CERNUSCO L.NE
- A.D. 2015
Dicembre

SCUOLA
MATERNA
Il gruppo degli
Alpini di Cernusco e alcuni genitori hanno imbiancato in questi
giorni le aule della scuola dell'infanzia di via Monza. «Grazie al
concorso del Brico, che la scuola ha vinto, abbiamo avuto il materiale
per imbiancare parte della nostra scuola. Fondamentale è stato l'aiuto
di alcuni alpini, genitori e amici grazie ai quali abbiamo rinnovato il
salone e l' entrata e grazie al tocco di un artista abbiamo anche la
parete affrescata - ci spiega la coordinatrice Emanuela Valagussa
- Sono stati tre giorni molto intensi, abbiamo condiviso lavoro e
fatiche, ma anche tante piacevoli ore di compagnia reciproca, provando
piacere ed imparando ad apprezzare sempre più le persone che ci stanno
vicino. Dire grazie è molto riduttivo per esprimere ciò che provo, ma
non c'è altro termine! Ora non ci rimane che aspettare il 7 gennaio per
vedere la meraviglia dipinta sui visi dei nostri bambini quando
torneranno a scuola. Quale modo migliore per iniziare un nuovo anno!» .
CONCERTO
DI S. STEFANO
In parrocchia
il tradizionale concerto della corale parrocchiale a favore di padre
Carlo Biella...

NATALE
IN PARROCCHIA
I bambini di quarta portano
Gesù bambino all'altare durante la Messa di mezzanotte...

NOTTE
DI NATALE A CERNUSCO
Ecco le foto e i numeri vincenti della tradizionale festa in piazza
durante la notte di Natale...

CONTRIBUTO
2015 ALLE ASSOCIAZIONI
La Giunta comunale ha reso noto la distribuzione a pioggia dei
contributi alle associazioni cernuschesi in base alle somme disponibili
e tenendo conto dell’attività svolta da ciascuna nell’ambito comunale.
Come l'anno scorso alla Bocciofila
Fulgor 1.000 euro, all'Acd Brianza Cernusco Merate 6.900 euro,
alla Polisportiva Libertas Cernuschese 5.200 euro, alla Corale S.
Giovanni Battista 1.500 euro, all'Associazione nazionale Alpini
1.500 euro, a I bagai di binari 500 euro, al
Fotogruppo Effeotto 1.500 euro
(500 euro in iù rispetto al 2014), al
G.S. San Luigi 700 euro
(200 in più rispetto al 2014, al Corpo musicale A. Pirovano 2.500 euro
e a A Força da Partilha 200 euro. In programma mercoledì 20
gennaio alle 21 incontro di tutte le associazioni del paese e la
Consulta Cultura Sport e Tempo libero per programmare le attività del
2016.
MERCATINO
DI NATALE
Affluenza in calo in una non fredda domenica di dicembre per le
vie del centro...

POLISPORTIVA
LIBERTAS CERNUSCHESE Venerdì 18 si è tenuta in
oratorio la cena sociale natalizia della società sportiva
cernuschese che quest'anno ha festeggiato il traguardo dei
sessant'anni. Oltre ottanta i presenti tra soci, direttivo,
atleti e allenatori, pronti a correre per il 2016, sotto
l'attenta guida del presidente Luigina Viganò.

CESTINI
Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione di una nostra lettrice.
Devastato da vandali il raccoglitore di deiezioni canine posto in via S.
Dionigi di fronte alla scuola media.
«Condanno questo gesto di vandalismo, ma
visto quanto sono costati ben 400 euro l'uno, pensavo fossero più robusti»
ci scrive Valentina.


GS
SAN LUIGI
Sabato 19 cena sociale natalizia per gli atleti e consegna
di un contributo da parte de I bagai di binari per il
collocamento di un defibrillatore in oratorio...

 EFFEOTTO
Immagini da leggere, al via il Concorso letterario
Mario Ferrario
ispirato alle foto dei fotografi cernuschesi...

CORPO
MUSICALE A. PIROVANO E SCUOLA PRIMARIA
Il
tradizionale concerto di Natale domenica 13 dicembre in oratorio...

CCCC
Domenica 13 dicembre si è tenuto lo scambio d'auguri di Natale al Centro
civico di via S. Ambrogio; presenti 120 persone tra soci e simpatizzanti
che hanno trascorso un pomeriggio in compagnia, con ricco rinfresco,
brindisi, panettone e una ricca sottoscrizione a premi.


PATRIZIA
CANOLA
Una
tela
tratta
dal
ciclo DE RERUM NATURA
della pittrice cernuschese (nella foto)
è
stata donata durante
la visita istituzionale dei premi Nobel per la Pace presenti sabato
12 dicembre a Gualdo Tadino.
«Ringrazio
sentitamente per la collaborazione il Polo museale della città di Gualdo
Tadino nella persona del suo direttore la dottoressa
Catia Monacelli»
ha raccontato la pittrice, soddisfatta e orgogliosa per l'importante e
significativo gesto.

CORSO
GINNASTICA DOLCE
Venerdì 11 dicembre uno dei gruppi di
ginnastica che frequenta il centro chinesiologico Gatti di Cernusco
si è ritrovato alla trattoria La Cava per festeggiare l’arrivo del
Natale ma anche il compleanno di Pina Bonanomi.
Un gruppo composto solo da donne
cernuschesi che fanno ginnastica chinesiologica da molti anni (le
“veterane” da 18 anni e più) e che ormai hanno consolidato un rapporto
decisamente goliardico e amichevole e che si divertono a stare in
compagnia.
Questo è il primo dei due ritrovi annuali
(l’altro sarà a fine corso per festeggiare un altro anno passato
insieme), sempre però con lo stesso spirito e con gli stessi sorrisi che
accomunano le donne e in questo caso anche i due uomini (solo
accompagnatori) seduti al tavolo. La buona compagnia naturalmente ha aiutato
a fare festa ai vari piatti che venivano serviti , compreso il dolce
finale con cui “qualcuno” si è leccato i baffi!
NATALE
CON I BAGAI DI BINARI
Venerdì 4 dicembre l’associazione cernuschese si è ritrovata per la tradizionale cena sociale
presso la suggestiva cornice del Tetto Brianzolo di
Lissolo di Perego. Con l’occasione il sodalizio ha dato il via
alle iniziative che lo vedranno impegnato nel periodo natalizio
tra Cernusco e Osnago coi mercatini, a partire dalla
sottoscrizione a premi a 1 euro il biglietto fino alla Notte di
Natale con vin brulè e panettone in piazza della Vittoria. I
proventi saranno devoluti al Granaio di Paderno d’Adda e a Casa
Amica di Merate.

PROCESSIONE
DELL'IMMACOLATA
Foto
del tradizionale corteo aux flambeux a San Dionigi...

CONTRIBUTO
ALLA PARROCCHIA L'Amministrazione comunale ha determinato di
devolvere come ogni anno il contributo alla parrocchia
cernuschese, nello specifi co,
1.440
euro per l’utilizzo della sala del Cine-Teatro, 2.582 euro a
sostegno della funzione socio-educativa- culturale svolta
dall’oratorio, per un totale di 4 mila e 22 euro.
I
DEPRESSI SPOSI
Spettacolo
teatrale a cura di Oltre la maschera, laboratorio dell'associazione
Volontariamente...

VALENTINA
PIZTALIS
Forte testimonianza in biblioteca sul
tema della violenza contro le donne...

Novembre

100
ANNI Grande festa domenica 29 per Andrea Pozzoni (nella foto) che
mercoledì 25
ha
compiuto 100 ann i;
attorno a lui i figli, generi, la nuora, nipoti e pronipoti. il signor Andrea è sempre sorridente e non vuol sentir parlare di malattie e morte.
Sposato dal 1946 con Angela, scomparsa nel 1998, ha avuto quattro
figli, Maddalena, Anna, Sergio e Paolo. Ora vive con Sergio
che si prende cura di lui, attento a cucinare ciò che gli
piace, come il
risotto con i funghi, perché è ancora una “buona forchetta”. Per motivi di
lavoro (era ferroviere) ha vissuto per cinque anni a Busto Arsizio, dove
sono nate Maddalena e Anna. Poi Andrea ha chiesto il trasferimento a Milano
Centrale perché Angela non si adattava a vivere in una città in cui non
aveva né parenti né conoscenze.
«Qualche volta – racconta – sono andato da
Paravino, dove risiede tuttora, a Busto Arsizio in bicicletta, facendo le
stradine interne e ci mettevo circa due ore e mezza». Treno e bicicletta
hanno avuto grande ruolo nella sua vita: pendolare durante la settimana e
ciclista per necessità il sabato e la domenica… «Mi piaceva andare in
bicicletta anche perché non avevo altri mezzi per spostarmi; l’ho utilizzata
a lungo, certamente anche dopo aver compiuto gli ottanta anni».
Una volta in pensione, Andrea si è dedicato
alla casa e al giardino e si è concesso qualche viaggio con la moglie.
«Siamo andati con don Angelo Gironi in Polonia, poi a Lourdes e ancora in
Terra Santa».

CENA
SOCIALE DC
Venerdì 27 novembre si è tenuta alla trattoria La Cava la
tradizionale "casoela" del gruppo politico di Democrazia Cernuschese
con soci e simpatizzanti, giunta alla 40esima edizione. Con l'occasione il
capogruppo Renata Valagussa Raimondo e il presidente Antonio
Conrater hanno fatto il punto sul lavoro svolto in questi anni tra i
banchi della minoranza, con uno sguardo alle prossime elezioni politiche,
per cui il gruppo sta lavorando a idee e volti nuovi; solo in seguito si
saprà il nome del candidato sindaco 2016.

LADRI
A CERNUSCO Venerdì notte 27 novembre sono riusciti a scappare i tre
malviventi dopo aver rubato in abitazioni a Montevecchia e Cernusco in via
San Dionigi. Sono stati cercati fino a mezzanotte nella zona della
stazione; è stata ritrovata la loro auto in stazione a Osnago dopodiché sono
saliti a piedi lungo la ferrovia, facendo perdere le loro tracce. Si
raccomanda i cittadini di chiudere bene gli infissi
e qualora notassero movimenti sospetti di avvisare
immediatamente le forze dell'Ordine
allo 039 951 4000.
LEVA
1969 Sabato 21 novembre la classe del 1969 si è ritrovata come
tradizione per una serata in compagnia. Dopo la Messa delle 18 per ricordare
Armando ed Andrea, i 13 coscritti (Alessandro, Fabio,
Sonia, Elena, Laura, Giovanni, Gabriella, Luci, Stefano, Marco, Alessandra,
Fabio e Joe) si sono recati al Beccofino di Paderno per la cena e
l'immancabile album dei ricordi.

FURTO
Domenica 15 attorno alle 18.30 malviventi si sono addentrati in
una villa di via Fermi in località Paravino, mentre i proprietari erano
assenti. Hanno agito indisturbati, entrando dal retro della casa.
PARROCCHIA
Don Giancarlo
Cereda festeggia i 50 anni di sacerdozio, indicando la
famiglia fondata sul matrimonio in chiesa il luogo dove nasce la fede...

INCONTRO
CON LE FORZE DELL'ORDINE
Occhio alle truffe e i furti, i consigli utili
alla popolazione...

PIROMANI
Domenica mattina 8 novembre sul ponte di legno che collega la ciclopedonale
dalla stazione a Pagnano è stato dato fuoco a delle foglie
secche che hanno bruciato a lungo. Lungo lo stesso tratto mesi
fa erano stati bruciati dei libri.

CCCC
Ben 90 partecipanti
gli amici del Centro culturale di via S. Ambrogio, che domenica
8 novembre si sono recati in Valtellina, per una gita
enogastronomica, con visita alle cantine Nera e di Chiuro, dove
hanno degustato il piatto tipico: i pizzoccheri.

EX
CONSORZIO
In
assise comunale lungo dibattito sul futuro della struttura di
via Spluga ad angolo con via Papa Giovanni XXIII...

FURTO
NOTTURNO AL MAXI SPORT STREET STYLE Sabato 31 ottobre alle prime ore
buie del mattino una
banda di malviventi si è intrufolata nel negozietto Street
style&Snowboard del Maxi Sport, accanto al Papeete, in
via Spluga; entrata sul retro ha fatto razzia di indumenti
sportivi e soprattutto strumenti tecnologici, come fotocamere di
valore, poste in negozio da poco tempo. Dopo pochi minuti si è
data alla fuga, prima dell'arrivo dei Carabinieri.
 
GRUPPO
CARITAS CASSAGO Successo per la tradizionale vendita di
mele, arance, patate, riso e miele, fuori dalla chiesa e casa
per casa, a cura del Gruppo Caritas di Cassago in collaborazione
con i soci del CCCC. Progetto dell'iniziativa missionaria il
sostegno alle donne di Mombasa in Kenya. Gli organizzatori
tengono a ringraziare tutti i cernuschesi per aver risposto in
modo generoso alla vendita.

SCUOLA
MATERNA ANCARANI
La
scuola dell'infanzia di via Monza venerdì 30 ottobre ha
aderito alla seconda edizione di LIBRIAMOCI, giornate di
lettura nelle scuole.
Lettori
d'eccezione per l'occasione, sono stati genitori e nonni che, in
una maratona senza stop dalle 10 alle 15 si sono impegnati nella
lettura della loro fiaba preferita di quando erano piccoli, o
che amano leggere ai loro figli o nipoti.
Decine i
libri letti: storie antiche e moderne, divertenti e avvincenti,
storiche e sognanti, brevi e lunghe, per tutti i gusti.
La bella
iniziativa ha permesso l'unione di due passioni: l'amore per la
lettura e il bene per i nonni e i genitori.
«Un
grazie di cuore a tutte le persone che hanno collaborato per
realizzare questo evento - ha dichiarato la coordinatrice
Emanuela Valagussa - portando, non solo le loro storie, ma
anche tanta allegria. Grazie soprattutto a Valentina
e Marta, promotrici dell'evento».
Ottobre
INCENDIO
IN STAZIONE
Intervento
dei Vigili del Fuoco
venerdì
30 ottobre verso
le 12.30 nella zona stazione FS sotto la tettoia dove si parcheggiano
bici e moto; una di queste ultime è andata in fiamme, per motivi ancora
da verificare, prontamente spente dai passanti prima che si propagassero
verso altri mezzi.
CENTRO
PAESE
Traffico in tilt giovedì 29 ottobre attorno alle 18.30 tra via Lecco, angolo con
piazza della Vittoria e via Roma a
causa di uno scontro tra due auto all'incrocio tra le due vie in centro
paese... Dopo i soccorsi, verso le 19.30 è intervenuta la Polizia locale per i rilievi.
STUDIO
LAURA CORNO TRASLOCA Un altro negozio in paese chiude i battenti; si
tratta dello studio massoterapico di Laura Corno (nella foto) in
via Monza nella zona dell’ex Bonfan ti
Vini. Ma in realtà si tratta di un trasloco.
Laura da 7 anni
lavora in paese, prima fino al 2011 in via Lecco, poi si è trasferita
nell’attuale studio di sua proprietà. A fine mese chiuderà la sua attività
per continuare a svolgerla a Merate in via Bergamo 60 presso il nuovo Centro
Analisi (Cab), del direttore dottor Paolo Godina, attualmente con sede a
Barzanò in via IV Novembre.
37 anni, residente a Verderio, Laura è massoterapista e
idroterapista.
«Mi spiace lasciare Cernusco, mi sono trovata bene e sono
stata accolta subito come se fossi del paese, sia dai negozianti che dai
cittadini – ci racconta Laura - Ricordo ancora con affetto quando, dopo aver
partecipato ad alcune serate sul benessere organizzate dall’Amministrazione
comunale, l’allora sindaco Sergio Bagnato mi ha donato un mazzo di fiori per
ringraziarmi. Per me il paziente non è solo il cliente, è una persona di
casa; per questo ho voluto creare nel mio studio un ambiente accogliente,
dove tutti potessero sentirsi a proprio agio. Qui ho avuto modo di conoscere
tante persone con le quali ho riso e scherzato e delle volte ho pianto con
loro o per loro; ho tanti ricordi di gente che purtroppo non c'è più alle
quali ho cercato di dar conforto e che in fondo mi hanno donato una grande
consapevolezza..."il corpo grida ciò che la bocca tace"».
Dal prossimo mese, ci rassicura, anche se non lavorerà più a
Cernusco aspetta comunque i clienti di sempre in questo nuovo centro. «I miei pazienti avranno comunque uno sconto del 10% sulle
terapie e le visite specialistiche del centro polidiagnostico di via Bergamo
60 a Merate e potranno ricevere consigli dagli esperti – aggiunge - Mi
mancherà Cernusco, ma voglio rassicurare coloro che si sono affidati alle
mie mani: non scappo, mi sposto solo un po' più là…».

SPECIALE
DIECI ANNI D&F
Fotoservizio del
concerto Musica&Parole e del torneo di burraco al CCCC...

CONSIGLIO
COMUNALE
Roberto Muzio non accetta il posto vacante in assise
per
la lista di maggioranza Insieme per Cernusco, di diritto tocca a
Angela Zambelli, (nella foto) attuale presidente della
Consulta Istruzione e con l'Amministrazione di Sergio Bagnato
capogruppo di Insieme per Cernusco e assessore all'Istruzione.
ANIMALI
IN LIBERTA'
Effeotto e
Enpa Merate domenica 18 ottobre premiano le migliori foto...


PARCHEGGIO
VIA MONZA - RISTORANTE CECCHINI Alcuni residenti e commercianti della
zona ci segnalano nuovamente che , ogni volta che piove, il parcheggio
adiacente al parchetto si allaga completamente e non è possibile scendere
dall'auto in quanto l'acqua, dopo la forte pioggia, arriva all'altezza della
portiera. Non è la prima volta che ci viene segnalato questa questione,
portata in Consiglio comunale all'allora assessore competente lo scorso 30
luglio 2014. Puntualmente è stata fatta segnalazione in Comune.

PARROCCHIA
- FESTA COMPATRONALE
Celebrati i 40 anni di Messa di padre Bernardo
Mauri, prezioso collaboratore della parrocchia. Foto della Messa e della
Processione...

POLISPORTIVA
L'atleta della Libertas Simone Bonfanti (nelle foto)
ha vinto nel week end il campionato Italiano di Lancio del giavellotto con
la distanza di 54,34 metri. Buoni risultati a Sulmona nel week end anche
per Stinger Agbomemewa, Francesca Lensi e
Riccardo Sironi nella staffetta 4x1000.

Decisamente soddisfatta la presidentessa Luigina Viganò:
«I ragazzi sono stati eccezionali; Simone, che non era neanche titolare, in
particolare ha sbaragliato tutti, superando di 6 metri il suo record
personale. Sono motivo d'orgoglio per la nostra società sportiva».
.JPG)
APERITIVO
ALLA CICLOSTAZIONE Si è tenuto doenica presso la struttura della ciclostazione, l'ex deposito ferroviario, un aperitivo aperto a tutti,
organizzato dall'associazione Volontariamente. Il sodalizio, con i
suoi volontari, da alcuni mesi si occupa di tenere aperta la struttura
dove i pendolari possono depositare gratuitamente bici e motocicli. Presenti
all'evento il presidente Anna Di Cagno, il coordinatore del progetto
Marco Bonanomi, il sindaco Giovanna De Capitani, gli
infaticabili volontari del Centro e delle altre associazioni cernuschesi.
Con l'occasione è stato possibile prendere visione della struttura su due
piani e delle attività che l'associazione svolge sul territorio.
.JPG)
UN
OPERAIO DI DIO
In oratorio la prima del musical che ha coinvolto
numerosi ragazzi e giovani per festeggiare i 200 anni dalla nascita di
don Giovanni Bosco e i 35 anni di sacerdozio di don Alfredo Maggioni;
le foto, i protagonisti e i commenti...

.JPG)
POLISPORTIVA
IN FESTA Il Direttivo della Libertas cernuschese si è ritrovato giovedì
sera per una festa a sorpresa in onore degli ottant'anni di Mario
Valagussa (nella foto),
membro del Direttivo e in società da 43 anni, prima come atleta, poi
come allenatore e magazziniere fino ai giorni nostri. Non sono mancate le
parole di orgoglio del presidente Gigia Viganò che ha ringraziato
Mario per il lavoro svolto, la passione e l'esempio che ha dato in tutti
questi anni.
Negli anni '50 e 60 con
Giuseppe Dell'Orto, anche lui storico membro, si è
distinto da subito nella Libertas e ha
continuato a gareggiare, scegliendo la marcia. Due o tre volte la
settimana si facevano gli allenamenti su strade sterrate e polverose o
nei campi, con scarpe da tennis dalla suola liscia e con i pantaloncini
corti anche in inverno. Durante le trasferte, molto spesso in treno con
levatacce all’alba, si portavano i panini per non incidere sui costi
della neonata società. C’era molto il senso dello sport e l’appartenenza
a un gruppo affiatato. Diversi gli aneddoti su quel periodo, come
quell’anno, era il 1956, quando ai campionati italiani a Novara, la gara
venne spostata nel pomeriggio e il gruppo fu costretto ad andare al
ristorante a mangiare qualcosa. «Niente pastasciutta – gli era
stato detto – ma solo pastina in brodo per non appesantire lo stomaco
prima della corsa».
Non è mancato il taglio della torta e il brindisi; tanti auguri a Mario,
uomo di poche parole ma di tanti fatti.
.JPG)
FESTA
DELL'ORATORIO AL SAN LUIGI
Week end di festa
nel segno della tradizione su esempio di Gesù...

GRAFFITI
STAZIONE Ancora nuovi "disegni" e scritte nel sottopasso pedonale della
stazione e anche sotto il tunnel che collega piazza Mazzini a via Stoppani.

CAMBIO
IN CONSIGLIO COMUNALE Nuovo
cambiamento in Assise; sabato 26 settembre Stefano Gavazzi ha
presentato le dimissioni di consigliere di maggioranza per motivi di lavoro,
al suo posto è stato nominato Roberto Muzio. Nella prossima seduta si
saprà se avrà accettato l'incarico. Muzio è già stato consigliere con
l'Amministrazione Bagnato con la delega al Tempo libero e alla Cultura.
Componente della Commissione Biblioteca, è anche presidente della Corale San
Giovanni Battista. In caso di rifiuto di Muzio toccherà ad Angela
Zambelli, attuale presidente della Consulta Istruzione e capogruppo di
Insieme per Cernusco con Bagnato.

Dopo le
dimissioni di Salvatore Krassowski la Giunta è così ora
composta: sindaco Giovanna De Capitani, vice sindaco e assessore alla
Viabilità, Edilizia ed Ecologia Alvaro Pelà, assessore esterno
all'Urbanistica Patrizia Brivio, assessore al Bilancio
Rodolfo Cogliati ed Elisabetta Carta all'Istruzione. In
Consiglio: capogruppo di Insieme per Cernusco e responsabile della
comunicazione Mario Oldani, Renata Valagussa Luczak delegato
allo Sport, Alberto Biffi consigliere per il controllo di
gestione. Krassowski rimane in assise come consigliere indipendente.
Ivano Marazzi, Gianni Spada e Renata Valagussa Raimondo per
Democrazia Cernuschese, Giovanni Zardoni per Civicamente
Cernusco.
EFFEOTTO
Quest’anno il gruppo dell’atelier
della pittura del Centro diurno di Merate e della CRA di
Cernusco, si è cimentato con un argomento molto attuale: il cibo
e l’Expo di Milano. Le opere esposte sono il frutto di una
riflessione sui temi del benessere fisico psichico economico e
sociale; della sostenibilità ambientale; della responsabilità
individuale nel contenere gli sprechi; della necessità di avere
una dieta sana per ridurre le malattie indotte da ipo/iper
alimentazione. Confrontarci con questi nodi cruciali per
l’umanità è stata anche un’occasione per cercare di uscire dai
confini del nostro mondo interiore (legato alle problematiche
psichiatriche) e restare ancorati a ciò che ci accade intorno.
I lavori realizzati, pertanto, costituiscono il nostro tributo
ad un evento di carattere mondiale interpretate secondo le
nostre capacità e con gli stili che ci sono consueti.
L’auspicio è che i visitatori di questa mostra, vogliano andare
oltre la semplice riflessione su questi spunti da noi proposti
per includere anche il tema della Salute Mentale e della
necessità di mantenere aperto e vitale il rapporto di inclusione
sociale di quanti afferiscono ai servizi del Dipartimento di
Salute Mentale. L'inaugurazione della mostra si terrà domenica
4 ottobre alle 17 presso la Sala mostre di piazza della Vittoria
del Cernusco che patrocina l'iniziativa. La mostra rimarrà
aperta nei giorni 10 e 11 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 15
alle 19.
CONSIGLIO
COMUNALE Giovedì 1 ottobre in municipio, aperto a
tutti, con un lungo ordine del giorno, con all'ordine del giorno interpellanze
del consigliere Salvatore Krassowski, neo dimesso dalla
carica di vicesindaco, e due di Renata Valagussa Raimondo.
Ecco i link con i testi delle interpellanze e le risposte del primo
cittadino.
Krassowski si è
dichiarato profondamente insoddisfatto per le tre risposte ricevute.
Gianni Spada a nome del gruppo di minoranza "Renata Valagussa
sindaco" si è dichiarato
soddisfatto della risposta ricevuta.
Settembre

GITA
LEVA 1965 Grande festa peri primi cinquant'anni con gita sabato 26
alle 5 terre in Liguria. Il gruppo di 25 coscritti è arrivato a
Porto Venere alle 9.30; con il battello e a tappe sono state visitate
diverse località come Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso
con bagno, assaggio di pesce fritto e visita ai monumenti tra cui
convento Cappuccini.
Per
l'occasione il gruppo indossava una maglietta personalizzata.

GITA
NEL PAVESE L'affiatato gruppo del "lotto" del Bar
Biella si è recato domenica 27 nel Pavese per la tradizionale gita di fine
settembre. 35 i presenti che si sono recati all'azienda vinicola Montelio a
Codevilla e hanno poi pranzato insieme alla trattoria Quaglini a Borgo
Priolo, sempre in provincia di Pavia.

GUFO
PEPPONE AL CASTELLO Domenica pomeriggio si è tenuto al castello un momento di lettura
per bambini con protagonista Il gufo Peppone. Erica, Roberto, Marta e
Silvia,
volontari cernuschesi, hanno animato la lettura e a seguire merenda per i
presenti offerta dai proprietari della suggestiva cornice.

CENTRO
ANZIANI A MANTOVA CON EFFEOTTO
Un buon numero di cernuschesi sabato 26 ha visitato
la città di
Mantova e il suo territorio da una inconsueta prospettiva: dopo aver
raggiunto il lago di Mazzo e essersi imbarcati sulla motonave, hanno
pranzato a bordo navigando tra i Laghi Bassi e
l'Oasi del Mincio. Il pomeriggio è stato invece dedicato alla visita guidata
della città dei Gonzaga.

.JPG)
PROFESSOR
CARLO PAPPONE Un servizio del
Tg2 del 23 settembre
delle 13 ha mostrato il professor Carlo Pappone
(nella foto), residente da alcuni anni presso
la Villa Lurani di Cernusco,
primario dell'Unità di Elettrofisiologia e Aritmologia del Policlinico San
Donato.
Durante il servizio ha spiegato l'applicazione di due
"Avatar in corsia" che permettono il
controllo
dei
suoi pazienti in qualunque posto si trovi.
«Non
è una tecnologia che allontana medico e paziente, ma li avvicina - precisa
Pappone - I due robot rappresentano una nuova
frontiera nella gestione del rapporto con il malato, in cui è richiesta
sempre più competenza e un intervento immediato del medico in circostanze
critiche».
Nello specifico
al
posto della testa si
trova uno schermo sul quale compare l'immagine del dottore che prende in
prestito il loro corpo fatto di circuiti e bulloni per interagire con il
malato e "visitarlo" da remoto. In qualsiasi parte del mondo si trovi, impugnando un semplice tablet. Le due new entry
dell'équipe hanno fatto la loro prima comparsa in pubblico in un
collegamento video con la platea durante l'inaugurazione. Il comando lo
sceglie il medico e le braccia meccaniche del robot, le webcam di cui sono
dotati, diventano le braccia e gli occhi del camice bianco. Uno scacco
italiano alla morte improvvisa, che colpisce solo
nel nostro Paese almeno 50 mila persone all'anno.
Presente,
oltre al presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni
e il
cardiologo spagnolo Josep
Brugada,
anche il missionario padre Mario Pacifici,
noto e amato dalla parrocchia cernuschese.
CCCC
IN PUGLIA Sono stati sette giorni caratterizzati
dal sole e dai suggestivi paesaggi pugliesi. 54 soci e amici del Centro
civico hanno visitato il sud della regione dall'8 al 15 settembre nelle zone
dell'entroterra e che si affacciano sul mare: il Salento, Gallipoli,
Leuca, Lecce...

ARTEINPIAZZA
Domenica si è tenuta la terza edizione di L’arte
in piazza, organizzata
e curata dall’associazione Effeotto con
il patrocinio del Comune di Cernusco.
25 sono
gli artisti che hanno esposto le loro opere, sia dipinti che sculture, per
l’intera giornata nelle piazze Borgazzi La Barthe e F.lli Cernuschi, nella
sala municipale e nella suggestiva chiesetta di Santa Caterina.
.JPG)
ORATORIO
S. LUIGI
In arrivo la grande festa per sabato 3 e domenica 4 ottobre.
Tornerà quest'anno il tanto atteso album delle figurine con tutti i volti
dei bambini, ragazzi, giovani ed educatori dell'oratorio; si tratta di un
ritorno dopo la prima edizione del 2010.
PESCA
DI BENEFICENZA Si raccolgono in sacrestia e
nell'atrio della Buona stampa oggetti che si possono utilizzare in occasione
della pesca in Sant'Agnese del 10 e 11 ottobre, festa compatronale.
SPECIALE
10 ANNI DI DENTRO&FUORI – FESTEGGIA CON NOI!
Tuo figlio/a,
tuo/a nipote è nato/a nel 2005 come D&F? Inviaci una sua
foto, con il permesso di pubblicarla in occasione dei festeggiamenti
del nostro compleanno e verrai omaggiato con quattro numeri digitali del
nostro mensile. Inviaci la foto a
redazione@dentroefuori.net entro il
3 ottobre 2015.
AL
VIA CORSI IN CORSO
Ecco tutte le proposte di hobby e sport per
l'anno 2015/2016...
VANDALI
AL PARCO DI VIA MONZA Indignati diversi cernuschesi per come alcuni
vandali abbiano già lasciato il segno sui tavoli nuovi del parco giochi di
via Monza. La foto pubblicata sul web ha raccolto diversi commenti negativi
su chi si diverte e passa il proprio tempo così, danneggiando quanto di
bello e utile abbiamo a disposizione.

MUSICA&SPORT
Successo per la settima edizione della due giorni organizzata
dall'associazione I bagai di binari al San Luigi e al Papeete...
.JPG)
Agosto
NUOVA
GIUNTA
Venerdì 21 agosto è stato nominato il nuovo assessore in sostituzione di
Salvatore
Krassowski, dimessosi per motivi puramente politici. Come si
ipotizzava è Rodolfo Cogliati, bancario e
finora capogruppo di Insieme per Cernusco, a occuparsi di
Bilancio. La composizione della Giunta è quindi ora la seguente:
Alvaro Pelà vicesindaco e assessore all’Ambiente, Ecologia,
Edilizia Pubblica e Privata, Lavori Pubblici, Elisabetta Carta Assessore
ai Servizi Sociali e Pari Opportunità, Istruzione, Cogliati, come già
anticipato, assessore ai Servizi Finanziari, Patrimonio, Bilancio
partecipato, Patrizia Brivio è assessore esterno
all’Urbanistica. Restano in carico al primo cittadino le funzioni legate
alla Polizia Locale, all’Organizzazione e Personale, alle Politiche
giovanili, all’Associazionismo, alla Cultura e Tempo libero.
DIMISSIONI
KRASSOWSKI
Renata Valagussa Raimondo,
indignata, scrive una lettera sul "caso estivo" che ha colpito il
palazzo comunale. La replica di Giovanni Zardoni...

EX
CONSORZIO
Giovedì in assise comunale si è tornato a
parlare della struttura di via Spluga...
"La storia".
Una discussione animata, legata al futuro
dell'ex consorzio che pare destinato ad area commerciale e ristorante con
uno spazio libero da costruzioni, vicino all'incrocio, da poter utilizzare
per eventuali modifiche alla viabilità lungo la Statale. Contrarie alla
procedura le
minoranze Renata Valagussa sindaco e Civicamente Cernusco
secondo cui il Comune sta svendendo l'area e in quanto si tratta di lavori
non previsti dal Pgt, approvato a gennaio del 2011.
Dal
sito del Comune... «Con questo
strumento attuativo, previsto dalla Legge Regionale della
Lombardia n. 12 del 2005, sarà possibile avviare le procedure di
riqualificazione di un importante comparto urbano. Prima di
arrivare all’approvazione definitiva da parte del Consiglio
comunale sono previsti spazi (30 giorni complessivamente) per
tutti gli interessati per proporre osservazioni. Terremo
costantemente informati i cittadini su tempi e modalità; la
relativa documentazione sarà consultabile presso il Servizio
tecnico del Comune».
Clicca qui...
L'opinione
di Renata Valagussa Raimondo e la lettera di Antonio Conrater...
Entro il 6
settembre si potranno presentare in Comune osservazioni a
riguardo.
C'ERA
UNA VOLTA IL MOLGORA Ancora in secca totale sabato scorso il torrente nonostante le
piogge di questa settimana; la stessa situazione si era verificata prima di
Ferragosto. Non era mai successo che il torrente fosse in secca totale, se
non dopo i lavori del raddoppio ferroviario. Un'altra voce afferma che il
flusso dell'acqua torrente venga deviato per irrigare campi agricoli in zona
Monte.

DEGRADO
- SEGNALAZIONI Ancora siringhe, immondizia e profilattici usati nel
parcheggio di via Rusca, zona stazione. Abbandonati lunedì tre sacchi di pattumiera in via S.
Ambrogio nei pressi del parchetto della chiesa, rimossi l'indomani.

CCCC
Numerose le adesioni per la visita ai padiglioni dell'Expo di Milano per
il prossimo 27 settembre. L'associazione culturale cernuschese ha reso
noti gli orari e i dettagli organizzativi: ritrovo in piazza della
Vittoria alle 8.30, ingresso previsto alle 10 con giro e pranzo libero e
ritrovo all'uscita alle 18.30 per il rientro. Per ulteriori informazioni
rivolgersi in sede in via Sant'Ambrogio 4.
Luglio
OLTRE
STATALE
Affidati i lavori del primo lotto alla
Ditta Sangalli S.p.A. di Mapello (Bg) per la riqualificazione
viabilistica e dell'arredo del quartiere Oltrestatale che ha preso parte
al Bilancio partecipativo nel 2012. Si tratta del primo lotto dei
lavori, per un importo di 63.766,40 euro più I.V.A. 10% con un ribasso
del 29,85% rispetto alla base d'appalto, a cui hanno partecipato, in
tutto, cinque imprese.
IN
CAMMINO VERSO SANTIAGO DE COMPOSTELA
La bella e faticosa esperienza di
Elisa e Luigi Proserpio...
.jpg)
FESTA
COUNTRY IN STAZIONE
26 luglio,
successo
per l'evento del Cafè à
la gare con musica, balli e cucina tipica...

LUTTO
Il paese piange Sergio Cimpanelli, personaggio illustre molto legato a Cernusco...
.JPG)
MONI
OVADIA
22 luglio,
l'incontro
culturale con l'attore di origini bulgare nella suggestiva cornice di Villa Borgazzi...
ASILO
PINCO PALLINO
La struttura,
grazie a un accordo tra Amministrazione comunale e Cooperativa Paso,
non chiuderà a settembre. Le precisazioni della Cooperativa Cometa...

GRUPPO
ALPINI
Il gruppo di Cernusco ha organizzato domenica scorsa una giornata
sui
sentieri della memoria, rendendo omaggio al sacrario di Redipuglia a 100
anni dall'inizio del primo conflitto mondiale, dove sono raccolte
le spoglie di migliaia di soldati, perché rimanga viva la loro memoria.

.jpg)
VANDALI
AL PARCO PLUTONE
Nella notte tra sabato e domenica dei vandali hanno messo a soqquadro il parco giochi di
via degli Alpini, spostando le panchine in legno, fissate al terreno, e lasciando immondizia
in ogni dove. Già da diverse settimane alcuni condomini si lamentano dei
rumori notturni causati da gruppi di ragazzi. Decisamente un dispetto
fuori luogo e una brutta sorpresa per i residenti che si sono presi la
briga di sistemare le panchine che però ora vanno saldate.
DEMOCRAZIA
CERNUSCHESE, INTERPELLANZA SULLE PERDITE D'ACQUA
Riceviamo e pubblichiamo il testo dell'interpellanza del capogruppo
consiliare di minoranza Renata Valagussa Raimondo:
«Visto che in tempi
recenti si sono verificate perdite d’acqua dalle condutture
pubbliche in diversi punti di via Manzoni, che le suddette
condutture risalgono a oltre 50 anni fa, che le perdite
d’acqua in condutture così vecchie possono arrivare fino al
40%, che il 4 luglio e il 17 luglio di quest’anno sono state
emesse ordinanze sindacali di limitazione dei consumi
privati di acqua, interpelliamo il Sindaco per sapere:
se prima di qualsiasi intervento di asfaltatura e
riqualificazione stradale si intenda verificare puntualmente
lo stato di efficienza delle condutture idriche pubbliche
presenti nel sottosuolo accertandone le perdite; che misure
intenda prendere per ovviare al rischio, come spesso
avviene, che dopo aver rifatto il manto stradale si presenti
la necessità di interventi di manutenzione per sanare i
guasti». La risposta è stata data
dall'Amministrazione giovedì 30 luglio nell'assise comunale:
- Il sindaco De
Capitani ha dato risposta all’interpellanza come segue: 1) In riscontro al
primo punto, si comunica che con nota in data 22 gennaio 2015 prot. n.501,
l’Ufficio Tecnico Comunale ha richiesto, come consuetudine in questi casi,
alle Società erogatrici dei servizi di comunicare la necessità di
adeguamento delle reti al fine di evitare successive manomissioni dei piani
viabili. 2) Al punto secondo si dettaglia che, seppur in assenza di
comunicazione formale da parte di Idroservice S.r.l., è già stata
relazionata dai tecnici di Lario Reti Holding – Direzione di Lecco, la
necessità di sostituire l’originaria tubazione di diametro 40 della rete
acquedotto sul tratto terminale di Via Manzoni. In relazione a quanto sopra
l’Ufficio Tecnico ha in corso i contatti con Idroservice S.r.l. per la
programmazione dell’intervento in tempo utile e comprensivo di eventuale
rifacimento di alcune prese d’utenza sulle altre vie interessate dai lavori
di ripavimentazione. Relativamente alle reti gas metano e telefonia è già
stata confermata da 2i rete Gas e da Telecom Italia l’assenza di interventi
sugli impianti esistenti.
CITTADINANZA
Lo scorso
9 luglio Yassin, nato a Merate nel 1996, residente a Cernusco L.ne,
è divenuto cittadino italiano ai sensi dell’art. 4 comma 2 della legge
del 5
febbraio 1992 n. 91 (ius soli). Si tratta del riconoscimento della
cittadinanza italiana a chi è straniero, ma che è nato in Italia e vi ha soggiornato
legalmente, ed è quindi in regola con quanto previsto dalla legge in materia di
ingresso e residenza sul territorio italiano, senza interruzioni fino al
compimento dei 18 anni. E' il primo caso nel Comune cernuschese di acquisto
di cittadinanza per beneficio di legge.

SEGNALAZIONE
VIA MANZONI
Un nostro lettore ci ha scritto ed inviato foto della via del
rione oltre statale: all'interno della vietta dei numeri civici
15,17,19..., la sera, le piante del parchetto offuscano la luce dei
lampioni (nelle foto sopra) e all'incrocio con via Verdi alcune piante di
un'abitazione, come ogni anno, coprono la segnaletica stradale e lo
specchio (sotto nelle foto). Riceviamo e pubblichiamo:
la redazione è a disposizione per le vostre segnalazioni e commenti.

DONNA
TRUFFATA
Martedì mattina un sedicente tecnico dell'acqua si è presentato a
casa sua, ha suonato e le ha chiesto di controllare l'acqua, a nome del
Comune di Cernusco. Vittima una signora. G.S., residente in via degli Alpini, che si
è fatta raggirare dalle parole e dal finto tesserino del giovane che si è
presentato alla sua porta. E' stata così possibile la truffa che è
andata a segno, con il furto di soldi e oro che la vedova aveva in casa. Con
un complice alla guida di una moto, il ladro è riuscito a fuggire nonostante,
proprio in quel momento, sono arrivati i vicini di casa che hanno visto la
fuga dei due malviventi. Si raccomanda la massima attenzione a non far
entrare estranei in casa propria, soprattutto se soli o anziani.
TASSE
COMUNALI 2015
Nel
mese di giugno sono previste alcune scadenze per imposte e tasse
comunali. La Giunta Comunale ha proposto nel Consiglio comunale
del 3 giugno, con specifiche delibere (tutte approvate), la
conferma di quanto dovuto per l'anno 2014. La novità di
quest'anno è che il modello F24 per il pagamento della Tasi sarà
consegnato presso il domicilio del contribuente e la scadenza è
prolungata al 15 luglio.
Qui
per saperne di più sulla TASI (Sono previste due rate per il
pagamento del tributo: entro il 15 luglio ed entro il 16
dicembre 2015. E' comunque consentito il pagamento in un'unica
soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno). Il versamento
della Tasi è effettuato in autoliquidazione a mezzo F24 o
bollettino c.c.p
Qui per saperne di più sulla TARI (Sono previste tre rate
per il pagamento del tributo: entro il 15 luglio, entro il 30
settembre ed entro il 30 dicembre 2015. E' comunque consentito
il pagamento in un'unica soluzione entro il 30 giugno di ciascun
anno. Il pagamento è effettuato a mezzo MAV o bollettino c.c.p.
inviato dal Comune)
Qui per saperne di più sull'IMU (Sono previste due rate per
il pagamento del tributo: entro il 16 giugno ed entro il 16
dicembre. E' comunque consentito il pagamento in un'unica
soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno. Il versamento è
effettuato in autoliquidazione a mezzo F24 o bollettino c.c.p.).
L'Ufficio Tributi è come sempre a disposizione dei cittadini per
tutti i chiarimenti che dovessero risultare necessari (039
9902314 int. 6).
MARCIAPIEDI
DISSESTATI E PERICOLOSI
Le
segnalazioni di alcuni nostri lettori alla redazione: foto,
problematiche e vie interessate...

A
TAVOLA CON DANTE
Nella
suggestiva cornice di villa Borgazzi lo spettacolo legato ad
Expo e al sommo poeta Dante Alighieri...

IMPEGNI DI SPESE COMUNALI
€ 2.644,90 è la cifra spesa per la Notte bianca 2015 del 20 giugno (Siae di tutti gli eventi, bagni chimici e orchestra), € 1.376,50 per la Notte bianca baby del 6 giugno (Siae + noleggio giochi di una volta).
64 mila euro in due rate per la Scuola dell’infanzia Ancarani come previsto dal Piano del diritto allo Studio 2014-15, 16 mila euro per ciascuna delle sezioni funzionanti. 200 euro per le Curoniadi del 9 maggio scorso, 388,50 euro per la ricorrenza del 24 maggio ( corona + siae concerto alpino) e 153,73 euro per il Flashbook itinerante della scuola dell’infanzia.
ORATORIO
FERIALE
Coinvolgimento totale al San Luigi, a vincere la squadra dei
rossi. Tutte le foto della serata di giovedì sera...

Giugno
FAMIGLIA
CERNUSCHESE IN TUNISIA
Simonetta Cereda e Claudio Maggioni, residenti e noti in
paese, sono stati in vacanza per una settimana a Port EL-Kantaoiu sulla costa
mediterranea, dove è avvenuto l'attentato venerdì scorso nei
pressi di Sousse. Di ritorno
lunedì 29 giugno, la coppia è stata intervistata domenica scorsa al Tg1 delle
20.

«Abbiamo saputo della strage tramite il Tg1, nel senso che siamo saliti in camera dalla
piscina, abbiamo acceso la tv, abbiamo visto il notiziario e abbiamo così
saputo che era successo vicino a noi - ci ha spiegato Simonetta - Dopo l'attentato abbiamo vissuto gli ultimi due giorni d i
vacanza con un senso di angoscia anche perchè, per ovvie ragioni di
sicurezza, ci avevano
chiesto espressamente di rimanere nel villaggio, dove condurre una vita
tranquilla».
SCUOLA
PRIMARIA
A
seguito dello spettacolo Ballando e cantando per la mamma dello
scorso 9 maggio l'associazione I bagai di binari ha
consegnato materiale didattico e buoni acquisto a una rappresentanza del
corpo docenti della primaria Rodari di Cernusco.
«Ringraziamo sentitamente I bagai di binari per aver collaborato alla
realizzazione dello spettacolo del 9 maggio - spiegano i docenti
della Rodari - Con il ricavato è stato possibile
acquistare per la nostra scuola una cassa audio e materiale per il
laboratorio di scienze. Auspichiamo ulteriori collaborazioni per gli
anni futuri».

«Siamo sempre aperti e disponibili a collaborare con le realtà
del territorio - aggiunge il Direttivo del sodalizio cernuschese
- al fine di ravvivare la vita del nostro paese e sensibilizzare
i bambini al mondo del volontariato e della condivisione».

COMUNE
Durante l'assise comunale di venerdì 19 giugno l'Amministrazione
ha omaggiato la signora Maria Virginia Corneo (nella foto), che, dopo 41 anni
e
sei mesi di onorato servizio in municipio, il prossimo 30 giugno andrà in
pensione. «E' stata un pilastro dell'Amministrazione comunale cernuschese -
ha dichiarato il sindaco Giovanna De Capitani - precisa,
puntuale, diligente e affidabile, che ha svolto sempre il suo lavoro con
impegno e passione». Con riconoscenza, a nome del Consiglio comunale, ha
omaggiato la signora Corneo con una targa.
«Ringrazio tutti coloro con cui ho lavorato in tutti questi anni
- ha replicato la prossima pensionata - in particolare Vittorio
Gianuario, segretario comunale per oltre 30 anni, a cui devo molto».
ASILO
NIDO,
PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appalto di gestione per l’anno prossimo è stato vinto dalla Cooperativa
Cometa di Casatenovo, unica partecipante al bando.
COMUNE,
BILANCIO DI PREVISIONE PE R
IL 2015 Approvato coi voti della maggioranza il Bilancio per
quest'anno, presentato in assise dall'assessore Salvatore Krassowski
venerdì 19 giugno (nella foto).
Ecco il link su cui cliccare per vedere voce per voce
le aliquote, le entrate e le uscite previste.
NOTTE
BIANCA 2015
Tutte le foto dell'evento cernuschese organizzato dal
Comune. All'Officina
Viscardi la Supercoppa San Luigi con I bagai di binari...

CALCETTO
BALILLA UMANO Vincono la terza edizione i Dream Team:
tutte le foto, i risultati e i commenti...

FOTOCONCORSO
Organizzato da
Effeotto il secondo concorso fotografico dal titolo e tema Reti. Foto
dell'evento e premiati...

PARROCCHIA
Don Alfredo Maggioni celebra in
parrocchia i suoi 35 anni di sacerdozio...
.jpg)
 TORNEO
DI CALCIO a 7
SL&S'A Football
2015:
vince Officina
Viscardi, pagelle, foto e commenti...
.JPG)
 NOTTE
BIANCA BABY
Giochi, musica e animazione in
piazza della Vittoria sabato 6 giugno...

QUINTE
ELEMENTARE Venerdì 5 giugno si è
tenuto al cineteatro San Luigi la festa dei bambini di quinta elementare con
uno spettacolo teatrale musicale Le mille e una fiaba e una cena di
condivisione all'aperto. Con l'occasione bambini e genitori hanno
festeggiato e ringraziato gli insegnanti: Sonia,
Letizia, Nino, Maria e Alessia e le educatrici Elisa ed
Elisabetta,
che li hanno accompagnati in questi cinque anni di formazione.
.JPG)
Gli organizzatori
ringraziano Antonietta, Samantha Brusadelli, Angela Pelizza e tutti i
genitori che hanno contribuito, l'Amministrazione comunale, il preside
Giordano Cereda e vicaria Gabriella Vergani, le bidelle Giusy,
Palma e Maddalena, l'oratorio e la maestra Mariagrazia Pino.
GS
SAN LUIGI
Cena sociale, lunedì sera, per soci e atleti del sodalizio sportivo...
.JPG)
TRA
VILLE E CASCINE
Foto della
camminata cernuschese di martedì 2 giugno...

GS
SAN LUIGI, VOLLEY
Foto e commenti
dei primi tornei estivi...
-
L'Under 16 vince
la Coppa primavera
-
Terzo
posto per l'Under 12 a Rogoredo
Maggio
 PRIME
COMUNIONI
IN PARROCCHIA Trentadue bambini si sono accostati domenica 31 maggio
al sacramento della Prima Comunione. Jackielyn Arieta, Emma
Baynes, Alessia Chessa, Sara Chirivì, Giulia Formenti, Giulia
Gatti, Lucrezia Granata, Fabiana Hila, Sofia Mandelli, Silvia
Nistri, Carola Pegorer, Giorgia Razza, Beatrice Sfirro, Sara
Trevisan, Martina Valtorta, Claudia Villani, Simone Aurelio,
Enrico Brambilla, Simone Brioschi, Nicolò Carzaniga, Lorenzo
Ferrerio, Federico Forlani, Lorenzo Gaslini, Pietro Longhi,
Davide Maggioni, Stefano Riva, Marco Summa, Matteo Terraneo,
Francesco Toto e Ascanio Verdelli. A celebrare la
Messa il parroco don Alfredo Maggioni, con don Joseph
e padre Bernardo Mauri. La sera di giovedì 4 giugno i bambini
hanno celebrato la Seconda Comunione in occasione della ricorrenza del
Corpus Domini.

 CRESIME
IN PARROCCHIA
Joana Aieta, Elisa Bonanomi, Giulia Casagrande, Sara Consonni,
Giorgia Corbetta, Alessandra Fidale, Silvia Galbusera, Alessia Iaci,
Gaia Inglese, Sofia Longhi, Eleonora Moscatelli, Federica Papandrea,
Federica Ripamonti, Margherita Spada, Smilla Tomadon, Costanza Villani,
Matteo Brivio, Iacopo Camus, Andrea Colicchio, Federico Fumagalli,
Mattia Gianuario, Davide Magni, Filippo Mauri, Mattia Pozzoni, Walter
Torres, Alessio Villa, Leonardo Vitale, Patrick Papandrea, Eugenio Summa e Giovanni Paolo. Questi i nomi dei cresimandi che hanno
ricevuto sabato 30 maggio il sacramento della Confermazione in
parrocchia, celebrata da monsignor Luigi Manganini, nativo di
Osnago.

PARCO
PIAZZA DELLA VITTORIA Valentina, una nostra lettrice, ci segnala le
condizioni di stamane nel parchetto adiacente alla piazza mercatale.
Non è la prima volta che riceviamo questa segnalazione anche da altri
cernuschesi. Ecco le foto. 27 maggio 2015.

CESTINI
Nei giorni scorsi in paese sono stati collocati
otto cestini per
la raccolta delle deiezioni canine. La raccolta delle
deiezioni dei propri animali è doverosa sia per ragioni di decoro che di
igiene. Inoltre, rispettare le regole aiuta a far superare ogni forma di
intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe nella nostra
cittadina. Via libera dunque alle passeggiate con i cani in Cernusco, ma nel
rispetto dell’igiene pubblica.
Si ricorda che:
a) chi porta a spasso un cane deve provvedere all’asportazione delle
deiezioni;
b)
i cani devono essere condotti al guinzaglio o con museruola; per i cani
inseriti nell’elenco delle razze canine a rischio di aggressività, è
obbligatorio l’uso congiunto di guinzaglio e museruola;
c) i proprietari e/o
detentori dei cani devono essere sempre muniti di apposito e idoneo
strumento atto alla raccolta delle deiezioni;
d) in tutte le aree
appositamente attrezzate per il gioco dei bambini è vietata la circolazione
dei cani.
RENATA
VALAGUSSA RAIMONDO - INTERPELLANZA SU CIMITERO Riceviamo e
pubblichiamo il testo
dell'interpellanza
al sindaco De Capitani del capogruppo di Democrazia
Cernuschese (nella foto). «Premesso
che all’inizio del mese di dicembre 2014, a seguito dell’ondata di
furti di rame che ha colpito il territorio meratese con danni oltre
alle aziende private anche ai cimiteri, il tetto della struttura che
ospita i servizi igienici e i canali di rame del cimitero di
Cernusco sono stati rubati, e che ancora ora a sei mesi dal furto la
struttura adibita ai servizi cimiteriali continua a essere rivestita
da una copertura provvisoria in cellophane, si interpella il Sindaco
per sapere come mai non si sia già provveduto a realizzare una nuova
copertura e quando l’Amministrazione comunale intenderà dotare la
struttura cimiteriale di un nuovo tetto».
La risposta sarà data mercoledì 3 giugno in Consiglio comunale.

REDDITI
DEL SINDACO E DEI CONSIGLIERI COMUNALI Sono
stati pubblicati il 21 maggio (con qualche mese di ritardo) sul portale web del Comune i redditi dei
consiglieri comunali relativi all’anno 2013. "Primo" anche quest’anno Mario
Oldani con un reddito di 75.312 euro. L'ex assessore ai Lavori pubblici viene subito seguito da Rodolfo
Cogliati, capogruppo di maggioranza, con 68.378 euro; seguono Giovanni
Battista Spada, geometra
libero professionista, con 53.760 euro e l’assessore all’ecologia e Ambiente Alvaro
Pelà, che ha dichiarato 48.491 euro. A seguire il vicesindaco Salvatore
Krassowski con 41.497 euro,
Renata Valagussa Luczak, docente, con
35.807 euro e Renata
Valagussa Raimondo, docente e capogruppo di minoranza, con 34.987 euro. Giovanni
Zardoni, capogruppo del gruppo di minoranza
Civicamente Cernusco, ha
dichiarato
29.653 euro, mentre Ivano
Marazzi, pensionato, da oltre
vent’anni sui banchi dell’Assise comunale, si piazza nono con 24.752 euro.
Ultimi i redditi del sindaco Giovanna
De Capitani con 20.811
euro, dell’assessore all’Istruzione e Servizi sociali Elisabetta
Carta, pensionata, con 20.634 euro e di Alberto
Biffi: 9.701 euro.
Stefano Gavazzi 0.
SACCHI
CARITAS Sabato 23 maggio di prima mattina alcuni zingari hanno approfittato
della presenza dei sacchi gialli con indumenti usati in buono stato per la
Caritas Ambrosianae sono stati visti rovistare in via Spluga e in via
Santa Caterina. Chi li ha visti li ha prontamente redarguiti, ma c'è rischio
che alcuni sacchi siano stati sottratti o quanto meno esaminati prima del
ritiro da parte degli incaricati della arrocchia, avvenuto in tarda
mattinata.
SOTTOPASSO
STAZIONE
In questi
giorni di maggio a causa delle piogge
acqua scendeva copiosa dal soffitto del sottopasso ferroviario pedonale con
forte umidità lungo le pareti a causa di queste infiltrazioni. Un'altra
brutta immagine della"nuova" stazione.

POLIZIA
LOCALE
Viaggiava in moto in centro paese senza patente, assicurazione e la Revisione
del
proprio mezzo era scaduta. Il comandante della Polizia locale Valter
Savarin (nella foto) e l'agente Lino De Vito, a
loro dire, sono
intervenuti prontamente giovedì 21 maggio e hanno fermato in centro paese
l’uomo alla guida, sapendo che gli era stata revocata la patente. Violenta
la reazione dell’uomo che dopo aver insultato il comandante, gli ha
strappato il foglio di mano e, per non restituirglielo, l’ha persino morso
alla mano sinistra, causandogli una ferita con prognosi di cinque giorni.
Sul posto sono intervenuti l'altro agente di Polizia Giovanni Perri e
una pattuglia dei Carabinieri. L’uomo, a cui è stato sequestrato il mezzo, è
stato denunciato all'autorità giudiziaria e gli verranno applicate le
sanzioni del caso. Pare che l'uomo abbia a sua volta denunciato il
comandante.
DISEGNARE
CON LA MUSICA
Tre spettacoli a
favore di padre Carlo Biella con il Corso di Musica Brioschi e
I bagai di binari...

NOZZE
Sabato 16 maggio in parrocchia sono convolati a nozze Eugenio Summa e
Stefania
Conte; accanto a loro il figlio Marco e l'affetto di amici,
parenti e collaboratori dell'oratorio. A celebrare la Messa, animata dal
coretto parrocchiale, il parroco don Alfredo Maggioni.
.JPG)
FESTA
DELLA MAMMA A CERNUSCO
Gli eventi di sabato e domenica con I bagai di
binari, la scuola primaria e il CCCC...

LEVA
1955 ha
festeggiato i suoi 60 an ni trascorrendo una giornata in allegria e ricordi,
facendo una gita nella provincia di Parma: hanno visitato il castello di Torrechiara in una giornata splendida, pranzando poi alla trattoria da Da
Vigion a Corniglio, sui colli appenninici parmensi.
«Durante il pranzo è stato emozionante
rileggere ciò che ognuno di noi scrisse a un nostro coscritto assente, per
motivi di salute, nel febbraio del 1964 e che ha conservato per questi anni,
rileggendoli sono affiorati ricordi ed episodi - hanno commentato i
coscritti - un pensiero è andato alle nostre signore maestre Dall'Orto e
Borroni».
La giornata è terminata con il rientro a Cernusco in serata fermandosi al
Caffè del Centro per un saluto e con la promessa di ritrovarsi per una
prossima gita.
TORNEO
DI BOCCE
Vincono la sesta
edizione Matteo Scaccabarozzi e Raffaele Caglio:
foto, punteggi e albo d'oro...

CURONIADI
Gare sportive, divertimento e sole
al campo sportivo comunale per la 19esima edizione...
.JPG)
GS
SAN LUIGI
Un anno di sport e
nuovo Direttivo ...
.JPG)
ORATORIO
I ragazzi dell'oratorio di Cernusco, approfittando del ponte del primo
maggio, sono partiti per la tradizionale Spiripicciola guidati dal parroco
don Alfredo, gli educatori e qualche adulto della parrocchia. In
questi tre giorni passati nell'eremo carmelitano di Santa Croce a Bocca di
Magra, nello spezzino, hanno potuto fare gruppo e stare insieme in
preparazione alle attività estive, attraverso momenti di spiritualità e di
gioco. Qualche audace non ha esitato a fare un tuffo in mare, nonostante il
tempo non fosse dei migliori: un'avventura sempre bella e affiatata che
porterà i suoi frutti durante l'oratorio feriale.

Aprile
LUTTO
Addio a Lina Cazzaniga, volto storico del
paese...
GS
SAN LUIGI, UNDER 14
Quadrangolare con
Terno e Bonate: foto, risultati e commenti di
sabato 25 aprile...
.JPG)
25
APRILE
La cerimonia al monumento dei Caduti per ricordare i
70 anni delle Liberazione...
SCUOLA
MATERNA
Un flashbook per i bambini della scuola d'infanzia
cernuschese...
.jpg)
NON
C'E' POSTA PER TE Ironizzando sul titolo della nota trasmissione
televisiva abbiamo deciso di raccogliere le segnalazioni in merito ai
disservizi sulla consegna della posta nelle nostre case... Segnalaci
anche tu eventuali disguidi.
Tutte le segnalazioni pervenute...
.JPG)
LIBRI
BRUCIATI
Trovati lungo la ciclopedonale del campo sportivo libri bruciati e
rovinati, sicuramente prelevati dalle casette del bookcrossing. Le
pagine di un romanzo strappate e bruciate sull'asfalto e un giallo
totalmente e distrutto. Ennesimo atto di vandalismo nella zona della
stazione ferroviaria, fatto che alcuni cittadini avevano già
notato settimane fa.

SOTTOSCRIZIONE
A PREMI DI PASQUA
Ecco i tre numeri vincenti
rispettivamente sorteggiati dalle mani di Gabriele, Sofia e Daniele
sabato pomeriggio presso Et si Bonitas?: 40 (Varona), 345 (Selimi) e 121
(Formenti). L'associazione I bagai di binari ha ringraziato tutti
coloro che, numerosi, hanno aderito all'iniziativa benefica, Orvad spaccio
dolciario e Et si bonitas?

CORALE
S. GIOVANNI BATTISTA
I cori di Cernusco
e Mezzago, 28
coristi uniti dalla
passione per la
musica, si sono
esibiti al Museo del
Novecento il primo
aprile in onore del
musicista Bruno
Bettinelli
(1913-2004). A
dirigerli uno dei
suoi allievi: il
maestro Federico
Porcelli.
Di fronte a una
platea di
un’ottantina di
persone, erano ad
ascoltarli i
musicisti del
Conservatorio
“Giuseppe Verdi” e
quelli della Civica
Scuola di Musica
“Claudio Abbado”
Fondazione Milano.
Tra questi, vi era
il gruppo del
“Milano‘808ensemble”
composto da
musicisti di alto
profilo. Il
concerto, inserito
nella manifestazione
Omaggio a Bruno
Bettinelli,
organizzata dall’Associazione
NoMus, ha avuto
inizio alle 17.30;
in programma musiche
di Bettinelli, per
flauti, per flauto e
pianoforte, per
chitarre, per trio
violino, viola e
violoncello, per
violino e pianoforte
e per coro. Per
tutti l’esibizione
del coro con due
opere di Bettinelli
è stata un successo.
Bettinelli, che
studiò a Milano al
Conservatorio
diplomandosi in
Composizione e
direzione
d’orchestra,
Pianoforte, Musica
corale e direzione
di coro e Polifonia
vocale, fu
compositore di
talento che scrisse
opere teatrali,
musica sinfonica e
moltissima musica
cameristica e
corale. Ad essa ha
attinto Porcelli con
la scelta di “O Jesu
dolce (Come una
lauda”, tratto
dall’opera “Tre
espressioni
madrigalistiche”
(1940) e “Domine
convertere”,
mottetto sacro
datato 1994. Bettinelli
ha spaziato nella
musica dalla
dodecafonia al
corale e ha
formato musicisti di
altissimo valore,
tanto che fu
chiamato “Il Maestro
dei Maestri”. In
Sala Rampa del Museo
del Novecento in
piazza Duomo è
dedicata una mostra
sulla sua attività
fino all’8 aprile
2015.
La Corale San
Giovanni Battista di
Cernusco e il Coro
Polifonico
dell’Accademia
“Mozzati” di Mezzago
hanno così offerto
il proprio canto in
omaggio al Maestro
dei Maestri.
TRIDUO
PASQUALE
Foto e
riflessioni di giovedì e venerdì santo in parrocchia...
%20-%20Copia.jpg)
ET
SI BONITAS? Il negozio di via Lecco di prodotti campani e pugliesi, che ha
festeggiato lo scorso novembre un anno
di attività, per motivi familiari chiude sabato prossimo, 11
aprile e trasloca a Erba. E' il titolare Raimondo Cuomo
(nella foto) a darne la notizia:
«Lascio
Cernusco con dispiacere, spero di lasciare comunque un bel
ricordo. Sto ricevendo tanti attestati di affetto e di stima,
per questo aspetto tutti questa settimana per le ultime
promozioni e soprattutto sabato 11 aprile in negozio per un
saluto in festa e con degustazioni».
DOMENICA
DELLE PALME
Fotoservizio della tradizionale processione per le vie del
paese...
SCUOLA
MEDIA Sciolto dal primo gennaio il Consorzio tra i quattro
Comuni,
costituito nel 1972 e revisionato con una nuova convenzione del
1997, verrà ora sostituito con un nuovo modello della
convenzione. Martedì prossimo sarà firmato il rogito presso il
notaio e dopo sarà possibile partecipare con buone chance a un
bando regionale per poter sistemare l'edificio, in particolare
i serramenti e porre una copertura esterna, il cappotto. Il
passaggio in Consiglio comunale (assenti
Spada e Zardoni)ha visto la maggioranza compatta e il
gruppo Renata Valagussa sindaco astenuti, soprattutto per
coerenza al voto di dicembre, quando si erano dichiarati
contrari a come Cernusco si fosse tolta da questa gestione,
lasciando campo a Osnago e Lomagna. I beni immobili pari a
46mila euro sono così ripartiti, come stabilito già nel 1972:
il 22,37% a Cernusco, il 29,81% a Lomagna, il 29,23% a Osnago e
il 18,59% a Montevecchia.
Marzo
PARROCCHIA
In data 21 marzo 2015 la Direzione generale del Pime ha ammesso i
diaconi Anand Talluri, Prasad Reddy Gali e Sudhakar Nukapogu (India),
Arnaud Pelamifihi Serge
Toure e Joseph Amani Kouadio (Costa d’Avorio), Dominic Hashda (Bangladesh),
Alessandro Motti (Italia)
al Sacro Ordine del presbiterato.
FESTA
DI PRIMAVERA
La scuola
d'infanzia Ancarani e i Bagai di binari hanno organizzato un
evento benefico di festa: fotoservizio e resoconto...

BACHECHE
PIAZZA DELLA VITTORIA Dispetti e vandalismi ad alcune bacheche
presenti in piazza. E' il capogruppo di minoranza Renata Valagussa
Raimondo a denunciare il fatto che alcuni avvisi nell'apposita
bacheca posti dall'associazione politica Democrazia cernuschese
siano stati più volte tolti volontariamente da ignoti, segno di censura
e maleducazione. A farle eco il vicesindaco Salvatore Krassowski
che a sua volta ha denunciato il furto di una bandiera simbolo del
referendum sull'acqua, posta su un'altra bacheca all'interno, nell'area
mercatale. Per porre fine a questi atti di inciviltà il primo cittadino
De Capitani ha avvisato le forze dell'Ordine e ha prospettato ai
consiglieri la possibilità di sostituire le bacheche con altre di vetro,
con chiusura a chiave, come quelle comunali, già presenti in un altro
angolo della piazza.
CESSIONE
IN PROPRIETÁ DI AREE COMPRESE NEL PIANO DI ZONA 167 DEL COMUNE,
GIÁ CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE EX ART.35 LEGGE 865/71 ED
ELIMINAZIONE DEI VINCOLI Mercoledì 17 marzo in Consiglio comunale è
stato deliberato che i residenti di alcune abitazioni di via degli
Alpini, acquistate in Cooperativa anni fa, possono ora riscattarle e
poterle vendere. Dopo le continue richieste di alcuni cittadini da
alcuni anni in Comune, il neo assessore esterno all'Urbanistica
Patrizia Brivio ha presentato la delibera in Consiglio, spiegando
che chi volesse riscattare la metratura delle proprie abitazioni può
rivolgersi gratuitamente presso l'Ufficio tecnico comunale; inoltre se
fatto entro ottobre di quest'anno vi sarà un ulteriore incentivo pari al
10% di sconto. Una vicenda lunga che risale al 2004, quando non tutti i
residenti avevano riscattato le rispettive abitazioni, ma oggi
finalmente risolta, in modo tale che chi volesse vendere può farlo
liberamente, dopo l'apposito rogito.
CONSULTE
COMUNALI Riaperto e chiuso il bando delle Consulte comunali
permanenti; quattro i nuovi membri della Consulta Urbanistica:
Marcello Murroni, Valeria Ballerini, Salvatore Esposito
e Giovanni De Luca; due per le politiche sociali Anna Brivio
e Marina Crippa. Tre per Cultura, Sport e tempo libero:
Cristina Saporiti, Pietro Simeone e Valeria Pirovano;
Mirella Lucianò e Pietro Codara per l'Istruzione, Anna
Maggioni e Martina Crippa per la Consulta Giovani. Non sono
mancati i malumori da parte del gruppo di minoranza Renata Valagussa
sindaco, visto l'esito del bando che ha visto un numero esiguo di
nuove adesioni, soprattutto per quanto concerne la Giovani e Ambiente
che per questo ultimo anno saranno accorpate rispettivamente a
Cultura e Urbanistica. Nel frattempo i presidenti delle Consulte si
ritroveranno e verificheranno se i membri che da tempo non
prendono parte alle sedute, presenteranno le dimissioni.
.JPG)
ANFI
Si è tenuto domenica 15 marzo il XXesimo incontro dell’associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia. Il programma ha previsto come ogni anno
la celebrazione della Santa Messa in parrocchia e a seguire il corteo
verso il Monumento ai Caduti di Piazza della Vittoria alla presenza di
autorità cittadine, accompagnato dal Corpo Musicale A. Pirovano per la
deposizione di una corona commemorativa.
Hanno preso parte alla cerimonia il sindaco Giovanna De Capitani,
il comandante dell'Anfi di Cernusco Maurizio Di Blasi,
Filippo Di Lelio, presidente Anfi, e il capitano Urbano Saba
presidente Anfi Lombardia e Mario Gargantini per l'Ana. Il
primo cittadino ha ricordato come il corpo della Finanza sia presente su
molti fronti e sia vicino ai cittadini, in particolare ora anche agli
studenti su temi quali la legalità e la sicurezza economico-finanziaria. Saba le ha fatto eco, sottolineando i valori egli ideali di
Patria, famiglia e del mondo del lavoro che devono rimanere ed essere
tramandati alle nuove generazioni.
.JPG)
APRE
LA CICLOSTAZIONE
La struttura
dell’ex-scalo merci
presso la Stazione
si avvia a nuova
vita grazie al
progetto di
riqualificazione
finalizzato alla
realizzazione di un
deposito per cicli e
motocicli. Dopo un
lungo e complesso
percorso, il
servizio di custodia
è stato affidato
all’Associazione
Volontaria-Mente
onlus, attiva sul
territorio meratese
in progetti di
riabilitazione e
integrazione di
soggetti portatori
di disagio psichico.
La struttura da lunedì
16 marzo può ospitare,
per ora gratuitamente,
circa 120 biciclette e
20 motocicli ed è
interamente presidiata
all’interno e
all’esterno da un
sistema di
videosorveglianza.
ORARI DI APERTURA: dal
lunedì al venerdì
(festività escluse),
Dalle 6.45 alle 14.30 e
dalle 16 alle 19.
Il parcheggio sarà
presidiato da un
incaricato e
videosorvegliato 24 ore
al giorno.
L ’associazione
provvederà alla
sorveglianza,
all’accettazione e resa
dei veicoli, alla
pulizia e al decoro del
deposito, secondo quanto
sottoscritto nella
convenzione con il
Comune di Cernusco, ma
non risponderà di
eventuali furti dei
veicoli depositati e/o
di effetti personali
lasciati all’interno dei
veicoli stessi.
«Il
servizio inizia con gli orari indicati a titolo provvisorio per un
periodo di sperimentazione, non potendo a priori conoscere le reali necessità
dell’utenza, ed è gratuito - spiega il sindaco Giovanna De Caputani
(nella foto) - La gestione è affidata ad un’associazione di
volontariato che opera in campo sociale nel disagio psichico. Per questo
motivo non sono giustificabili le polemiche di alcuni cittadini che non
sono informati sulle modalità di gestione e sulle finalità del servizio.
Inoltre sottolineo che la ristrutturazione è stata finanziata da Fondi
Cee attraverso un Bando Regionale e i Comuni di Cernusco, Montevecchia e
Merate hanno contribuito in minima parte al completamento dei servizi
accessori dell’immobile».
RIONE
OLTRESTATALE A seguito dell'animato incontro che si è tenuto sabato
28 in Comune, l'Amministrazione ha dedicato una pagina web al progetto
di riqualificazione a cui sta lavorando.
Ecco il link...
COMMERCIO
Nasce
il gruppo Cernusco Lombardone lavora per sostenere i commercianti
e le loro promozioni...
BULBI
IN FIORE Tutto esaurito per la vendita dell'associazione I bagai
di binari a favore dell'Altra metà del cielo: 250 bulbi tra muscari
e giacinti con una frase dedicata alle donne, in occasione della
giornata nazionale a loro dedicata.
La consegna ufficiale del contributo è avvenuta
lunedì 16 marzo presso la sede del sodalizio meratese.

POLISPORTIVA
(dva)
Domenica 1 marzo si è tenuta la tr adizionale assemblea
della Polisportiva cernuschese, che quest'anno, come i nostri lettori
abbonati sanno bene, festeggia il traguardo dei sessant'anni. A
prendere parte all'assemblea la presidentessa Luigina (Gigia) Viganò,
il sindaco Giovanna De Capitani e gli storici primi cittadini
cernuschesi ancora in vita: Antonio Conrater, Angelo Guzzon e
Sergio Bagnato, il professor Giuseppe Danesi della Libertas,
la professoressa Maria Grazia Vanni presidente regionale Fidal,
Gianpaolo Riva, Elvio Frisco e Renata Valagussa Luczak. «Il
numero degli atleti è cresciuto costantemente sia in numero che in
qualità - ha esordito la presidentessa - permettendo la nascita di
gruppi affiatati e volenterosi, coordinati da tecnici specializzati,
seguiti sempre con attenzione». Oltre all'atletica sono seguite
le
relazioni sull'organizzazione delle gare, del tennis tavolo, delle gite
culturali e sul bilancio economico, in attivo nonostante le
ristrettezze del momenti, grazie anche agli sponsor vicini
all'associazione. «Il nostro sogno nel cassetto, visto che molti sono
già stati realizzati - ha concluso Gigia - rimane il palazzetto indoor
presso il c entro sportivo». In occasione del Sessantesimo, sono
intervenuti gli storici soci e atleti che la nostra redazione sta
intervistando sul mensile, ovvero Francesco Scaccabarozzi, Giuseppe
Dell'Orto, Mario Valagussa, Andrea Massironi, Angelo Beretta, Daniele
Airoldi, Aurelio Moscato, Angelo Re e il medico Marco Bonfanti
per poi passare agli attuali soci e atleti: Dino Biella, Fabrizio
Gargantini, Elena Riva e Fausto Frigerio. Non è mancato il
ricordo dello storico atleta e presidente, appena scomparso Carlo
Pirovano. Numerosi gli atleti premiati al termine dell'assemblea per
i successi del 2014 ottenuti con impegno, dedizione e passione.
PO LIZIA LOCALE (ncg)
Come già scritto sul numer o
102 di D&F la squadra della Polizia locale, comandata da
Valter Savarin, si allarga con la presenza dell'agente Giovanni
Perri (nella foto).
Fratello gemello dell'agente Carlo Perri che ha prestato
servizio in paese, è nato a Cosenza il 16 luglio 1973. Dal 1997 al 1999
ha lavorato a Valbrona in provincia di Como, dal '99 al 2003 a Brivio,
dal 2003 al 2013 è stato responsabile della Polizia locale di Mezzago e
dal 2013 al 2014 ha prestato servizio a Cornate d'Adda. Dal 2 gennaio
2015 è arrivato a Cernusco. «Conosco già il paese in quanto ho già
lavorato come esterno per diversi mesi nel 2000 - ci ha spiegato
l'agente Perri - Inoltre, avendoci lavorato mio fratello, ogni
tanto venivo a trovarlo. Ho sempre desiderato lavorare qui». Due figli,
Simona e Kevin, nato proprio giovedì 24, con cui vive
insieme alla compagna Maria a Cornate d'Adda.
«Mi sono trovato subito bene con i miei colleghi -aggiunge Perri - Tutti
quelli che mi incontrano mi guardano e mi scambiano per mio fratello.
Sono contento che Carlo abbia lasciato un bel ricordo perchè tutti mi
chiedono di salutarlo». All'agente Perri i nostri doppi auguri per il
nuovo servizio a Cernusco e Montevecchia e la nascita del piccolo
Kevin!
Febbraio
LUTTO Addio Ermanno Lavelli (nella foto), 86 anni
storico politico cernuschese. A piangere la sua scomparsa la moglie
Lucia e le figlie Silvia e Vera.
«Ho conosciuto Ermanno
nei primi anni '70 quando Giampiero Rigotti divenne sin daco
di Cernusco e ci volle entrambi prima nella Lista della Democrazia
Cristiana e poi in Giunta. Lui ai Lavori Pubblici e io all'Urbanistica.
Fra me e lui c'erano quasi 15 anni di differenza ma fu facile superarli e
diventare amici - è il ricordo di Antonio Conrater - Aveva un bel
carattere sempre allegro e con la battuta pronta ma le battute erano sempre
fatte per farci ridere e mai per mettere in evidenza i limiti o gli sbagli
di qualcuno di noi. Quando si trattava però di lavorare allora proprio non
si scherzava. Veniva fuori il suo essere brianzolo fino in fondo: era
instancabile preciso determinato e se prendeva un impegno potevi star sicuro
che l'avrebbe portato a termine nel migliore dei modi. Purtroppo il clima di
quegli anni non era facile per chi come noi aveva accettato di lavorare per
il paese senza avere alcuna esperienza politica alle spalle».
Erano gli anni '70 e anche a
Cernusco ci furono battaglie politiche non da poco culminate con la lunga
asprissima battaglia per impedire l'apertura della Esselunga. Tanto aspra
da indurre infine il Sindaco a dare le dimissioni e fu proprio Conrater a
doverlo sostituire alla fine del '76.
«Ciononostante
proprio in quegli anni abbiamo realizzato tantissime cose: gran parte della
rete di fognatura, un nuovo depuratore con Merate, la scuola media
consortile di Moscoro, il campo di calcio primo nucleo del Centro sportivo
di Cernusco, le prime Cooperative di edilizia economica e popolare e
abbiamo iniziato la ristrutturazione del Centro storico - aggiunge Conrater
-Tutto questo è' stato certo il risultato di un grande lavoro di squadra: di
una squadra affiatata e solidale come era la nostra Giunta. Ma in questa
squadra era proprio Ermanno Lavelli, come assessore ai Lavori Pubblici ad
avere, soprattutto nelle fasi realizzative, un ruolo determinante. Lo
aiutava in questo la lunga esperienza di responsabilità in un'azienda
innovativa e avanzata del territorio , il suo senso pratico, la sua capacità
di trattare con le persone unita alla volontà disinteressata di realizzare
qualcosa i importante per il nostro paese. Ermanno aveva forte il gusto e la
passione del “fare”, ma poi era una persona riservata schiva e che non
amava mettersi in mostra. In fondo aveva due grandi vere passioni: la sua
famiglia (di cui parlava molto spesso) e le gite in montagna (che spesso
abbiamo fatto insieme sia qui che in Val Badia d'estate). Abbiamo lavorato
insieme in Comune fino al 1984: gli anni per me più belli intensi e che
hanno contribuito a dare e mantenere a Cernusco il volto attuale». Le
esequie sono state celebrate venerdì 20 in parrocchia.
CORRIDA
Quarta edizione al
cineteatro San Luigi, organizzata dall'associazione I bagai di binari...

DEFIBRILLATORI
Grazie alla marcia dei Babbo Natale, che è stata organizzata
dalla Consulta cultura sport e tempo libero e la Polisportiva lo scorso
dicembre, sono stati raccolti 748 euro, utili per l'acquisto di due
defibrillatori; serviranno altri contributi per raggiungere la cifra
esatta. I due defibrillatori saranno collocati in centro paese e al
campo sportivo comunale.
FUSIONE
Insieme per
Cernusco,
gruppo di maggioranza, spiega la sua posizione sull'ipotesi di fusione
con i Comuni di Osnago e Lomagna...
CARNEVALE
PER LA SCUOLA MATERNA
A causa
della pioggia, la sfilata prevista per ieri pomeriggio è stata
annullata, ma i bambini della scuola d'infanzia non si sono scoraggiati,
vestiti da Masha e Orso, guidati dalle insegnanti, hanno coinvolto mamme
e papà in giochi canti e balli nel salone della scuola.
L'obiettivo era
divertirsi e l'obiettivo è stato raggiunto!Tutti insieme, hanno poi
raggiunto l'oratorio San Luigi dove li aspettava una buona merenda con
tè caldo. Il pomeriggio si è così concluso, chi giocando nelle aule
dell'oratorio, chi assistendo allo spettacolo teatrale.
«Un
sincero ringraziamento va a tutte le persone che hanno collaborato per
farci passare un buon pomeriggio -spiega la coordinatrice Emanuela
Valagussa - Mamme, nonne e nonni per i costumi, le insegnanti per il
coordinamento lavori e il pomeriggio insieme, don Alfredo che ci ha
ospitato e le signore dell'oratorio per averci servito la merenda».

LUTTO
Addio Savino, storico fiorista.
Se ne è andato lunedì 9 notte, in silenzio attorniato dall’affetto e
dall’amore dei suoi familiari, Savino (Nino) Cereda (nella
foto), titolare con la moglie Grazia dello storico negozio di
fiori Grazia e Savino in via Lecco, chiuso l’anno scorso a
causa della terribile e improvvisa malattia che ha colpito il fiorista.
66 anni, a piangere la sua scomparsa insieme alla moglie, i figli
Angelo e Stefano. Le esequie sono state celebrate giovedì 12 in parrocchia
in una chiesa gremita di amici e parenti che si sono stretti ai
familiari che di cuore hanno ringraziato chi si è preso cura
dell'uomo fino agli ultimi giorni e chi è stato vicino a loro in
questi giorni di profondo dolore.

POLISPORTIVA,
RIVA ANCORA ORO
Domenica 9,
presso il palazzetto di Saronno, si sono tenuti i Campionati Regionali
indoor per la categoria allievi e allieve. Le gare, organizzate dall'Osa
Saronno e dal comitato lombardo della Federazione Italiana di atletica
leggera, hanno visto la partecipazione di tutti i migliori atleti della
regione, in corsa per i titoli di Campione e Campionessa.
Torna a brillare l'atleta cernuschese Elena Riva, dopo il titolo
vinto nel Pentathlon tre settimane fa sull'anello di Padova: di nuovo
primo posto e medaglia d'oro dopo una bellissima gara nel salto in alto.
La progressione perfetta arriva fino alla misura di un 1,63 mt, e si
ferma solo di fronte all'insuperabile 1,70, ma è sufficiente a portare a
casa la maglietta di Campionessa regionale. Un'altra buona prova, che
può solo far sperare al meglio per gli Italiani allievi di Ancona del
prossimo weekend.
A
FORÇA DA PARTILHA
L'associazione cernuschese ha donato 3mila euro al Granaio
di Paderno d'Adda, contributo che annualmente viene versato alla
struttura per disabili. Non sono mancati i ringraziamenti da parte del
presidente Costantino Scopel a nome di tutto lo staff al
sodalizio capitanato da don Marco Tenderini: «Sono per noi un
punto di riferimento, la cui donazione è molto utile per le nostre
attività».
CURONIADI
2015
Ecco il programma del gioco di lettura per i
bambini della primaria e delle medie...
EFFEOTTO
In collaborazione con l’Atelier di Pittura delle strutture del Centro
Diurno il Faro di Merate e della CRA Orizzonti di Cernusco,
l’associazione culturale cernuschese ha indetto un concorso fotografico
dal titolo Reti. Le foto devono pervenire entro martedì 5 maggio;
l’esposizione e le premiazioni si terranno domenica 14 giugno presso la
sala mostre di piazza della Vittoria. Modulo d’iscrizione e regolamento
sul sito www.effeotto.org.
Gennaio

POLISPORTIVA
Sabato 31 gennaio, presso il palazzetto di via Monte Gleno di Bergam o,
si è tenuta la prima riunione provinciale indoor della storia
organizzata dal comitato provinciale FIDAL di Como-Lecco in
collaborazione con il comitato bergamasco.
La polisportiva Cernuschese ha preso parte con entusiasmo a questa nuova
iniziativa, dedicata alle categorie giovanili tradizionalmente limitate
durante la stagione invernale a gare su strada o campestre.
Molti giovani "rossi" sono scesi in pista centrando ottimi piazzamenti,
dalla categoria ragazzi fino ai cadetti: in luce soprattutto la medaglia
d'oro nella gara "più veloce" per eccellenza, i 60 metri piani indoor,
del cadetto Riccardo Sironi (NELLA FOTO A DESTRA),
da quest'anno in forza alla Libertas, vincitore con il tempo di 7''40.
Ottimo anche il secondo posto di Francesca Lensi, seconda nei 60
metri a ostacoli cadette con il crono di 9''88. Chiude premiato anche
Agbomemewa Stinger, quinto nel salto in lungo con la misura di 5,42
mt.
RACCOLTA
DEL VETRO
Con questa settimana saranno rimosse le “campane”
per la raccolta del vetro presenti sul territorio comunale, tranne
quelle del centro raccolta di via Regina. L'Amministrazione tiene a
ricordare che dal 2 gennaio di quest’anno è stato avviata la raccolta
del vetro porta a porta secondo le seguenti modalità: il vetro deve
essere esposto, utilizzando gli appositi contenitori da 25 litri che
sono stati distribuiti ai cittadini, la mattina di venerdì entro le ore
6 e non prima delle 20 del giorno precedente. Chi fosse ancora
sprovvisto degli appositi contenitori può richiederli contattando
l’Ufficio Tecnico del Comune (039.9902314 int. 3).
ORATORIO
Un inno alla gioia in
oratorio...

ZARDONI
PRECISA SULLA FUSIONE - VERSO UN DIETRO FRONT Riceviamo e
pubblichiamo una lettera del consigliere di minoranza Giovanni
Zardoni (nella foto )
per Civicamente Cernusco.
«In relazione all’intervento dei giorni
scorsi di Renata Valagussa Raimondo sulla ipotizzata fusione tra
i Comuni di Cernusco, Osnago e Lomagna, rendo noto che, quale
capogruppo di Civicamente – Cittadini per Cernusco, ho inviato già lo
scorso 26 gennaio un appello alla maggioranza consiliare di Cernusco per
una complessiva rivalutazione della iniziativa proposta, documento che
non ho ritenuto di rendere pubblico in questa delicata fase di
valutazione. In particolare ho segnalato la eccessiva rapidità del
percorso proposto che non consentirebbe un adeguato confronto con i
cittadini ed ho auspicato che la criticità delle gestioni associate
possa essere superata con la costituzione di una “Unione di Comuni”,
recuperando in tal modo anche la posizione del Comune di Montevecchia,
che attualmente si è chiamato fuori dal percorso di fusione e appare
invece più possibilista rispetto a soluzioni alternative, quali
l'Unione. Il Sindaco, la Giunta e la maggioranza di Insieme per
Cernusco hanno dimostrato disponibilità all’appello e una prima
valutazione della situazione è stata effettuata in una conferenza dei
capigruppo convocata il 29 gennaio. Nei prossimi giorni verranno
effettuate tutte le valutazioni del caso con il coinvolgimento di tutto
il Consiglio comunale di Cernusco. Ringrazio - conclude Zardoni -
pubblicamente Insieme per Cernusco per la disponibilità accordata
alle richieste delle minoranze consiliari, coerentemente con le
posizioni già assunte dalla maggioranza nel documento presentato in sede
di approvazione della convenzione per lo studio di fattibilità».
APPELLO
PER CERNUSCO - Verso la fusione? Riceviamo e pubblic hiamo la lettera di
Renata Valagussa Raimondo, (nella foto), capogruppo del
gruppo di minoranza Democrazia Cernuschese, al primo cittadino
cernuschese in merito al tema fusione dei tre Comuni. Sul nostro mensile
continua il dibattito sull'argomento, dando voce, mese dopo mese, alle
diverse opinioni a riguardo.
«Mancano poche settimane alla fine
di febbraio, data entro la quale il Consiglio comunale di Cernusco L.
potrebbe essere chiamato a decidere per la fusione di Cernusco con i
comuni di Osnago e di Lomagna. Noi consiglieri di minoranza - scrive
il capogruppo a Giovanna De Capitani - Le rivolgiamo un
pressante invito, perchè non venga presa in quell'occasione una
decisione definitiva ma piuttosto venga definito un percorso di
avvicinamento e collaborazione rispetto all'attuale situazione. Ci
inducono a fare questa proposta le seguenti considerazioni: 1. Fra poco
più di un anno verrà rinnovata l'Amministrazione comunale di Cernusco e
ci sembra indispensabile che una scelta così rilevante sia accompagnata
da un chiaro mandato elettorale. 2. Né il programma della maggioranza né
quello di minoranza prevedevano infatti ipotesi di fusione e tantomeno
di una eventuale fusione con Osnago. 3. La decisione del Comune di
Montevecchia di soprassedere per il momento alla decisione ha
sicuramente le stesse motivazioni e sbilancia in modo sensibile i
contenuti del progetto di fusione. 4. Ci accomuna con Montevecchia una
esperienza storica di fusione di cui a nostro parere non si è tenuto
sufficientemente conto. 5. Sono molti i cittadini di Cernusco che ci
hanno espresso la loro preoccupazione anche in relazione al rischio che
questa scelta potrebbe costituire per tutte le strutture del comune
(scuole, asili, associazioni, strutture sportive, banda ecc.) 6. L'ex
sindaco Antonio Conrater ha infine approfondito in un suo recente
intervento una alternativa Merate che – data l'impossibilità di
modificare a posteriori la scelta fatta - suggerirebbe una decisione
meno affrettata. Come Lei sa, una volta effettuata la scelta in
Consiglio comunale solo i cittadini di Cernusco, con un loro no,
potrebbero fermare il processo avviato. E purtroppo le ultime
consultazioni elettorali hanno visto partecipazioni molto basse degli
elettori - conclude Renata Valagussa a nome anche degli altri
consiglieri Gianni Spada e Ivano Marazzi - Potrebbe dunque
succedere che il 30% degli elettori o forse meno decidano la “prematura
scomparsa del Comune di Cernusco Lombardone”. Noi pensiamo che questo
non sia un rischio da prendere».
IL
SILENZIO E LA VOCE
Incontro
culturale tra la pittura e la narrativa intrecciando i temi della
giornata della Memoria...

CONCORSO PRESEPI
22 natività in gara, premiate in parrocchia al termine della Messa di
domenica 18 gennaio...

ISCRIZIONI SCUOLA MATERNA ANCARANI (VIA MONZA)
Le iscrizioni sono aperte da
lunedì 19 gennaio a lunedì 16 febbraio, nei seguenti giorni e orari:
lunedì - martedì – mercoledì dalle 8.30 alle 11, giovedì dalle ore
14.30 alle 17, sabato 24 gennaio e sabato 7 febbraio
dalle 10 alle 12. Info: 0399902150 - Mail:
asiloinfantilegancarani@tin.it –
infanziacernusco@virgilio.it
GS
SAN LUIGI - Il gruppo sportivo presente in paese dal 2009,
associazione come vuole il Csi, è una realtà sempre più
consolidata e attiva. Sull'informatore parrocchiale il Direttivo del
sodalizio sportivo ha voluto ringraziare le 10 squadre iscritte, i
153 atleti 87 di Cernusco e 75 da fuori e i 18 allenatori (tutti non
retribuiti e senza rimborso spese).
«Nella recente festa natalizia a tutti i partecipanti abbiamo suggerito queste parole:
"Scendi in campo per vincere". È necessario, anzi indispensabile vincere
la partita della... vita, quella che vede trionfare il bene, la
correttezza dei rapporti, il rispetto degli altri, e così via! -
raccontano sul bollettino - Con questo spirito nell'anno che si è
appena concluso abbiamo accolto, organizzato e portato sui campi da
gioco un gruppo numeroso di ragazzi per una squadra di calcio "a sette",
occupandoci prima di loro che dei loro risultati e così togliendoli
dall'impigrimento e dal girovagare».
Inoltre è stata sollevata
un'osservazione e il rammarico per il contributo che l'associazione
riceverà per il 2014 dall'Amministrazione comunale. «La notizia più
curiosa arriva ora: scorrendo i contributi comunali a enti e
associazioni ci troviamo destinatari di 500 euro. A F.C. Cernusco
Lombardone 6.900 euro, a Polisportiva Libertas 5.200 euro, ecc...
- è l'opinione del Direttivo - Non è troppo questo, beninteso, il
pensiero è: valiamo così poco noi? È certo che il criterio non può
essere il risultato, né l'impegno, né si può parlare di manutenzione
degli ambienti sportivi (Trattiamo le palestre "che paghiamo" come casa
nostra); né possiamo pensare al "passivo di bilancio", perché il giorno
che la Parrocchia ci presenta il conto, noi chiudiamo il pomeriggio
stesso; perché 500 euro? A leggere bene le assegnazioni, risultiamo
"suonati" da associazioni con meno iscritti. La nostra nuova squadra di
calcio tra soddisfazioni e sconfitte, ha perso una partita 17 a 1 e ha
conservato il sorriso; tutto il nostro gruppo sportivo ha perso 6.900 a
500 e ci è scappato da ridere. Sarà possibile l'anno prossimo, con
qualche giocatore nostrano e disinteressato, avere un aiuto in più? - si
conclude - Sembra difficile da credere, ma è così: non c'è nessuna
voglia di polemica. Vorremmo continuare a giocare e a far giocare e
magari, con l'aiuto di tutti, provare a vincere».
Calcio Gs San
Luigi -
Volley GS San
Luigi
POLISPORTIVA,
BRONZO PER ELENA
RIVA

La Polisportiva Cernuschese inizia bene il
nuovo anno, con una nutrita squadra di atleti che nella pista indoor di
Padova ha preso parte al Campionato Regionale di prove multiple
individuale indoor, organizzato dal Comitato veneto della Fidal.
Una spedizione con tanti buoni piazzamenti, a partire dall'ottima prima
prova di Elena Riva nella disciplina del Pentathlon: la
campionessa italiana cadette 2014 nel salto in alto, passata di
categoria, si cimenta nelle prove multiple, centrando subito l'ottimo
risultato di 3210 punti e la medaglia di bronzo della manifestazione.
Inoltre, dopo
oltre 20 anni la Lombardia torna ad assegnare titoli regionali
indoor di prove multiple, lo stesso giorno in cui si assegnano le
maglie per il veneto: dunque Elena si porta a casa anche il primo
titolo regionale dell'anno, come campionessa lombarda di pentathlon
allieve.
SALUTO
A PADRE CARLO (llg)
Messa di arrived erci
quella celebrata domenica mattina da padre Carlo Biella (nella foto)
nella parrocchia di Cernusco: infatti il religioso è ripartito martedì
13 gennaio per il
"suo" amato
Mozambico. Una celebrazione gioiosa che ha coinvolto tutti, dagli adulti
ai numerosi bambini presenti, grazie anche ai canti africani scelti. Il
sacerdote cernuschese durante l'omelia ha posto l'accento
sull'importanza del Battesimo come partenza per la missione cristiana e
il suo pensiero si può riassumere in tre parole: "scendere", come Dio che si è
fatto uomo ed è sceso tra gli uomini nella festività del Natale.
"Abbattere" i muri che ci siamo costruiti intorno per poi "edificare"
una vita basata sulla cristianità, partendo proprio dal Battesimo.
Quello che ci resta è augurare a questo grande cernuschese un buon
viaggio e un buon lavoro nella sua missione!
Come scritto nell'articolo di dicembre del nostro mensile, la nostra
redazione ha devoluto la somma di 1000 euro, ottenuta con la
campagna abbonamenti 2015 alla sua missione, con cui resteremo in
contatto durante l'anno.
.jpg)
Il saluto dei familiari e amici stretti prima
della partenza
TENTATO
FURTO OLTRE STATALE. A SEGNO IN VIA VIA RESEGONE Venerdì sera
9 gennaio, intorno alle 19.15, tre malviventi
sono stati visti scavalcare la recinzione di un'abitazione di via
Donatori del Sangue 2. I vicini di casa hanno dato subito l'allarme e i
malviventi sono fuggiti e sono stati inseguiti fino nella zona di via
Verdi, dove si sono dileguati. Nello stesso rione qualche giorno fa, dal
giardino di un'abitazione di via Vivaldi, sono state rubate tre
statuette da giardino, senza che i proprietari se ne accorgessero.
A segno invece un furto in abitazione in via Resegone sabato 10, quando i
proprietari non erano in casa.
SPECIALE
EPIFANIA Le foto
della tombolata e del bacio del Bambinello in oratorio...

|
DINTORNI
Dicembre
ABBONATI
E VINCI
Abbonato da tre anni e
contento di essere uno dei tanti lettori del mensile Dentro&Fuori
di cui apprezza diverse rubriche tra cui Viaggiamente, le
interviste e le news che riguardano Cernusco, dove è cresciuto, e Osnago,
il paese in cui ora risiede con la moglie Piera e il figlio
Luca. Massimo Pedercini (nella foto con la
vicepresidente Simona Brivio) è il vincitore del concorso
indetto da D&F per tutti quelli che si abbonavano entro il 20
dicembre. Massimo, nel ricevere in premio un orologio da uomo ha
ringraziato tutta la redazione per l'impegno che gratuitamente svolge
ogni mese al fine di sostenere progetti benefici.

OSNAGO,
CARDINAL RAVASI PER LA FESTA DI SANTO STEFANO
Chiesa gremita per la Messa del cardinale
nella suo paese nativo, dove, sulle orme di Stefano, lancia importanti
moniti ai fedeli presenti...

CPO
OSNAGO
Tutto esaurito per il concerto e la tombolata di S. Stefano in oratorio...

SCUOLA
PRIMARIA OSNAGO
Festa di
Natale martedì 22 per le vie del paese fino alla chiesa parrocchiale con
i volontari del paese...


CPO
Nel
pomeriggio di domenica 20 dicembre presso il CPO e la
Sala don Sironi si è tenuto un momento di festa e
scambio di auguri.
Dapprima il parroco don Costantino ha
introdotto lo spettacolo teatrale Dirottate su
Betlemme portato in scena dai bambini, ragazzi ed
adolescenti dell’oratorio.
Nella storia Dio manda l'angelo Gabriele ad annunciare a
Maria la nascita di Gesù, ma le voci lassù in cielo
circolano veloci
e per questo un simpatico gruppo di angeli tuttofare
s’impegna nell’organizzare una festa di benvenuto per
Gesù che sta per nascere sulla terra. Tutto deve essere
pronto: c'è chi pulisce, chi spazza via le nuvole dal
cielo, chi prova i canti, chi accende le stelle, chi
prepara gli uomini affinché tutto vada per il verso
giusto. In realtà però tutta questa sarà fatica sprecata
perché gli sbadati angeli stanno preparando al meglio la
città di Nazareth. Invece dovranno trasferire tutto a
Betlemme dove nascerà realmente Gesù, il Figlio di Dio,
Gesù. Nonostante gli sforzi degli angioletti per
spostare lì il tutto all’ultimo momento, Gesù nascerà
povero, in un'umile grotta.
Al termine dello spettacolo, dopo i ringraziamenti
di rito, don Tommaso ha introdotto una breve preghiera
invitando i presenti, come augurio, a guardare alla
venuta di Gesù sempre con gli occhi pieni di gioia dei
bambini e dei ragazzi.
Successivamente grandi e piccini si sono potuti
scambiare gli auguri di buone feste durante una grande
merenda offerta dall’oratorio e preparata da alcune
mamme.

 CPO
OSNAGO
Grande partecipazione alla festa per lo scambio degli auguri di
Natale organizzata dalla Polisportiva C.P.O. per domenica 13
dicembre presso la palestra di Osnago.
Soci, atleti con genitori e parenti si sono ritrovati a passare
un intero pomeriggio in
allegria e serenità tra giochi organizzati per i bambini del
minibasket e per attività dedicate ai ragazzi delle squadre
giovanili di basket. La festa che era iniziata con una preghiera
da parte di don Tommaso si è poi conclusa con brindisi e
scambi di auguri.

 OSNAGO
Novena di Natale
Anche quest'anno la novena di Natale nella
parrocchia di Osnago si è aperta con il tradizionale appuntamento con i
bambini della scuola dell'infanzia. I bambini con le maestre hanno
accolto tutti i partecipanti con un canto, subito dopo il parroco don
Costantino Prina ha sottolineato ancora una volta l'importanza di
preparare il cuore ad accogliere Gesù. Dopo una breve preghiera tutti i
partecipanti in processione con le candele accese hanno accompagnato la
statua di Gesù Bambino presso la scuola dell'infanzia.


 OSNAGO In sala civica si è tenuto domenica 13 dicembre il tradizionale
scambio d'auguri tra l'Amministrazione comunale e le associazioni
del paese. Con l'occasione si è tenuta
la premiazione del volontario dell'anno Carlo Erba, del gruppo
meritevole A.N.A. (Alpini) e un ricordo alla memoria di Rino Colombo.

PARROCCHIA
OSNAGO
Domenica 13 durante
la S. Messa delle 11, celebrata da don Tommaso i bambini di seconda
elementare sono stati i protagonisti della "Consegna della luce". La
luce che li fa diventare come tanti piccoli San Giovanni,la luce che
indica il cammino da compiere per arrivare a Cristo. Don Tommaso ha
augurato a ogni bambino di rimanere luce di Cristo nel mondo, perchè
solo il Gesù si può raggiungere la vera felicità. A tutta la comunità ha
suggerito di ritrovare il senso dell'avvento che porta al Natale, e di
compiere gesti di misericordia per abbracciare l'opportunità dell'anno
della Misericordia che proprio oggi vedrà l'apertura della porta Santa
del Duomo di Milano e delle porte delle altre cattedrali importanti
nelle diocesi del nostro territorio.
OSNAGO
Daniele
Bruschina presenta la storia di Osnago nella vita di tutti i giorni...

 OSNAGO
La Schola
cantorum incanta il pubblico nel concerto dell'Immacolata...

OSNAGO
Mercatini di
Natale per le vie del centro...

OSNAGO
- UN SOGNO CHE SI AVVERA
Venerdì 27
novembre, dopo quasi quattro ore di attesa,finalmente si è coronato il
sogno di Martina B. di Osnago: infatti ha incontrato la
cantante Emma Marrone (sotto nella foto insieme) di cui è
una grandissima fan, presso la Mondadori di Milano. La giovane artista
si è dimostrata simpatica e disponibile firmando la maglietta che
Martina indossava che ritraeva appunto la cantante stessa, per poi
firmare il suo ultimo album intitolato Adesso.

OSNAGO
Progetto Osnago fa il punto dopo 18 mesi di
amministrazione; Fusione, sicurezza e tempo libero tra i temi
trattati...
SCUOLA
MATERNA OSNAGO Sabato 27 e domenica 28 novembre sul piazzale
della chiesa si è tenuta la vendita dei lavoretti realizzati
dalle mamme dei bambini della scuola dell"infanzia di Osnago, a
cui andrà l'intero ricavato. Nei prossimi giorni sarà possibile
acquistare dei pensieri di Natale presso la scuola dell'infanzia
durante gli orari di apertura.

Novembre
FURTI MONTEVECCHIA
Continua il
lavoro del gruppo Ladri a Montevecchia su Facebook. Segnalato un
tentato furto giovedì 26, in via dei Gelsi 13; a segno
invece venerdì 27 in via dei Gelsi 15: proprietari fuori casa
tre malviventi sono entrati forzando la serratura e la porta
finestra con un piede di porco... In fuga sono stati inseguiti
nella notte dai carabinieri nella zona della stazione di
Cernusco.
LOMAGNA
Squadra junior di arti marziali Vovinam Viet Vo
Dao, è vincitrice degli Europei 2015...
FARESALUTE
Numerose
coppie al torneo di burraco a Osnago...


GRAFFITI
A OSNAGO
In
alcuni paesi del nostro territorio alcuni muri e alcuni posti adeguati
sono stati riempiti di opere realizzate da alcuni writers, talvolta
anche abbellendo e dando un senso artistico a questi luoghi. Purtroppo
invece a Osnago alcuni sconosciuti che pensano di essere dei writers, ma
in realtà sono solo degli incivili riempiono muri e superfici di
qualsiasi genere di scritte e disegni volgari o offensivi. Anche davanti
alla scuola elementare del paese, sulle pensiline qualcuno si è
divertito ad imbrattare con frasi inopportune. Sicuramente verranno
presi provvedimenti da parte dell'Amministrazione comunale, nel
frattempo mostriamo questi vandalismi in modo tale che, chi dovesse
vedere all'opera questi individui, possa segnalarli a chi di dovere.


PROGETTO
OSNAGO
La sensibilità di un artista
esplode davanti a eventi cosi drammatici come quelli di Parigi; e un
grande artista come Bruno Freddi, di Osnago non poteva rimanere
indifferente nell'apprendere queste notizie. Freddi ha chiesto infatti
di esporre in piazza Vittorio Emanuele II una sua opera, una
Monna Lisa triste con alle spalle la bandiera francese. "Monna Lisa
non essere triste, l'arte e la bellezza salveranno il mondo". Un'opera
che sarà in grado di sensibilizzare l'animo delle persone
accendendo riflessioni e confronti sulla drammaticità che stiamo vivendo
in questi giorni. L'associazione Progetto Osnago, invita tutte le
persone che lo vorranno, a porre un loro pensiero sullo sfondo della
bandiera francese.
PROGETTO
OSNAGO SULLO SPAZIO OPERA
(dva) Domenica
mattina Renato Conca, capogruppo di
Progetto Osnago, e gli assessori Diana
Maggioni e Maria Grazia Caglio (sotto
nella foto) si sono trovati presso l’ex negozio
alimentari di via Roma per incontrare i cittadini e
parlare del futuro dello Spazio Opera
F. De Andrè, che è stato oggetto di un importante
progetto di riqualificazione finanziato dal
Ministero delle infrastrutture attraverso il bando 6000
campanili.
Per una miglior gestione della
struttura ultimata l’Amministrazione comunale indirà
un’istruttoria pubblica finalizzata
all’individuazione di soggetti del terzo settore
idonei alla coprogettazione e gestione dello Spazio
Opera.
Sarà aperto un bando da parte
del Comune per destinare la struttura ad uno o
più soggetti che avranno presentato il miglior
progetto e che quindi, stipulata la convenzione, si
occuperà della gestione dell’intera area.
.JPG)
Gli obiettivi di chi gestirà lo Spazio Opera sono
quelli di promuovere eventi culturali, educativi, d’aggregazione e
sportivi anche attraverso il coinvolgimento attivo delle associazioni
che operano in paese. Il Comune chiederà che nella programmazione delle
attività della nuova struttura vengano riservate alcune giornate ad uso
gratuito per le associazioni operanti in paese, per le scuole e per le
iniziative promosse dall’Amministrazione. Questo bando di coprogettazione fa sì che il Comune rimanga parte attiva nella gestione
della struttura facendo si che la gestione sappia interpretare le vere
esigenze della cittadinanza. A ritardare i lavori sono stati
alcuni vincoli burocratici ed economici. Non resta ora che aspettare il
bando e scoprire chi gestirà la struttura, messa a nuovo.

PARROCCHIA OSNAGO
(sbr) Domenica 15
novembre durante la Santa Messa delle 11 in chiesa il
parroco don Costantino Prina ha presentato a tutta la comunità i
bambini che hanno accettato di diventare chierichetti e prestare il loro
servizio durante le funzioni religiose. Quest'anno, per la prima volta,
al gruppo dei bambini si è aggiunto un gruppo di bambine che ha
accettato con entusiasmo questo impegno. Durante l'omelia il parroco ha
ricordato l'importanza di non farci sottrarre la speranza, nonostante le
tristi e tragiche notizie di questi giorni. Ha poi ricordato l'inizio
dell'Avvento che ha visto protagonisti i bambini di terza elementare,
che hanno trascorso l'intera giornata insieme in oratorio e a Messa. Due
saranno gli impegni proposti per questo Avvento: la raccolta di fondi
per le ragazze in Libano e la raccolta di prodotti di pulizia e di
igiene personale, che potranno essere portati in chiesa e consegnati
durante le Sante Messe.
OSNAGO
- OPEN DAY MINI BASKET
(sbr)
Grande successo p er l'open day organizzato dall'ASD
Polisportiva CPO di Osnago sabato 7 presso la palestra della scuola
elementare a conclusione dei corsi effettuati dall'ASD.
I bambini hanno
trascorso l'intera mattinata alternandosi tra le diverse attività
proposte divertendosi insieme agli allenatori presenti.
Nei mesi di settembre e ottobre presso le classi prime e seconde delle
scuole elementari e presso le scuole materne di Osnago e Cernusco, a
tutti i bambini presenti è stato consegnato il diploma di
partecipazione.
Ad animate l'intera mattinata gli allenatori
Luca
Miluzio, Enrico Fumagalli
e
Claudio
Castelli.
Presenti anche il presidente della società sportiva, Marco Valagussa
e la segretaria Rosy Bassano, al cui contatto 3349318148 è
possibile chiedere informazioni in merito ai giorni e orari dei corsi
proposto.
OSNAGO,
CERCASI GIOVANI MUSICISTI
(sbr)
La
musica come strumento prezioso ai fini della prevenzione dei processi di
emarginazione ed esclusione sociale è l'importante tema al centro del
progetto rivolto alle ragazze, e ragazzi dai 12 ai 18 anni da parte del
Comune in collaborazione con l'associazione Archè, da diversi
anni attiva sul nostro territorio con diverse proposte musicali. Creare
nuove sinergie e luoghi di aggregazione specificatamente per
adolescenti, promuovere cultura e prevenire processi di emarginazione
sociale saranno gli obiettivi della nuova Youth Orchestra United 2016.
Sara' costituita una grande orchestra sinfonica che affrontera' un ciclo
di sei prove per poi presentare un concerto finale presso l'auditorium
Spazio Opera De Andrè a Osnago. Il tema del progetto è Musiche da
film; l'iniziativa sarà affidata e coordinata dal maestro Igor Della
Corte, violinista ed arrangiatore.
Il progetto, completamente gratuito, e' rivolte a tutte le scuole e a
tutti i ragazzi musicisti del territorio. Per partecipare si dovrà
compilare un modulo di adesione indicando nome e cognome, età,
strumento suonato, entro il 30 novembre e spedirlo alla mail
you.orchestra@g.mail.
ORATORIO
OSNAGO
(sbr)
Tante saranno le
proposte e diversi gli appuntamenti che la parrocchia propone per il
mese di novembre.
Domenica 22 avrà
come tema conduttore i film.
Domenica 29 sarà possibile trascorrere il pomeriggio con giochi di
società seguiti da una super merenda.
Per prepararsi al Natale ci saranno gli incontri speciale per tutti i
bambini delle elementari. Il 15 si terrà l'incontro per i
bambini di terza elementare, il 22 l'incontro per i bambini di
quarta, mentre il 6 dicembre l'incontro sarà per i bambini di quinta.
L'appuntamento per gli incontri sarà alle 9.30 al CPO, alle 11 si andrà
tutti insieme alla S. Messa, per poi pranzare al sacco, sempre al CPO.
Nel pomeriggio si faranno i giochi previsti per quella giornata.
OSNAGO
Per tutto il
mese di novembre presso la sala Buona Stampa (di fianco alla chiesa di
Osnago) tutti i sabati sarà possibile portare i giocattoli usati, ma
ancora in buono stato dalle 17 alle 19 e tutte le domeniche dalle 9 alle
11.
Sarà possibile portare i giocattoli anche presso la scuola materna di
Osnago durante l'orario d'apertura presso l'atrio segreteria.
Sabato 28 novembre dalle 14.30 alle 17.30 e domenica 29 dalle 9.30 alle
12.30 e dalle 14.30 alle 18 ci sarà invece il sesto mercatino dei
giocattoli usati presso la Locanda del Samaritano di fianco
all'oratorio di Osnago. Il ricavato dell'iniziativa organizzata
dall'Armadio verrà destinato alla scuola materna.
OSNAGO
PIANGE SUOR SAVINA
(sbr) La
notizia della scomparsa di suor Savina
Valsecchi (nella foto) ha suscitato grande commozione in
paese.
Il Signore l'ha chiamata a sè domenica 1 novembre proprio nella festività di Ognissanti, e
molte persone, anche osnaghesi, hanno voluto portarle l'ultimo
saluto nella celebrazione di commiato presso la chiesa parrocchiale di
Barzanò, dove da anni risiedeva con alcune consorelle.
Grande maestra di vita, ha esercitato con passione e dedizione il
compito di insegnante presso la scuola dell'infanzia di Osnago dal 1999
al 2004.
Suor Savina aveva un saluto, un appellativo, una parola per tutte le
persone che varcavano la soglia della scuola materna, e riservava il suo
grande sorriso e il suo abbraccio a tutti i bimbi che trascorrevano con
lei l'intera giornata. Era mamma, amica e compagna di giochi per tutti i
bambini, ma anche educatrice severa nei momenti opportuni.
Molto attenta al dialogo, all'accoglienza sapeva confrontarsi e
stabilire rapporti personali e di amicizia con tante persone, anche con
quelle di culture e religioni diverse presenti in paese. A tutte le
persone che hanno avuto la fortuna di condividere del tempo con lei, ha
lasciato in dono il suo grande e spontaneo sorriso e la capacità di
affrontare la vita con gioia e sempre con Cristo nel cuore.
Testimonianza di quanto suor Savina ha saputo seminare negli anni della
sua permanenza in Osnago sono le parole della lettera che alcuni
genitori di suoi ex allievi hanno voluto scriverle per ringraziarla.
«Vogliamo esprimerti il nostro grazie. Questa parola, forse una delle
prime che hai insegnato ai nostri figli. Ora sono grandi, ma non
dimenticheranno mai quante cose hai insegnato loro. Con la tua allegria,
i tuoi abbracci, e le tue coccole li hai presi tutti per mano aiutandoli
a crescere con dei valori. Hai fatto tanto anche per noi, ci hai
consolato e aiutato nei momenti di difficoltà, anche con qualche "sgridatina"
utile a migliorare. Grazie di cuore suor Savina. Tutti noi ti porteremo
sempre nel cuore e siamo certi che, di fianco al Signore Gesù, il tuo
Sposo, come tu lo chiamavi, lassù dall'azzurro del cielo, sempre il tuo
e il nostro colore preferito, veglierai e pregherai per tutti noi».

OSNAGO
RACCOLTA
ALIMENTI
Si è svolta
sabato 7 novembre la raccolta delle borse alimentari organizzata da
Adotta una famiglia. Diversi sono i volontari disponibili a
sostenere questo importante progetto che ha come scopo quello di
sostenere le famiglie in difficoltà del paese di Osnago. Anche
l'assessore all'Istruzione Felice Rocca (nella foto con la
volontaria Katia Maggioni) ha voluto portare il suo contributo
come volontario.
Ottobre
OSNAGO
- Ass. FABIO SASSI
Cena tra amici in Fiera
sabato 17 ottobre per
raccogliere fondi per
il progetto Arti-terapie, fiosterapia e
reflessologia in hospice....

OSNAGO
- ADOTTA UNA FAMIGLIA CERCA STUDENTI VOLONTARI
Adotta una famiglia ha compiuto
questo mese quattro anni di
attività, grazie all'impegno dei volontari di questo programma e
al sostegno dell'Amministrazione comunale e della parrocchia di Osnago.
In questi anni centinaia di persone hanno usufruito all'aiuto
economico-sociale del programma attraverso l'erogazione
economiche, oppure grazie alle borse alimentari, al ricavato del
mercatino dei libri usati oppure grazie all'acquisto di
medicinali per i minori e attualmente anche grazie allo
sportello "Incontralavoro".
Dopo confronti tra i volontari e i servizi sociali e
l'associazione il "Pellicano" nasce l'esigenza di intervenire su
un fronte,quello dello studio scolastico.
Da studente a studente selezionato dalla
Fondazione della provincia di Lecco Onlus e cofinanziato dall'ente
provinciale e iniziativa davvero interessante che sarà attiva dal mese
di novembre.
Saranno studenti universitari ad offrire aiuto a questi ragazzi e in
cambio sarà loro riconosciuto un compenso attraverso erogazione di buoni
che potranno essere impiegati per spese universitarie. I ragazzi che
avranno bisogno del sostegno scolastico saranno segnalati dagli
insegnanti e inseriti nel recupero dai responsabili del progetto. Gli
universitari disponibili alle ripetizioni dovranno dimostrare costanza e
impegno negli studi e presentare l'Iseu. Si cercano anche volontari
adulti per garantire una supervisione delle ripetizioni.
Si tratta di ripetizioni gratuite impartite presso la Locanda del
Samaritano rivolte agli studenti di Osnago provenienti da famiglie
con precarie condizioni economiche.

OSNAGO,
ANNIVERSARI DI NOZZE
Si sono
celebrati domenica gli anniversari significativi di matrimonio. Foto e
resoconto della celebrazione...

LOMAGNA
LEVA 1965 Grande festa per celebrare il traguardo dei cinquant'anni
per i coscritti del 1965 di Lomagna con visita e pranzo in Franciacorta,
dopo aver ricordato con una Messa
due amici: Marco Ghezzi e Lucia Manganini.
OSNAGO
FESTA DELL'ANZIANO
Presso la
palestra della scuola primaria il pranzo degli anziani e la consegna
delle targhe agli ottantenni e ai novantenni...

OSNAGO,
IMPASTATA 2015
Foto del fine settimana della dodicesima edizione
della kermesse di cucina, musica e volontariato...


OSNAGO,
CENTO METRI DI TELA
Venerdì
sera presso la sala civica di
Osnago è stata inaugurata la mostra 100 metri di tela delle opere
realizzate durante la giornata del 28 giugno scorso che aveva visto
radunati molti artisti affermati ed emergenti, adulti e diversi bambini
a esprimere la loro creatività attraverso l'utilizzo di tele e materiale
news a disposizione dall'amministrazione comunale. Le opere vincitrici
rimarranno esposte nella sala civica fino al 18 ottobre giornata nella
quale sarà possibile fare una donazione a scopo benefico. L'intero
ricavato sarà devoluto al progetto Adotta una famiglia, realtà
presente a Osnago da diversi anni.

SABBIONCELLO
Domenica 4 ottobre scorsa presso il
convento di Sabbioncello alle 21 il parroco osnaghese e decano di Merate
ha celebrato la S.
Messa durante la quale il sindaco di Osnago Paolo Brivio, ha
donato
l'olio della lampada che è stato collocato presso la statua di San Francesco.
PARROCCHIA
OSNAGO
L'iniziativa "Famiglie che invitano famiglie" prevista per il 4 ottobre
è stata rimandata al 25 ottobre. L'iniziativa proposta dal Centro
parrocchiale di Osnago è un'idea singolare che nasce prendendo spunto
dal tema "Tutti a tavola", che ha accompagnato tutto quest'anno il
cammino della comunità Come ricorda il nostro arcivescovo Scola e il
papa Francesco è necessario rinnovare l'attenzione alle famiglie e alle
loro esigenze. Don Tommaso ha perciò proposto alle famiglie di
Osnago di rendersi disponibili a invitare o a essere invitate. L'invito
sarà per il pranzo dalle 12.30 alle 14.30 circa mentre nel pomeriggio
tutte le famiglie si troveranno in oratorio alle 15.30 per una preghiera
comunitaria. Sarà il caso a scegliere la famiglia ospitante e quella
ospite. Chi fosse interessato a questa iniziativa potrà compilare il
volantino che riporta anche informazioni sull'iniziativa che si trova in
chiesa.

DONODAY
A OSNAGO
Sabato 3 ottobre
l'appuntamento con la raccolta degli alimenti, organizzato ogni mese
presso la Coop di via Marconi a Osnago grazie all'impegno di Adotta
una famiglia, si è arricchito di un gesto simbolico da parte di alcune
persone che usufruiscono degli alimenti raccolti. Infatti nella giornata
del "donoday" queste persone hanno preparato dolci, panini e altro da dare
in dono alle persone che ogni mese contribuiscono alla raccolta di
alimenti. Con questo gesto di ringraziamento si è voluto allargare
questa realtà verso altre
persone che con semplici acquisti possono contribuire ad aiutare chi
ancora oggi si trova in difficoltà.
Settembre
BORSE
DI STUDIO A OSNAGO
Venerdì 25 settembre alle 20.30,
prima dell’inizio della seduta del Consiglio Comunale aperto, presso la
sala civica Sandro Pertini ad Osnago si è tenuta la cerimonia di
premiazione e consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli
per l’anno scolastico 2014–2015 della scuola secondaria di primo e di
secondo grado, residenti in paese.
A premiarli
sono stati,
davanti al Consiglio comunale e a parenti, amici e concittadini, il
sindaco Paolo Brivio, e l’assessore all’Istruzione, Sport,
Giovani ed Attività produttive, Felice Rocca.

Introducendo le
successive premiazioni il sindaco, congiuntamente all’assessore, ha
voluto dapprima congratularsi con gli studenti meritevoli, lodando il
loro sacrificio e la loro applicazione. Il sindaco,
successivamente, ha ricordato il notevole impegno economico del Comune
di Osnago nell’ambito scolastico: infatti, ogni anno, tramite i fondi
comunali e quindi i soldi dei cittadini osnaghesi, l’Amministrazione
riesce e decide volontariamente di investire sempre di più, fin oltre
l’obbligo di legge, nel settore istruzione e borse di studio.
Durante la
cerimonia sono stati premiati con un voucher di merito ed una pergamena
attestato i seguenti studenti osnaghesi: Fumagalli Francesca, Massara
Gianluca, Caldana Caterina e Faltracco Matteo per la scuola
secondaria di primo grado; Guarisco Stefano, Fumagalli Emanuele,
Sirtoli Karen, Corti Anna, Castellazzi Michele, Boggero Francesca e
Fumagalli Silvia per la scuola secondaria di secondo grado, dalla
prima alla quarta superiore; e
Silvia
Brambilla
diplomatasi con 100/100.
Il sindaco ha poi
aggiunto che, anche per quanto riguarda gli studenti al di sopra dei 18
anni e gli universitari, l’Amministrazione sta pensando di ripristinare
un riconoscimento, però, più innovativo, composto dai gettoni di
presenza per i Consigli comunali ai quali i consiglieri comunali hanno,
già da tempo, rinunciato.
OSNAGO,
LUTTO IN PAESE
E' scomparsa la dottoressa Myriam
Caglio, 63 anni, che da anni prestava servizio come medico di
medicina generale a Osnago, dove risiedeva con la famiglia, e a
Cernusco. Ha lottato fino all'ultimo contro la malattia, ma non c'è
stato nulla da fare. Mercoledì 30 settembre in mattinata sono state celebrate le
esequie in parrocchia. Numerosi i messaggi di affetto sul web.
«Ciao
Myriam, hai dedicato tutta la tua vita per aiutare chi ne aveva bisogno,
con la tua professionalità, con la tua umiltà, con la tua disponibilità,
ora va e riposa in pace, che il tuo riposo sia dolce quanto
il tuo cuore fu buono.... immensamente grato Claudio», «Cara
Myriam, sei stata generosa, così generosa da lasciare a noi l'eredità
più bella, ci hai lasciato più voglia di sorridere, di combattere, più
voglia di vivere. Ci hai reso migliori», «Sei
stata il mio medico/confidente per tutta la vita, da quando sono
arrivata a Osnago che ero piccola!»
scrive Angelica.
«Ciao
Myriam. Grazie per tutte le volte che hai curato e guarito me e tutte la
mia famiglia... C'era un bel rapporto amichevole e confidenziale. Grazie
di cuore! Grazie per essere stata la mia dottoressa!».
«Ciao Miriam sei stata una grande persona umile;
non ci saranno più dottoresse come te che andava a trovare i suoi
pazienti ricoverati in ospedale, oppure quando ti chiamavo in tarda
serata che stavo male tu sapendo la mia situazione correvi subito. Non
ti scorderò mai», è il ricordo di Elisa.
ORATORIO OSNAGO
Secondo fine settimana di festa con sport, tornei, e tante attività...

LAMPIONI
SEMPRE ACCESI A OSNAGO
Negli ultimi giorni erano giunte in municipio numerose segnalazioni
relative al fatto che in via Trento e via Cavour i lampioni rimangono
accesi durante la giornata. L'Amministrazione comunale si è attivata da
tempo per segnalare l'anomalia a Enel. L'azienda ha individuato un grave
guasto sul quadro generale, che deve essere sostituito, e - non potendo
assicurare il funzionamento del crepuscolare - ha deciso di lasciare
sempre acceso l'impianto, che in questa fase va gestito in modalità
manuale. L'intervento di Enel dovrebbe risolvere anche i problemi di
assenza di illuminazione in una parte di via Gorizia e via Vittorio
Veneto, anch'essi segnalati dall'Amministrazione all'azienda sin dalla
fine di agosto.
LAVORI AL CIMITERO DI OSNAGO
L'azienda Laura Srl ha dato avvio ai lavori di ampliamento del cimitero.
I lavori serviranno a ottenere una maggiore disponibilità di loculi e
tombe a terra, e consentiranno di realizzare alcune strutture di
supporto alla popolazione che si reca al cimitero. Il completamento dei
lavori è previsto per marzo 2016.
MONTEVECCHIA
- IL SINDACO
DICE NO AL PATROCINIO PER LA FESTA
DEI DIECI ANNI DI D&F La
risposta del sindaco e la contro-risposta pubblica della
redazione...
ROCK@OSNAGO
Decima
edizione per le vie di Osnago con sei gruppi dal vivo...

Agosto
LOMAGNA Spaccata in Farmacia.
Domenica 23, nella notte, dei ladri sono entrati nel negozio
di via Milano 3 e hanno spaccato la vetrata d'ingresso e messo
sottosopra la vetrina. Nonostante le telecamere sono riusciti a portare
via il bottino della cassa.
 BOOM
ALLA STRAPAGNANO
Pienone domenica 30 agosto per la nona edizione organizzata dall'AC Pagnano...

SIRINGHE
ALLE ORANE
(sbr)
E' possibile trovare ancora siringhe lasciate in giro da chi
non ha rispetto per la propria vita e per chi non rispetta
neppure quella delle altre persone. Questa, in particolare
si trova in zona serre alle Orane. Diverse persone hanno
notato questa siringa, non nascondendo la preoccupazione e
l'indignazione di sapere che c'è qualcuno o più di qualcuno
che può girare indisturbato, magari drogarsi dove gli pare e
soprattutto spacciare. Si chiede a chi di dovere di prendere
provvedimenti.

 DECANATO
- UNITALSI
L'esperienza
di alcuni giovani a Lourdes con gli ammalati foto e testimonianza deòl
viaggio...
.jpg)
FARO
OSNAGO
Ritornano gli appuntamenti proposti dall’associazione
F.A.R.O. cultura di Osnago. Il primo appuntamento prevede
la visita all’EXPO di Milano è ed previsto per giovedì 27
agosto dalle 17 alle 23 mentre giovedì 24 settembre
sarà possibile visitare l’EXPO per l’intera giornata.
Domenica 1 novembre si terrà la visita a un museo di Milano
(possibile meta la Pinacoteca di Brera), mentre per fine
ottobre sarà possibile iscriversi e avere il programma
definitivo per il pellegrinaggio Lourdes 2016 (possibile
viaggio in aereo). Per qualsiasi adesione ed informazione
più dettagliata sarà possibile contattare:
GAVIRAGHI LILIANA: 039/5301379
CHIESA FRANCESCA: 039/58342
BONANOMI CARLO: 039/58503
Luglio
FESTA
FINALE DELL'ORATORIO FERIALE...
OSNAGO
MUSIC FESTIVAL
Due
giorni di musica e volontariato in piazza della Pace...

Giugno
NIBIONNO
- CATA NEL CUORE Domenica 5 luglio si è tenuta presso
l'oratorio di Tabiago la quinta edizione del torneo di calcio e
volley Cata nel cuore, nel ricordo di Luca Catalano
scomparso tragicamente nell'aprile del 2010. A partecipare
all'evento sportivo una rappresentativa del GS San Luigi
cernuschese con una formazione di volley e una di calcio,
entrambi arrivati agli ottavi. Non è mancato al termine del
torneo un saluto all'amico Luca presso il cimitero di Tabiago.

OSNAGO
Torneo di tennis singolo,
con in palio la Coppa Decathlon.
Trionfa Roberto Bellini di Verderio, terzo Giuliano Ferrario.
Foto e commenti della serata...
.JPG)
LOMAGNA,
MARATONA ROCK ALLA LOMBEER
Grande
serata all'insegna della buona musica quella che si è tenuta martedì sera...

OSNAGO
E' stato collocato un nuovo dosso all'altezza di via Crocefisso
e via Trieste per chi dalla stazione deve immettersi nelle vie
del centro paese. Già dall'anno scorso non è consentito
l'accesso delle auto dalle 17 alle 19, anche se non viene sempre
rispettato a detta dei negozianti e dei residenti.

.jpg)
OSNAGO,
TUTTI SULLA CORRIERA – IN GITA CON I BASTIAN CUNTRARI
Sabato 27 alle 21 si è tenuto uno
spettacolo
musicale coinvolgente e interattivo per bambini e per famiglie.
La piazza è stata allestita con sedie
disposte a doppia fila come sul pullman, dove si sono esibiti
ragazze con balletti, comparse-attori e ignari spettatori, coinvolti
nelle gag con
canzoni da oratorio e bans (canti animati)
riarrangiati per l'occasione dalla band osnaghese. Una buona presenza di
pubblico per l'originale evento che ha visto la presenza anche di don
Alessandro Maggioni, sacerdote originario di Osnago e da anni
coadiutore dell'oratorio di Inzago.
CENTO
METRI DI TELA
Domenica di arte e cultura a Osnago, foto dell'iniziativa che ha
coinvolto oltre sessanta pittori e aspiranti artisti...


SCUOLA
MATERNA DI OSNAGO Anche quest'anno la festa per la scuola
dell'infanzia di Osnago è stato un appuntamento gioioso e gradito da
tutte le persone presenti. Dopo la Santa Messa e l'appuntamento con il
volo dei palloncini bambini e genitori hanno condiviso tutti insieme il
pranzo all'interno del cortile della scuola, per poi dedicarsi ai
diversi laboratori preparati da insegnanti e bambini con tema del cibo,
ricordando l'Expo. C me sempre l'ottima riuscita della festa è dovuto
all'impegno delle insegnanti e di diversi genitori disponibili a
organizzare e gestire tutti insieme questo evento.

OSNAGO,
SCUOLA PRIMARIA
Festa in
piazza per bambini e genitori con danze e laboratori per la fine
dell'anno scolastico...

OSNAGO,
FIGURANTI A SAN SIRO «Lo stare insieme non è un capriccio, ma è la
condizione per vivere al meglio la propria vita, perciò vogliamo vivere
solo insieme. Questo vuole essere il mio saluto a te che vieni da ogni
parte della Diocesi, a tutti voi, ai genitori e ai nonni, ai catechisti,
agli animatori e agli allenatori, ai sacerdoti e alle suore».
Ad ascoltare queste parole dell’arcivescovo Angelo Scola
c'erano anche un gruppo di volontari osnaghesi (sotto nella foto),
che ha animato la festa, e oltre cinquantamila ragazzi sparsi sulle
gradinate di San Siro, fino su al terzo anello, con l’emozione e
l’orgoglio di essere tutti insieme in questa giornata con Scola.

Tra tutti i colori delle casacche, la musica, le
coreografie eseguite da centinaia di figuranti, le riflessioni ispirate
alla Nota Pastorale La Comunità educante e al Cammino dei Cento
giorni proposto in preparazione alla Cresima, il tradizionale momento
del 2 giugno, uno dei più amati dalla Chiesa ambrosiana, rende visibile
l’immagine bella di essere “pieni di Spirito per nutrire il mondo”.
Questo era il titolo dell'incontro di quest’anno, nel richiamo allo
Spirito santo, ma anche in collegamento con il tema di Expo.
L’augurio finale dell'arcivescovo ai ragazzi dice: «Rispondete a Lui
come fece Pietro “Signore da chi andremo, tu solo hai parole di
vita eterna”, sapendo che le nostre comunità, oratori, associazioni,
movimenti, gruppi, famiglia sono la presenza viva e vogliono portarvi
alla felicità. Mostriamo la fame di questo pane, perché pieni dello
Spirito di amore possiamo nutrire il mondo. Vi assicuro che la vita,
così, ma solo insieme, è bella, è vera, è buona e alla mia età posso
dirlo, vale veramente la pena di viverla fino in fondo».
 GINNASTICA
ARTISTICA, UN PO' DI OSNAGO E CERNUSCO A IGEA MARINA
Grande impegno, tanta
costanza, determinazione e forte spirito di gruppo hanno
portato sul podio delle gare nazionali del Csen a Igea
Marina Elena Sophia Casiraghi, Giorgia Cipollini, Denise
Redaelli, Arianna Binacci.
Le giovanissime atlete appartenenti all'As Merate Gym si
sono classificate al terzo posto regalando grande gioia e
soddisfazione ai propri genitori e alla loro insegnante
Maria Elena Gatti, cernuschese, da sempre impegnata
nella preparazione e promozione di queste discipline
sportive.
Alle gare che riguardavano le specialità del corpo Libero,
trave e trampolino (nella quale l'atleta Elena Sophie di
Osnago ha ottenuto il miglior punteggio), hanno partecipato
più di trenta società sportive di tutta Italia.

Maggio

OSNAGO,
SS.
CRESIME
Domenica
24 maggio sono state amministrate da monsignor Manganini le
S. Cresime. La funzione è stata concelebrata dal parroco don
Costantino e da don Tommaso. Trentaquattro i ragazzi:
Sergiu Anti, Matteo Arlati, Gabriel Barella, Beatrice Biffi, Giacomo
Brambilla, Asia Casiraghi, Noah Colombo, Nicola Conca, Elisa Dedola,
Riccardo Fogliata, Clara Fumagalli, Giulia Gargantini, Daniele
Girleanu, Aurora Gjokhilaj, Lucia Lavelli, Pierluigi Loparco, Gioria
Manganini, Massimiliano Molgora, Anna Montesano, Antonio Napoleone,
Diego Nava, Samuel Ndoka, Sandra Nika, Alice Patrono, Francesco
Poggi, Giorgio Polli, Samuele Polli, Simone Rizzi, Chiara
Scinicariello, Riccardo Sguotti, Danilo Sorrentino, Agnese Tavola,
Davide Francesco Zanoni e Matteo Zanotti.
Si
ringrazia
Puntofoto Merate, via P.
Arlati 2
OSNAGO,
CELEBRATE LE PRIME COMUNIONI
Domenica 17 maggio sono state celebrate in parrocchia le
Prime Comunioni da don Costantino Prina; trenta i bambini
nella foto realizzata da
Puntofoto
Merate, ovvero: Daniele Amata, Sara Arrigoni,
Augusto Bifano, Beatrice Bonanomi, Giulia Bonfanti, Giulia Brugnetti,
Giulia Carzaniga, Alessandro Casiraghi, Elena Casiraghi, Martina
Cavagnoli, Giovanni Colombi Manzi, Jennifer Elena Corso, Alba D'Agosta,
Lucia Dell'Orto, Laura Fumagalli, Francesco Galli, Martina Ingraiti,
Lorenzo Locatelli, Susanna Maggioni, Greta Magni, Giada Manganini,
Chiara Massara, Gabriel Mereu, Veronica Mortillaro, Roberta
Palermo, Paolo Pernaci, Tommaso Pompilio, Sara Pozzoni, Sofia Roa Meja e Simone Rosada.

OSNAGO
BASKET
Il circo del basket targato Csi ha conquistato s abato 25 aprile il
palazzetto di via Parini a Oggiono dove si sono disputate tre gare di grande
importanza per la stagione cestistica lecchese.
Nel primo pomeriggio, sono scese in campo le migliori squadre del campionato
Top Junior decidere il nuovo campione provinciale della categoria.
Pol. Mandello e Pol. Osnago hanno disputato una partita senza troppe storie
vista la superiorità della squadra brianzola che si è imposta alla fine dei
40 minuti di gara per 66 a 44, regalando ai giovani atleti dell’Osnago il
titolo provinciale.
Il successo permetterà alla rappresentativa osnaghese di partecipare alla
fase regionale che verrà disputata a Boario Terme a fine giugno, insieme
alla squadra campione provinciale ci sarà anche la rappresentativa che
vincerà la coppa fair play che verrà assegnata a fine stagione.
OSNAGO,
FURTO SVENTATO Se l'è vista
brutta una famiglia residente in frazione Orane: giovedì 14 maggio notte una banda
di ladri ha tentato di entrare nella loro villetta; mentre stavano per
forzare la serratura della porta e della veranda fortunatamente padre e
figli si sono svegliati e hanno gridato, dando l'allarme all'intero
vicinato, mettendo in fuga l'intera
banda. «Se
mio figlio non avesse sentito i rumori e non ci avesse svegliato non so
come sarebbe finita - spiega la proprietaria - Mi spiace e sono ancora
più arrabbiata, perché ho saputo che dopo di noi sono entrati in una
casa di una signora vedova e anziana. Per fortuna non si è accorta e non
le hanno fatto niente: spero davvero li prendano».
Non è la prima volta che tentano di rubare in questa zona, in
particolare in questa casa; i ladri in fuga hanno perso un cappellino,
prontamente consegnato ai Carabinieri.

CENTRO
CULTURALE LAZZATI
In occasione di
EXPO Milano 2015, per approfondire il tema dell’esposizione, nella sala
Laurina Nava presso la "Locanda del Samaritano" in via
Gorizia, 2 a Osnago è stata inaugurata la mostra
Non di solo pane. Dal digiuno del deserto all'ultima cena.
L’esposizione, organizzata dal Centro culturale Lazzati con il
patrocinio del Pontificium Consilium de cultura, la Caritas Ambrosiana,
la Regione Lombardia, la Provincia di Lecco e il Comune di Osnago, in
collaborazione con il circolo ACLI di Osnago, sarà visitabile nei giorni
23 e 24 maggio dalle 9 alle 12, dalle 15 alle 19.30 e dalle
20.30 alle 22.30 e martedì 19 dalle 19 alle
21. Per prenotazioni in altre giornate è possibile inviare una richiesta
all'indirizzo centrolazzati@cpoosnago.it.
FARO
OSNAGO A LOURDES
Successo per il pellegrinaggio al santuario francese,
organizzato dall'associazione Faro
dall'8 all'11 maggio. Come di consueto, la partecipazione è stata
numerosa, raggiungendo le 115 presenze distribuite in ben due pullman.
Gli organizzatori ringraziano con tutto il cuore tutti i
partecipanti.

OSNAGHINO
D'ORO
Successo per
la 32esima edizione per la festa della Mamma...
.JPG)
ORATORIO
OSNAGO Con la recita del rosario presso il Cpo si è concluso
quest'anno di catechismo per i bambini di prima e seconda elementare. In
questa occasione il parroco Don Costantino ha ringraziato suor
Silvia che ha seguito tutti questi bambini con impegno e pazienza,
la quale lascerà il nostro oratorio per andare ad insegnare in una
scuola a Milano. Tutti i presenti sono uniti intorno alla religiosa per
salutarla e ringraziarla.

Aprile
OSNAGO, 25
APRILE
Il corteo con Amministrazione
comunale, allievi quinta elementare e Alpini...


 FARO
OSNAGO
Durante
la MostrAeronautica
presso L'Itis G.
Feltrinelli di Milano nella giornata di giovedì 16,
durante l'inaugurazione, è stato ricordato il professor
Angelo Maggi, ex membro dell'associazione Faro
e consigliere comunale, scomparso l'anno scorso. Presenti alla
cerimonia la moglie Liliana Caviraghi, il figlio Matteo,
il sindaco di Osnago Paolo Brivio, lo storico parroco osnaghese
don Piero Cecchi e un gruppo di osnaghesi.
OSNAGO
Grande partecipazione allo spettacolo messo in scena
dalla compagnia teatrale Maltrainscena (sotto nella
foto), sabato
sera 11 aprile con replica domenica 12 al Cpo di
via Gorizia. Risate e applausi a volon tà
con la commedia brillante CHE BEL MESTIERE FARE IL
GIARDINIERE.

OSNAGO
E LA CARICA DEI...1000
Pienone per
l'evento organizzato da I bagai di Binari, La Lo.co e l'Enpa di
Merate tutte le foto dei protagonisti...

OSNAGO
E LA FUSIONE DEI COMUNI
I perchè di uno stop momentaneo.
Resoconto e foto del Consiglio comunale aperto...

SINERGIE
2015 PROTEZIONE CIVILE
L'esercitazione di
Protezione Civile Sinergie 2015 è stata
un successo, grazie anche alle splendide
condizioni meteorologiche. Alla grande
esercitazione congiunta di Protezione Civile
hanno partecipato decine di volontari dell'area
meratese nelle giornate di sabato 11 e domenica
12 aprile. Hanno preso parte alle attività i
gruppi intercomunali del Parco del Curone e
dell'Unione della Valletta, i gruppi comunali di
Merate e Verderio e le associazioni di
Protezione Civile di Imbersago e Lomagna. Le
attività sono state supportate anche dall'Ari
(radioamatori, le foto ARI sono disponibili
all'indirizzo
www.arilecco.it/home/live)
e dal nucleo cinofilo dell'Associazione
Nazionale Carabinieri di Giussano, che ha
operato con la Stazione Triangolo Lariano del
Soccorso Alpino. Allo scenario di antincendio
boschivo hanno inoltre partecipato la Squadra
Antincendio Boschivo della Provincia di Lecco e
la Protezione Civile del "Rio Vallone".
Scopo dalla grande
esercitazione era testare appunto le "sinergie"
possibili tra le varie squadre di protezione
civile operanti sul territorio meratese e le
"sinergie", con altri soggetti preposti al
soccorso più specializzato (come Soccorso
Alpino, nuclei cinofili e antincendio boschivo).
Sono state inoltre testate le procedure previste
dai piani di protezione civile (allestendo
l'Unità di Crisi Locale - UCL, presso il
Municipio di Brivio nella mattinata di sabato) e
le comunicazioni radio e le georeferenziazioni
in tempo reale (grazie all'Ari).
La "base operativa" della
due giorni è stata allestita a Montevecchia,
presso il Centro Parco di Ca' del Soldato. Qui
sabato mattina sono state attivate due sale
operative, una del Soccorso alpino -
Associazione Nazionale Carabinieri ed una della
Protezione Civile, in contatto tra di loro e
supportate dall'ARI, ed è stato allestito un
campo base con alcune tende. Nel corso della
mattinata è stata attivata l'Unità di Crisi
Locale presso il Comune di Brivio ed è stato
testato lo sgombero di alcune persone dalla
località Toffo di Brivio, ubicata lungo
l'Adda, con l'uso di un natante. Presso l'UCL
erano presenti il sindaco, Ugo Panzeri,
ed il comandante della Polizia locale.

Nel pomeriggio si è invece
tenuta una grande "battuta" per la ricerca di un
disperso nei boschi del Parco del Curone. Le
attività sono state coordinate dal Soccorso
alpino e hanno portato una cinquantina di
volontari, supportati dai nuclei cinofili, a
rastrellare un'ampia zona boschiva tra i Comuni
di La Valletta Brianza, Montevecchia e Sirtori.
Durante la battuta di ricerca sono stati trovati
due dei tre "reperti" lasciati dal disperso sul
territorio e lo stesso è stato rintracciato dopo
un'oretta e mezza di ricerche nei boschi della
tra Cappelletta di Crippa e Cascina Guasti, a
Sirtori.
Sabato sera i
volontari sono stati impegnati su due scenari
notturni che sono stati illuminati a giorno
dalle torri faro in dotazione ai vari gruppi.
Nel comune di La Valletta Brianza si è
proceduto al taglio di alcuni alberi schiantati
sulla strada "Panoramica" in località Deserto,
ripristinando la circolazione, mentre a Beverate
di Brivio si è simulata e fronteggiata una
esondazione del torrente Bevera.
Nella notte è stato mantenuto il presidio del
campo a Ca' del Soldato e per parte del
personale, quello del Gruppo Comunale di
Verderio, l'esercitazione si è trasformata in
realtà in quanto lo stesso gruppo è intervenuto
in supporto dei Vigili del Fuoco presso
l'incendio della ditta "Del Curto" a Verderio.
Nella mattinata di
domenica è stata la volta del grande scenario di
Antincendio Boschivo, che ha impegnato una
cinquantina di volontari alla presenza del Corpo
Forestale Dello Stato. E' stato simulato un
vasto incendio boschivo tra le località Porchera
e Monastirolo di Olgiate Molgora. Presso l'area
Nava a San Zeno è stata allestita la vasca per
il rifornimento dell'elicottero regionale che è
giunto dalla base di Erba con la squadra
elitrasportata. L'elicottero ha poi trasportato
il materiale ed il personale presso la piazzola
di Monastirolo e qui il personale ha simulato lo
spegnimento di un fronte di fiamma simulato con
dei fumogeni. L'elicottero ha effettuato due
lanci di acqua.
Nel frattempo gli uomini delle squadre
antincendio e della Protezione Civile hanno
allestito in meno di un'ora una linea di
manichette antincendio lunga più di cinquecento
metri, rifornita nella zona bassa dall'autobotte
del Rio Vallone, riuscendo a portare ben 240
litri di acqua al minuto (un dato notevole nel
settore antincendio) presso la località
Monastirolo, ad una pressione utile per i naspi
di spegnimento.
Tutti gli scenari si sono
conclusi in anticipo e un pranzo finale presso
Ca' del Soldato, a cura dello chef volontario
Gianluca Lazzarotto, ha suggellato la ottima
riuscita dell'esercitazione "Sinergie 2015".
.jpg)
ORANE
OSNAGO
Come ogni anno nella località Orane è
possibile incontrare un gregge di pecore che arrivano dal Lecchese per
brucare l'erba dei campi di questo meraviglioso territorio situato
all'interno del parco del Curone. Tanti i bambini che rimangono
incantati davanti alla scena di un simpatico cane che riesce a governare
l'intero gregge e persino un asinello! Per diversi giorni gli animali
girano intorno a questa frazione di Osnago, portando un po' di stupore
alle persone che le incrociano.
OSNAGO
GIOVEDI' SANTO
(sbr) Tanti i bambini presento alla celebrazione della Lavanda dei
piedi, primo appuntamento del Triduo Pasquale presso la parrocchia di s.
Stefano. I bambini che riceveranno la Santa Cresima sono usciti in
processione portando l'olio Santo, ritirato al mattino da don Tommaso
presso il Duomo di Milano, mentre i bambini di quarta elementare hanno
rappresentato la lavanda dei piedi sull'altare.
.jpg)
.jpg)
MOSTRA
PIERMARIO SALA - MERATE
Inaugurata lo scorso 21 marzo alla
presenza di un numeroso pubblico, continua con successo la mostra delle
opere di Piermario Sala, poliedrico artista scomparso due anni
fa.

Nella bella cornice della galleria di
Artee20 in piazza Prinetti 17 a Merate sono esposte sculture in cotto,
bronzo e legno, bassorilievi e acqueforti mentre un video e alcuni
pannelli didattici spiegano le fasi di lavorazione delle sculture in
bronzo e delle stampe in acquaforte. Un aspetto, quello didattico,
sempre presente nella vita dell’artista, di professione docente nelle
scuole secondarie.
All’inaugurazione introdotta dal
presidente di Artee20 Federico Casati, commovente la presentazione di
Piermario Sala come uomo, insegnante e amico da parte di Mariella
Redaelli e quella di Massimo Bollani, che ne ha messo in
luce le qualità artistiche (il video è pubblicato su youtube
www.youtube.com/watch?v=7z57os6iLB0).
Mentre
nelle opere a tutto tondo Piermario Sala ha rappresentato situazioni e
sentimenti che fanno parte della vita di ogni uomo, nei b assorilievi
ha voluto ricordare la semplicità e il lavoro della vita contadina.
Dedicate invece ad alcuni paesini liguri, ma soprattutto a Lecco e al
suo territorio, le acqueforti sono spesso un ultimo flash su ambienti in
dissolvenza con cascine, rustici e vecchi cortili o un omaggio ai fasti
architettonici delle belle ville di Brianza.
«ARTEe20 – hanno
dichiarato gli organizzatori - è lieta di presentare un doveroso tributo
ad un artista meratese recentemente scomparso; la mostra intende
rivalutare la figura e l’opera artistica e creativa di un personaggio
umile e schivo che ha saputo lasciare un segno della sua umanità e del
suo talento in chi ha avuto il piacere di incontrarlo. Una vasta
esposizione delle sue più note incisioni unita a delle tavole policrome
in creta e ad alcune sculture in bronzo che mostrano pienamente la
ricchezza e varietà espressiva di cui era capace».
Per altre informazioni sulle
acqueforti:
www.stamparte.it.
Marzo
OSNAGO
Numerosi papà e bambini a
Papassegiamo...
OSNAGO
- Verso l'Expo (sbr) Grande iniziativa proposta dalla
biblioteca Primo Levi Aspettando l'Expo. Saranno proposte letture
laboratori e merende all'interno dell'iniziativa Mangialibri per
bambini dai quattro agli otto anni. Il prossimo appuntamento sarà l'11 aprile verrà
proposta Una zuppa di sasso, mentre il 9 maggio la storia sarà Mai e poi mai mangerò pomodori. Per tutti i bambini l'appuntamento
sarà alle 16.
OSNAGO
GUIDA ALL'ASCOLTO DELLA MUSICA
Corso di guida all’ascolto,
Sinfonia e Concerto tra classicismo e romanticismo, da Mozart a
Brahms. Questo il calendario degli appuntamenti: 9 aprile
L’orchestra nell’Ottocento: la metamorfosi del timbro e l’invenzione del
“colore”, 23 aprile Il ruolo del solista-virtuoso da Paganini a Brahms,
30 aprile La Sinfonia n. 2 di Schumann, 7 maggio Il Concerto per violino
op. 77 di Brahms. Gli ultimi due incontri sono finalizzati alla
partecipazione al concerto che si terrà il 13 maggio, ore 21, presso il
Conservatorio di Milano. Otto incontri con Marco Moiraghi giovedì
dalle 21 alle 22.30 presso la sala consiliare
Sandro Pertini in via Rimembranze. Info: marco.moiraghi@libero.it;
archeassculturale@gmail.com.
.jpg)
OSNAGO,
DOMENICA DELLE PALME
(sbr) Grande partecipazione di persone e bambini ieri mattina per la
processione delle Palme partita dall'oratorio e arrivata alla chiesa
parrocchiale. Il parroco don Costantino, che ha guidato la
processione, ha ricordato a tutti i partecipanti alla Santa Messa
l'importanza di accostarsi alla confessione proprio nella settimana
Santa per fare esperienza personale e unica della misericordia di Dio.
Ha aggiunto che tanti accolgono Gesù nella domenica delle Palme, ma
pochi hanno la costanza e la perseveranza di seguirlo e morire con Lui.
Bisogna trovare del tempo da dedicare a Dio e vivere gli appuntamenti
del triduo Pasquale preparando il nostro cuore. Ha invitato tutti alla
lettura della passione e a ritrovare il coraggio di"appendersi al collo"
di Gesù" per ritrovare nel suo grande amore un'infinita misericordia.
.jpg)
OSNAGO, CONSEGNA
DEL CREDO (sbr) Domenica mattina
alla Santa messa delle 11 i bambini della seconda elementare hanno
ricevuto il "Credo" da parte del parroco don Costantino Prina.
Il sacerdote ha ricordato loro l'importanza della recita del Credo per
riscoprire le verità della fede. In questa giornata cogliamo l'occasione
per fare gli auguri al parroco per il suo compleanno.

OSNAGO
- OLGIATE
Sabato 7 si è tenuta la chiusura del corso di sci ai Piani
di Bobbio, organizzato dall'Aurora di Olgiate M., con una gara non
competitiva di fine corso; tra questi oltre 15 bambini e bambine
osnaghesi che hanno sciato durante una bellissima giornata di neve e
sole.


OSNAGO (dva) Grande festa sabato sera per Sergio Motta (sopra nella foto) che, dopo 31 anni di onorato servizio ai
vertici della Plastiape, ha raggiunto il traguardo della meritata
pensione. Attorno a lui l'affetto e la riconoscenza di un'ottantina di
dipendenti ed ex colleghi, al ristorante Il Toscano a Paderno d'Adda.
Febbraio

ENPA
MERATE (dva)
Sabato 28 si è tenuta la raccolta alimenti
per gatti a cura dell'Enpa di Merate presso l'Auchan. Decisamente
soddisfatti i volontari: Silvana Benedetti presidente, Paola,
Antonella, Carlo, Stefania, Loredana, Lori, Cinzia, Ileana e
Alexander. «Ringraziamo l'Auchan per l'ospitalità e i donatori che con
un piccolo gesto hanno permesso alle nostre tasche di respirare - ci
raccontano - I randagi sono una realtà poco conosciuta: nel Meratese
sono censiti all'Asl circa 800 gatti; siccome ora inizia la stagione dei
cuccioli, saremo sommersi. Chi volesse può aiutarci, soprattutto con il
cibo e diventando nostri soci».

OSNAGO
(sbr)
Iniziato il cammino di quaresima per i bambini e ragazzi della
parrocchia S. Stefano. Al venerdì mattina il parroco don Costantino
Prina accoglie i bambini in chiesa alle 7.45 per un breve momento di
preghiera, nel pomeriggio l'appuntamento è per la Via Crucis alle 16.30
all'interno del cortile della Chiesa. Don Costantino ha ribadito più
volte la necessità di far esercizio con il cuore, pregando e facendo
delle rinunce per prepararsi alla Pasqua.
CALUSCO
Forte esplosione
i ntorno alle 14
di venerdì 20 alla Italcementi. I muri delle
case vicino hanno tremato, una grossa nube di fumo fuoriesce
dalla canna fumaria. Grande spavento per
i cittadini di Calusco,
a causa dell'esplosione del silus della nafta. Sul posto sono
intervenuti immediatamente i Carabinieri e i vigili del
fuoco a domare le fiamme. Nessun ferito.
PROGETTO
FUSIONE
L'opinione dei
sindaci di Osnago Paolo Brivio e di Lomagna Stefano Fumagalli
in merito alla decisione di rinviare la scelta fondere i tre
Comuni...
PAGNANO
Un ciclo di incontri rivolti a figli di coppie separate (Gruppi
di Parola) e uno spazio di mediazione familiare per coppie che
stanno attraversando un momento di crisi. Per quanto riguarda
invece la mediazione familiare, per tutto il mese di marzo 2015 il
servizio sarà gratuito su appuntamento.
Volantino iniziativa
LOMAGNA
Anche a Lomagna sarà ora possibile entrare
nel mondo della reflessologia plantare integrata grazie a Claudia
Perin che propone con eleganza e serietà terapie naturali
psico-fisiche permettendo di ritrovare un equilibrio nella propria vita.
Riceve in via Valletta a Lomagna solo su appuntamento cell. 3474152931
oppure
claudia.pern@libero.it.
Claudia propone trattamenti di reflessologia plantare, trattamenti
olistici, cromopuntura e fiori di Bach.
LOMAGNA
Serata in musica al Cag...

gennaio
OSNAGO Se
cercate qualcosa di nuovo per un regalo unico e particolare oggi lo
potete trovare tra le creazioni di Laura Sfizioso. Laura produce
e ripara collane e accessori vari da diversi anni. I suoi sono tutti
pezzi unici realizzati con material alternative e particolari. Tra le
sue creazioni di possono trovare collane lunghe in misto cachemire,
orecchini realizzati con bottoni in pelle bicolore, girocolli in lana
con inserti di perle o fermagli in argento ed eleganti bracciali e
anelli.
Visitate la pagina Facebook di Laura e scegliete la creazione per voi.
Sfiziosononprezioso!
OSNAGO
In
oratorio settimana dell'educazione sulle orme di don Giovanni
Bosco...

OSNAGO
Genitori anziani figli adulti problema o opportunità? Il centro
parrocchiale di Osnago in collaborazione con il centro sociale e
culturale Giuseppe Lazzati e con la sala don G. Sironi
organizza una serie di incontri sulla figura dei genitori
anziani. Il 6 febbraio sarà presente la dottoressa Clara
Colombo, medico geriatra responsabile cure domiciliati, che
condurrà la serata trattando il tema "Quando l'adulto diventa
adulto" mutamenti fisici e psicologici.
L'11febbraio verrà trasmesso il film: The judge di
David Dobkin con commento del prof. Claudio Villa Il
13 febbraio sempre alle 21 ci sarà l'intervento dello psicologo
Luca Avellis che presenterà "Domenica a pranzo dai
miei", tematiche psicologiche nelle relazioni tra figli adulti e
genitori anziani .
CULTURA
Da febbraio ad aprile presso il convento dei frati minori di
Sabbioncello si terranno una serie di incontri
interreligiosi. Il 15 febbraio si terrà I fatti di Parigi e
la posizione dei musulmani italiani. L'Islam è una
religione di pace?, a cui parteciperanno i
rappresentanti del Coordinamento religioso islamico. Il 25
febbraio ci sarà una lettura comparata dalle Sacre Scritture
buddiste, induiste e mussulmane sul tema Il percorso spirituale
del credente. 25 marzo lettura comparata dalle Sacre Scritture
buddhiste, induiste e musulmane sul tema L'amore del
prossimo/la compassione. 22 aprile lettura comparata delle
Sacre scritture buddiste, induiste e musulmane sul tema: Il
senso della vita. Gli incontri, condotti dai rappresentanti
delle tre religioni, si terranno nel salone del convento dalle
21. Il 26 aprile ci sarà Le religioni per la pace, grande
incontro con la gente di rappresentanti buddisti, induisti e
musulmani presso il salone del convento dalle 15.30 alle 17.
OSNAGO
Domenica 25 gennaio si è tenuto in sala civica l'incontro
Insieme per la pace con ospiti don Costantino Prina
decano di Merate, Bruno Zanzottera, autore della mostra
fotografica Il Frate e il califfo e Selim Fouad,
imam del centro islamico di Monza.
Fotoservizio...
OSNAGO
Giovedì 22 gennaio presso la Sala Civica
Pertini, a cura della biblioteca Primo Levi di Osnago si è
tenuto il primo degli incontri in cartellone dedicati alla
giornata della Memoria,
Il
tempo in sorte...
.jpg)
OSNAGO
Celebrati in parrocchia domenica 18 gennaio alcuni anniversari
significativi di nozze...

OSNAGO
EPIFANIA
Il
corteo dei Re magi chiude le festività in paese...

CARDINALE
RAVASI
Venerdì 2 ha incontrato i volontari del Circolo Acli...
.jpg)
|