michela – Ha allenato per diversi anni
l’Audace per poi occuparsi della struttura e del campo da calcio, che
per lui erano diventati la seconda casa».
Inoltre
negli anni ’80 aveva fondato la Brianzola, squadra di calcio femminile
con ragazze del territorio.
«Anche se
nessuno dei suoi nipoti ha scelto di praticare il gioco del calcio ha
trasmesso anche a loro questi valori per lo sport – ricorda la figlia
commossa – La famiglia per lui era molto importante e ci teneva a
condividere ogni momento con noi e i suoi nipoti». Come suo desiderio
verrà tumulato tumulato con la maglia, la tuta e il pallone dei Granata.
ABBONATI
E VINCI
Abbonato da tre anni e
contento di essere uno dei tanti lettori del mensile Dentro&Fuori
di cui apprezza diverse rubriche tra cui Viaggiamente, le
interviste e le news che riguardano Cernusco, dove è cresciuto, e Osnago,
il paese in cui ora risiede con la moglie Piera e il figlio
Luca. Massimo Pedercini (nella foto con la
vicepresidente Simona Brivio) è il vincitore del concorso
indetto da D&F per tutti quelli che si abbonavano entro il 20
dicembre. Massimo, nel ricevere in premio un orologio da uomo ha
ringraziato tutta la redazione per l'impegno che gratuitamente svolge
ogni mese al fine di sostenere progetti benefici.

|